Critica Sociale - Anno II - n. 14 - 16 luglio 1892
CRITICA SOCIALE 21:; --------------- tolto o una Yosto o una donna, o non n1olo 1:worare di pili, corto ò elio nò lo fcrr-o,·io nò i telegrafi si producono da loro, per gonoraziono spo11L1no.1. Bi· sogo:wa render llil1 intonso il grado del lavoro; o togliendo, por croaro i lussi dc.Ila ch•ilh\, alla terra un gran numero di uomini, aumentare il larnro di quelli che rimanonno, incaricali di nutrir tutti, o nccc.lcraro il lavoro degli altri, in modo da rar loro risp..,rminroancora lo pro,,,,isto nocoss.1rie per intraprendoro ln,•ori pili grandi o a pii1 lontana scndcn1.:1. •rutto ciò il capitalismo lo ha compiuto, sebbene a prezzo di enormi ingiustizie o di opprcs-, sioni terribili. Riecc oci<1uidi fr onte :\lla eterna leggo che tutti i grandi progros.si sono figli di qualche inramia sanguinos.1.Como il delitto o la gnorrn, anche il c.1- JJitalismo coi suoi sistemi di co,·uJc hn nvulo una gmndo fum.ione storica, quolla di socfaliz1.aro il hl\'Ol'O, contuplicandono In potcn1 .. a. SOnza quella impostn di la,·01'0,1>0rccpitacon la ,•iolen1..aindi– rotta che domina i rapporti tra ricchi o pornri, non s.1robbo st.'\lo J)OSSibile costruire l'odiflcio della ci– ,•iltà moderna sopr,1 ,111 disegno cosi gran<lioso,nè stnbiliro tra l'attività ,logli uomini rapporti così lontani o complossi. ))OI' cui il lrwo1'0 OUl'OJ>OO può giung·ero ad oocitaro il la,·01'0 in un altr'O emisfero. Il ltn-01-0 moderno - non sa.robbomalo che se ne ricordassero L'\nti individu.'\listi intransigenti - è ormai divc.ntalosociale ad un altissimo grado; e, solt.1nto 1>01-chè ò sociale, esso ha ncquist.1to una poton,.acosl,•orliginosao ltt ci,·ill:.\ modo1•nadispone di una fo17.a, quale nessun'altra civilU\,ebbe ancora in suo potel'0. Il collotti,•ismonoi lavoro osistc già, sebbene sia un collotlh•ismo confuso, disordinato, Jlieno di guai o di intralci. Sociale- ahimè - pur troppo ancora non è la ricom1>0ns.1:o per la ribel– lione a quost.'\ ingiustizia, il regimo capitalistico sparir:\ un giorno dalla tori-a. Como difatti pot1·à dm-aro il godimento indivi– dualo di tanto l'iccho1.1.o, che sono stato croato con il la,•oro di tutti r Choil soh-nggio sia intiommento p.1d1'0nodol suo arco. si c.1pisco: egli ha stroncato nel bosco il ramo dall'albero, l'ha ~ripulito, l'ha pie– gato, vi ha attorto intorno la corda. 'l'utto lavoro suo, quello cho ha ll'asformalC' In materia: o solo iu ,m c.'\SO semplice o ,•orgine come questo,lo teorie indh•idualisto J>OSSOno applicarsi o sono giusto. Ma (Juando il lavoro si di\'ido o suddh•ido o tutL'\ la ci\•iltà non è cho un'unica opera, compiuta da mi– lioni di uomini che Bi dh•idono quttSi in i.squadre assumendosene ciascuna una parto, il grande rcno– meno è questo, cho il l:woro dh·enta ogni giorno pila collotth•o: quindi la condiziono prima per lo trasformazioni succossh•o, che noi pr'O,•odinmo, è gi:\ dnta. Poichò nessuno, neanche Losseps, sarebbe c.1p.1ce di far nulla, so non aiutato dal la\'oro di tutt.1 la sociotà, so colo1'0, su cui c.'\do l'imposta del la,·oro, a,•ranno tanta energia da imporro cho anche il godimonto,oltre il lavo1-o, Biasociale, la trasfor– mazione sar:\ naturalissimn o inovitabilc. 81blloteca G1 O 8 CO Ora cho lo ingiusti,;io del C.'\pit.1lismohanno croata la ch•ill\ motlorna, la lotl'\ incomincia con– ll'O quello ingiustizie: opo,-a salutare, 1> 01-chòes.se, p1'0lungandosi oltre il bisogno. minacciano di distrug• gore ciò elio hanno c1'0..1lo. 0UOLIELllO Ft:RRERO. ----•·•-·••·-••·•---- POSTILLA l.'amico Ferrcro, nel suo interessante rafrronto rra l'antico sistema dello coroéu o il processo dell'accu• :o~~~~ou~1 1 :a~~\~~~\:/~r ;1~ul :J~~~ i;:n~f; ~i! 0 ':~zr~i:~~n:nt:i~~=i:irre~~:~ 1 m:;;~:~ 1 :fa1:~~~ 0 ~i pare op1M>rtuno porre In rilio,•o. Nella co,·Vt'.'6 antica Il hworo non pagato dol co,·oéable nndt\\'I\ tulio o clil-ctlamc11te a vnntagglo di (Juoll'opora di voro o supposto lntorosso g:onoraloper h~ (Jualo ora reclamato. Il moccanlsmo di cotesto tributo ora. som• plico e palcso. Nel processo ca11italista. il llworo 111)11 pagato ,·a tulio o diretlamtml~ a beneficio della classe detentrice del capitalo (terre, miniere, odlnct, forro,•ic, ~~ri:sc:z~:f~n~a ::~·u~ ~~c~~si:: :~:r;r:c: suol (ju, uttmli cl atmlc11,u;, 1pcrperandoli in consumi di lusso ed in ogni sorta. tll viziose e costoso tirannidi: o solo Il sovrappiù, la parto non potuta. o ,•oluta cosi consumare. rifluisce poi, come capitale accumulato, per :1n~~:::i d~~:i1:lt: 1 I~~~~:!· :ci:~r:a~ 1~.uc:::11idi interesse della classe medesima che pouiodo l mezzi di poteniene poi largamento a,·,·antaggiue. b1if!~~~1!°~~PJ~~:~~ 1:!~• c!ti:~,~~. ~~~d!~1:if; loro avarizia o del loro appetito. In ogni caso, non ri• /fui,ce mai gratuitamtnte; poichè essi, come O noto, non lo da,mo, m11,soltanto lo prt,t,mo. Il passaggio del risparmio sociale 1)0r lo loro mani lo munisce di un suggello speciale o (JUUi so,•rumano, per il (JUalo la cosa inanimA.ta,lo strumento, il denaro, ecc, di\•enta atto alla progenenulone 11. tempo indeOnito. Cosi la prima usura esercitata a danno del la\'Oro di\•enta il primo A.nellodi tutta una catena di usuro succc.ssh•e, che prolircra e sì allunga corno Il tonia dentro il ,•Jsccre sociale, flncho il capo (Il monopolio proprietario) non ne p:~r. ~!f1~!t:Ùca C01''1ee, il lavoratore presta il suo ~~~ 0 r: <faraf~, 1 ~\•~~~}g•n~: ~:i' 1 :p;!':o:~u/~~rf; cJ~~~~~! come se pagasse unn. tassa, adeguata o limitata itllo scopo. Nella coi·oée capitalista esso paga una quoti\ di la,•oro non solo per un'opera da farsi, per a.ccumularo il capitalo ad ossa nocoua.rio; ma paga oziandlo un'altra quota di Juoro per rimunerare il possossoro del ca• pitale che egli impiega nel luoro medosimo o ehe è già stato rormato con luoro non pagato del lnoratoro. &,o paga du11quedue colle la me,luinta co,a. Jnralti con SAiario non pagato si formò Il capitale: con salario no~ fi~~~e ·~1riaf:r.~;inwr:~1!lo,cafo 1 !t 1 :cmza J)3ij:Lrlo, non si limita ad esigerne 11ersè il compenso - 1Ico– sidotto premio dell'astlnenia (altrui) - una ,·olt& tanto, ma. non lo ricede che a preuo un.i seconda od una. ter-u ,·olta e cosi via alrinllnito; cosi il lavoratore pap !:,. ~;~~ 1 ~ ~~Jr:!lf ~~;;tth ~ "1~= ~"C:~~~ llcio della produzione o della civiltà in generale, P :n~it:~T !~nFron1Jf~~1:r:0~ 1 iL~~~ir~!!tu~~ra;:i~n:~ monto BI capitalista. uni\ parto del grodotto tlel suo ~~.'; 0 I'ì°i~~o:::~~e n~ 1 n ~,~iir~r 1 ~tin~:~:~gl~~3c~~ s~~u~r~;} 0 s! 1 ~n 1:;'o~~nI:m~n~te'~n~~a o;:~ I~~~~~ al contrario è una ragione df più per do\'er cederne ~~~or:. c 1 i! ~S:1 ~t1r~1 ~~1t~~z:S:~f~~::o~~r:e:~~f costituisce Il nuo,·o coppo di un11 tassa nuova. Esso ha
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy