Critica Sociale - Anno II - n. 17 - 1 settembre 1892
CRITICA SOCIALE 200 di quel partito socialista che, etlstendo nel paese, ha Jiritto ad a,·ere le suo ,·oci nelrasscrnble& della nazione; o là do,·o, In condi:r;ioniserie, candidature socialiste scrio si prescnhrno o raccolgono lo simpatie cd i suffragi, sconsiglla di contrapporvi nitri nomi o roput1Htoocroso il 80810llOl'I0. Egut\lmonto ossa conf'tla che il medesimo sentimento, 11quale ammonisce I:..domocrazla che la. sua causa è oramai inseparabile da quella del ltu·oro, tro,·erà nei lavoratori pari sincerità. di ricambio e di ftducia ,·orso quella democrazia che conquistò per essi l'arma del , oto, cho intende per essi a eouquitte maggiori, nè aspclta. J>e.r icordarsene l'ora di uer bisogno dei loro @uffmgi. Da questi criteri sommati tfinrorma il 1irosente primo elenco o si informeranno i suc<'OSSh'i. J)unquo la gradazione socialista può osso1-o accolta 1.01·chò ù un pa1·tito elio « csistondo nel paese ha diritto ad avere lo suo voci noll'assomblc..1. della ~uziono •· )la allora o porchò no il partito mod~ 1-alo. il J),.'\rtito clericale? Non esistono rorso nel pae:,e1Perchè dunque non Rgu1-ano anch"ossi nel ,·ostro elcncof E come? Per dare d1ilto di cittadi– nl\n1.t1. in Parlamento al partito socialista, ,·oi, Co– mitato nulicale. non frornste alti-a o miglior ra– l{iuno elio q ucsta: che anch· osso esisto nel p..1eso 1 Ahiml', quost.i « criteri • sono •lav,•01'0 immens.1- rnonto « sommari •! ~la 110.alti-a mgiono o miglio1'0non la. tacete. l•:"Sa ò fa uol successivo poriotlo: « Egualmente l'SSI.\ conflcla ... » e ,·i.1 ,•in il solito appello alla ri– conoscon1.a o alla fiducia dei lavoratori. 01-a si ca– pisco quel che uclrelcnoo sL1nno A raro i J>OChi MK:falisti. 1-:IJl)lll'O come sielo difllcili ! ~ quosto do,·e,'a o.~,('1'0 un amo. rarnslo ahneuo gettato con un po' J)ii1 di disinvoltura e - ,·or1-emmo dit'O - d'auda– cia. stato chiedendo fiducia: 1>01-chò dunctuo mer :-itl~t1·\•i a ,,osti-a volta t:mto diflldonli? Il <lcmocn,– lil'O, ln:ssi,, 1>uò csso1·0 di idoo pii1 o mono lompc- 1·ato o vi basta: ma il socialista por a,•oro il c,·isma ha da css('t'O anche « !!!crio o convinto »; una so- 1·iut:\o uua com·i111.iono, dunque, s1>eciali, un so– nnppii1 sulla onesL1. sul camttcro, sul disinteresse o sull'indipendenza elio richiodoto 1)Cr lulti. Se no, mm est dlumis iulrw·c. E b.'l.1tLwero 'Luci due ag– i..'eliivi. )la ,·oi teme te che il lello1'C acuto non li .-bbin comJH'CSi nbbasL'\111 .. 1. Il 1•app1'0Senlante del J>artilo socialista dev·essero inolh'o uno dei « ma{IQI01'1 e mlgli01·i •· Ma fos_(;Q aucho massimo ed ottimo, non basln nncora. Deve esso1·0candidatura sc,·ta o p1'0scnl:u-siin condi- 1duni sc1·le o che si sappia n JH'iori che mccoglio .~impaUc o niflh,ui. J)cYO essei-e insomma qual– cuno che o sia certo di vincoro o almeno di man– dare sossopra la falange democratica.. \ questo sole eccezionali condizioni è dOCCl'OSO so.,lenorlo. Hipetiamo: tutto ciò sar.\ abile. non è certo ma– gnanimo. Nè abile, per lo scopo cui si mirn, ci ~mhra il gridarlo. . T1·At'1'0 conclusioni da• ciuesto ~amo sa1-obbc cosa rnnn o sofistica se si tratta.'iSO solhmto doll"esamo Bibl tecd Gino U1anco di uno scritto isolato. Gli e che questo sc1itto, o le im1>1"0Mioni che dcsL", non sono che la conferma - il crlsnw, diremo anche noi - di rit1('.ssioni od impressioni che palesammo pii1 volle. Ogni nu0\'0 ntlo <li parto domocmtica si inc:u•lca.<li l'iba– dirlo. I.a nostra democrazia polilica non ha JU-0· grammn, nè coraggio, nè slancio. ,·h•o nolre<tui– ,·oco o dcli" cquh·oco. Ogni sua arto ò ormai nel non dii-e. Como <1uel pct"SOnaggio di leggenda cui era stato prodotto che S..'lt-ebbo morto il giorno in cui s,•elft.SSO ad altri il suo ,·ero essere, cosi ,·h-e la nostra democrazia, dominata da perpetua p.1u1-a del suo ullimo rato. ~: borghese o non ,•uol ,tirsi borghesoj ò nntlsocialista o vorrebbe (stmua pro• tesa!) i voti dei la,•omtot•i: tollo1-c1~\ <1ualcho socia– list.'l, <1uando non possa 1woprio f1u•uo a mono o con una flln di smo1·flc, comomaslicasso un limone; ma 1mcho nllol'r1. vorrà che sh1. serto, molto se>·to. terribilme.nto SC1'i0; il c,·ismn del 1>artlto allora non b.,stn più.... ~oi domandiamo: che partito. che 1rutiecio e <1noslo? Vedete oc.Ila quarta J)agi,u:i del bollettino: li c·t~ l'annunzio delle candidature dic:1>011ibili, dello can– didaluro d'nflHlaro. \'i figura aucho il nomo di noi che scriviRmo questo righe. li Comitato, « aderendo a unici fattigli » (fatligli eiachi?), nppoggia nncho quoi nomi di candidati tn vartilms. Ebbono guni-. datoli un po·; c"ò il \"Occhio o il nuovo, nn1.i il vocchissimo o il nuo\'issimo; c'è Incandidatum pa– lriollic..1vecchio stile e la canrlidatura antip.,triot– tica per occollen1 ..'\; ,·i sono. ran-icinati. clementi che potranno slimarsi o 1ispottm-si da lontano, ma che , icini stridono come le nolo di un oboe che ha il 1-a.tfroddorc. E !"elencodi quest.1 gt1c1-ra di can didati ò chiu.s:l col nome di E. T. \lonol.a. « l' infa ticabilo nllola della p1-opagaml,t )ICI' lA J),'\OO •· ln– sonuna co n"ò un po· por tutti. MA J)OI' 1111 p:wtilo, che voglia CSSOl'O 1111 f)!\1'lilo, quindi, 11011 c'ò 111111."t. E noi pensiamo elio il p:u·• lito sociali.stil- « so.-io » o non « t-e1·io• - clic è o rimano ,,uel che O po!'chè ha un progra1nma. almeno generale, fermo o pl'CCÌ!M>. che s·'-" concr~ tato altrove o si ,·a anche in Italia. ogni giorno pili concrct.1ndoi che ha <11101. che l~•t,ti c:entono: un"<Olfhlll 1n-op1•ilf. una prop1·ia ,·ltahla. e metodi 0 fini suoi p1'0p1·I i cho ha insomma, quel che manca apJ>tmto alla domoc1·aziapoliticn. uni\ baso scion– tiflcn, un corpo di dottrine suo o lutto d'un 1>01.1.0. o 1 11 ))OSSibilith di afferma1·lo nolt:uncnte, s0111.a frasi o i;on;,,n 1·cliconze, di pirrnLwlo in ogni esp1·os• siono piÌI nlln llolla viL'\ pubblica como ~i pianh~ sui culmini 1111:1 ba11die1-a di un solo colo1'0; 1101 JlCn~iamoche il 1>al'litosociali L-..al quale anche gli anersari pill accaniti. 11~1~ n~ga~o una. nc_ccs– !ità di ~ro., una potenzmhliL d1 nta grand~osa, la rapproscntan1 ... 1 di un grande interesso e _di un grande diritto sociale; che quindi non hn. bisogno di crismi, di c. conrc,inazioni di gratin », perc~1è la sua ragiono di esistere e di lolto1-oIn.h'O\'t\111 s(\ sto.'!-.~o in tutto r ambiente cho lo c11,eondn e lo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy