Critica Sociale - Anno II - n. 11 - 1 giugno 1892

Hil CRITICA SOCIALE (>Orti ftunilia,i, occ. - dirnnterà il deWU> dei nuo,•i 1>..'\Ui sociali. Tutto riò elio oggi è più com– presso - il la,•oro, la solidatiet.\. la 1-csistenz..'\ ai monOJ'lOli, la libcrt,\ personale, oc-e. - dovr-:'\essere, in ,,nella \'CCC, tutelato. A <1uostatutol:t. che mas. !Simo nei primi tempi dovr:\ esso1-o vigilante od energica poi· onrin1'0 a possibili restaurazioni del pa.,s,'\to,sarnt1no necessari uomini nuovi, non intarcili dello ,•occhio consuetudini o dei ,·occhi pregiudizi legali o morali su cui fu ordito il presente regime. Gli istrioni non scr,•h-ehbc1'0. Perciò uno dei p1imi atti della rl\'oluzioue eco– nomica quello don':.\ essei-o di :d.araT.Zarsi di tutto !"odierno scrvidoi-amo togato, senza riguardi e scn:,.a distinzionipericolose. Ai migliol'i poll-:'lCSSC1"C riser– \'llto <1ualchoposto di Usciere .... magu1•i, o pel'chè no? rii lltcte;-c della f.,omtJanlt(t,/ LA CitlTICA SOCIAL~. Isocialisti allaconquista ~el potere m1inistrativo <'> CARO TURA TI, Tennin&,·o I• letter• che ,,1 scrissi intorno al da.zio sull'importazione dei cereali,(') notando come, più che • eombatlero questo, la parte aoela.Jial• dovrebbe inten– dere alla mitigazione almeno del dazio di consumo e di altro lm1>0sl:tionl; o toglie,·o ,la ciò occasione a rilev&ro di 11ua.ntaotllc&ei&potrebbe euero la sua a.:tione.quando cerca.a.so impadronirsi dolio ammlnlstrD.Zioni olclth·e. Tonto ora, apJ)Cna mi ò dato di (&rio, a quel mio ac– cenno pe.r inolgerlo e complolarlo; nè • ciò saprei tro– nre momento più opportuno di questo. Siamo alla ,•i• gilll\ delle ele:tioni ammlnlstrath•e, ed Inoltre ho ancor ,·In l'impressione degli &ppunti che un valente gior– nalist& romano hl\ (ù.tlO, non ò guari, •Il• J>arte so– cl&lista Italiana; appunti veri ed opportuni, di cui n 1101 giova tr1tr profttto, piuttosto che sdegnarcene. Cer– tamente quel i,:iornalista, noll'n.tlo stesso che studia,·,L il raJ)ido o Il 1011'0 cammino del socialismo in Italia o ruori, no HcorguvtL le cauRo, ed aveva torto quindi volgendo n lodo otl a bitUJimo gli effetti nocess,u·i ili condl:tionl sociali diverso. Ma, che che sia di ciò, bisogna 1mr1roppo deplorare nolla parie KOeialista ita– liana, più che in altre, indoterminateu& d"idee, intenti ,•aghi, diretto di propositi concreti; od, in tanto matu– rare d"e,·enll, occorre elio ognuno si adopri, per quanto è p<>uibile. • melterl• per una ,·111, che meni al con• segulmonto più vicino tli buonJ eff'oUI ed a.I compimento dello sue sperante e delle suo promosse. Allarg&r0 mercé la propagami• la srora idealo della su& ulone; migliorare lo condizioni t.lel proletari•to; ra,·orire od aiutare quella lrasrormailone, impercettibile Ri ciechi, sensibilissima alro!<oser,•aloro,che oggi gra– tlunlmenle si compio del sistemil di J>rodn:tionc indi,·i• tluallsta ,·erso quel sistema tli produ:tiono collettiva, rh'è la nostrn mèla: ecco, qunlo I\ mo pare, il compito llell& p&rte soci&Jisf& in llali&j ed occo nltresi il modo ('I Rltbiarnlamo In modo ,pedale 1"11tN11iont: dfl lettori tot.11- 11111 1111 preaent• ar1Jcolo,rlcc:odi dall poe.llhle di HM:nllli~ rfaeulonl, I quali • le qualJ acqulalano, pel i,.nllo, particolare auuallli ed ln1ett1H dalla lmmlntnu delle elezioni amminl- 11ra1he. l,\',d.. R}. (') CHtlc« SOCl«le, 18'!, N. ,. G o B o ,·ero di rispondere alle stolto provocazioni, alle i!,'DO– ranU e buso J>erseeuiioni. •· ges11 rislbilmente minac– ciosi do· nuo,·l Giosuè, che al lusing&no potere con la mano affll&t&o tremebonda arrestare il corso del sole· Ed • l'ar ciò la conquista degli uffici ammlnlslrali\•i eloUM ba sJngolaro importan:ta. I.& conquista del potere politico certamente hn un ,•aloro prominente; ma, di necessità, a raggiungerla si richiede più tem1>0,L'entrl\la In Parlamento di depu– tati socialisti ha. i1111>0rtan:t&, percht\ è come l'indice della. roru e della coesione della parte nel paese; il loro crescere segna sempre un passo di più ,·erso il giorno in cui sa.ranno maggioranu; ma nnchò tali non s:eno, o non 11lcnoalmeno in tal numero d• 1>0tercon– lare per qualcos,. nello vario combinD.Zionldell'alchimia. parlnmentare, essi non potranno che J>Ortare in quel club di gente allegra la nota di11cordante dei lavoratori otl osorcllaro un sindacato continuo, Insistente, efficace, almeno di un·omcacio. ruJtratta. Qucato potrebbero o, agglunglnmo, tlO\'rebboro raro i soelallstl In Parlamento: c1uanlo ul resto ,,1 òpocoda aspo1tare, flnchò slono un'eslgmL pattuglia. Non c'è nemmeno da as1>ottat'fli che abbl1tno il J>0tero di r,lr 11uu1ipolaro in maniera. più docente quelle lustro di leggi sociali, que· corotu destinati omni a rare parto inte– grante tlel bagaglio di coloro, che, per recitar meglio I• parto di &rlocc.hino, h&nno bisogno di cuciro accanto aJlo altre I• 1,eu& ross& o nera del socialista. Guardate Invece • quello che si è ottenuto là do\'O la J>arte aoclali11i&è appon& e111raia.no· consigli ammi– nistra1lvl, o ditemi so, nella sua apparente modestia, non giustiftchl quanto innan:tl ho dotto. La Camc,•a del Laooro, ratt& sorgere qui ed a Torino con I• coopera,. :Eionedel eomuno, hada sola t&le impQrtan:ta, che ognun ,·ede quale aziono poss& esercitare, sia nel tutel&ro gli intereNii del la,·oratori di ogni sor1• (gi&eehè con lo– de,•ole larghcna. d'Intenti ,•a oltro 11&,·oratort manuali), sia nel disclplln&rll, organin&r li o prepararli • quelle prove, che, quanto più, tlnchè s.la l>OSSibile,contenute ne· termini della legalili", pit) produrranno buon crrotto. E, por prendere un esempio aucho dal comune di Milano, se la parto socialista M'esso potuto o potesse essere in questo suo Consiglio in numoro bo.sto,•ole 11. vincere tutti gl'lnteroSIII, I prcgimli:ti o lo incertoize coaliizuto, anche la <1uostiono dei ll·1Unw1lla.\'robbo potutu o po– trobbn U.\'Ol'O u1m rlsoluilono non 1>rlv1td'imJK>rfanza. teorica. o 11rntlca por la 1>arto socialista. Ilo ,·oluto accennaro • duo coso. ac1licipando cosi sullo tanto che ,·em) dicendo; poichè I beneftci rti una larga e ,•ittorlosa JJa.rtecipaiiono del socialisti alle ele– zioni amministrative sono moltissimi, pii1 raelli ad ot– tenere e tali, che renderebbero pii1 •govole la lotta pel potero politico o 11lù sicura IA riuscita. La ,·ittoria. nello 0101.ionipolitiche ò tli nocossitè. più malagcn•olo. In qu0i1n 1101;trn pa1ria, la •1u11lei11molto roso ,·n iL mano u mano con hl sua soroll& d'eletione, la Turchia, per un& categori• non molto angusta di persone il so– cialista ò sempre Il sinonimo del tlinamitardo, un per– sonaggio mi tertoso, rosso nn nel bulbo degli occhi, che ha bisogno di preJ)ftrarsi un incendio, come SJJett&colo serale, o di molcoro al m&ttino !"orecchio 0011 un crepitio di edlftci crollanti. Ora mand&re un sllfatto uomo, o, se anche non affatlo tafo, un rh•oluzionario ad ogni modo. colò.do, •e si tratta tli raro o disraro leggi o slabiliro ali re nonne a.!ltratte, utopiche, 1-epugnanti al 11ro1>riointe-

RkJQdWJsaXNoZXIy