Critica Sociale - Anno II - n. 11 - 1 giugno 1892

172 CRITICA SOCIALE nalicrn ro1? ..1. di l:n-oro sian sufficienti sole 6 ore od nnche mono, oosiccht'.- il compratore della for:..a ~~.f%:~~;ot~~~~tt:~o ui,~•t~:~:~rd: :o.il \'RlOl'Oe ca- In unn J>:U'Ola. In soluzio11O del problema si può formulare cosi: la tlfff111·c11:.ct fra, il vato,·e d't1,,_~o e il wtto,·e lii t·twibfo tiella mer,·e r01·:.a ,11 lavoro f'O,t/i(llf$Cf' 11J)lUS·Clll01'C. X. Rlaunto. Con locosodotto di sopra io c1'0tlo di avei-e 1:iosto a 11udo il midollo ,telln te01ica ,tel ,·nloro tli Cn.1·lo .\larx. RidoHo ai minimi 1c.,·mini, il l'isultato <- q_ucsto: ;xci Jll'imi tomJ>i dclrumnnit.\ l'uomo ebbe b1so;no fii tutta la !ma (01"1.a di lavoro poi• mantenersi in ,·itn, 1>01' \wocumrsi i mozzi noco.,-1nr'ì all'osisten1.a, por difcnc 01'Si contro gli olomonti avversi. S01-gcndo o p1-og1·edondo I:\ ch•ilti\. l'uomo (modianto J'~ ciaziono o lt\ divisione del lavot'O, In coltfrazione del suolo. ccc.. lo invonzioni 1 il po1·rc.zionamento ~~:1;es1~t~,~~:~~• n~f,:\ 1 ~c~tod~:r~I0(0~~:~~~~!•1i)I~; bisogno. per soddis.r,wo allo suo noccssità, di un tempo di lavol'O sempre minoro. Egli può <1uiudi imp1ognro rodo che gli a,·nn1 .. 'l ad aumcnLi.rc tutto ciò che <'ostitui.sco i comodi della ,•ita, atl abbellirla e ad ingentilirla sempre pii1. Ma il sistema del sa• laiio po11a <1uostocon ftè, che lo conquiste della t'ivilt:'t, cioè gli agi o i comodidella \'ila, 1·idoodano a ,•antaggio csclu~h•o di eolo1'0, che possiedono i capitnli, mentre il p1-oletnrinto, <1unsi ancora come l'uomo primitivo, do,·o ado1>01'31'0 tuttn la sua fOl'7...'\ ~~l~~i'~~J:~~ ~~~~:! 11 :!,~ 01 i1tn1~~~!1~~lt~it:!! ~ cui si 1>05S.'l mantenere la vita, o ciò in cambio di un temJ)O di lavoro il pili lungo possibile. Il lar:oro salarialo è laooro senrtle: olh-o il la~ vo1'0 sociale nocossmio 1>0r i p1-opri bisogni, il la- ~~~~!:>'~\1~;·i~•~,~~~~~~1 ~~~~~~:l<\!1 o~Ì>ik1'~ pro- Ma 1>01'Chè il s..1lnriato f' costretto a ,·cndero la sua ror1 .. 1 di lnvo1'0 come mor'CO r l\!1·cllè i mc;;,,i di laoo1'0 natm·alt ell w·l1{lclalt (1orrn, poderi, ratilwichc, officino) appa,·tcnoono at capitale. \'fi~~ 1 ;:~~mt~- 1 g\i';?i 1!l:::l(:f ~~~1~1~ 1 :i~~ ~~::~ mgionovolo J)Olitica sociale.{') G. Sn:ns (1radu1, dell'an. O, Nonlolto). LE OTTO ORE e la legislazione internazionale del lavoro Nel 1880 i duo Congrcs.ii JK>Cialisii internazionali tenut~i in Parigi. cho st.'\bilirono la celebrazione ,le.Ila rcst.1. del r .ltauoto, rormul:irono numerosi tluftlerata reali1J .. 'lbili ancJ10colla attuale rase bor• f~::n~ ~ ~•:g;~Pj~1o~~~ai· ~!~:;~:-,!~~'~ J>l~ t1:1 1 ~ : t,•tu1izw.zione J).'\8&11'8 nf° collettivismo. Il primo di G n 81 ques ti deside rata ~ che seno per cosi dire di base agli nllri o d i bandiera alln.agiLi.ziouodel 1• maggio. conc erno la /lssa.:tone lll una otonwla lit lavo,-o (li ol i ore p er m.e;:o lit una lcoue fnlenrazto– nale. ~~~\~'~ 3~a:~r,,~;~;t~10P 1 ~?i r~~./t~ 1 m~~~!r~TI: si lc,•a1-ono critiche numerose, moltissimo doli" quali dettato dal tornaconto individu:ilo o di cln.sso; non poche iroso o 1>01'Ciò J)OCO attendibili " troppo di– scutibili. Una n"è \'enuta adesso. che morit.1. tutLi. l'atten• 1.ionc.perchè, sebbene ~,·cm. o,·idontomc.nto i.• in– spirat.1. ad amore since1'0 pc1· In . cau AA ,tel prole– tariato, è sincera, dercronto o 1 ·i.sp <.'ltos.1 ,·orso gli :wve1-s.1ri. l.,a si dovo a Paul noil loy O1I t'.- contenuta uel lib1'0 spiglialo e di fhcilo lottnra /,a lc(llslallou fnlenwuo,wlc du trao<1tl, Jmbblicn.to ilnll'editorc parigino nlln modn noi mondo scionliflco. ,1all'Alc..1u. A111.itutto si con~tl\ta che il Bollloy ò nello mi– glio1·icouclizionipsicologichepoi' !lottare uu libro ffe1·cuo l'Ù abbast:rnr.a imparziale, poichò non ò un ,·e1-o :wve1'llal'io del socinli~mo. ili cui discuto sol- 1anto alcuno modt\lit;\. A non fal'IO ritenere talo basterebbe il conosce1·0 cho i suoi scritH han110 tah•oll.'\ ti-o,•ato ospitalitit nel la !terme Socl<1llste, e ch'è intimo del Malon o del n.oun.net . Ma nel lib1 '0 in disco1'SO ,•i sono gli clementi ))Cl' giudicare il Boilloyass.1.ivicino ni ~ialisti, e quasi anolto ,talla loro corrente. Eflli non solo manifesta la sua pili ,,iva simpalia per I nln sinistra dei socta– llsli cfcUa, calle<h·a: ma riconosco esplicitamente alcuni dei postulati del socinlismo 1nl1 a\'anr.ato 3~~i: 1 ~-~~!1 1 n~~~!6 0 1\~~~ ~clt~~a~~•~ifrittJi contratto lici prolotarì sotto il regimo del saUu-fo. di cui si p1-oressaa,•,•crs.1.riodeciso. E nel 11a.ssumcro lo conclusioni del JH'OJ>rio libro il nosl.J-o egregio autoro dalla dimostrat.1.- per lui - innnili\ o impossibilit.\ di una leqfsta:ton e tn ler– na.rlonale del lar:oro non si crode autori1 J .. 1.to a de- 1idoro o l'iunegru-o il socialismo o soggiun ge: • Si e do,•o ogli 1>enM1'0 con De Wyiewn ,. - lo M!ritto1-o del Ftr1a1-o in b1-ovo divenuto rinomai.o J>Cl suo libro: J,;1; m.ouvcme,it soctallsle c,i t'toYJJJC - e che « il socialismo ò una malattia cronica doll:i sociot.'1, : ?:i~~c~:?lo~~~1:!1o 0 11 1 0 1 ~:~~~odfi1 1 ~:1 1 :./!u1": 1 :~:~~é « dopo 1>01· mnncanzn di nlimonto? « Questo sarcbUO a mio pat'Oro un profondo 01·1'01'C. « Non bisogna conrondo1-o socialismo o socialista. « ti sociali.smo è t>Crla sociot:\ ciò ch'è la (017 .. 'l « ,•italo J>CI' gli iudi\'idui: essa d:\ 101-0 il mo,·imcnto. « I sociali.siinon sono cho uomini che cercano In. e buona ,·in: ma che !ti s1>01-dono sposso nello strade « h'aS,·crsc. » l"n dissidio colla maggior p.1.1·to dei socialisti in gn,~u~l:S~~~~v~i31~~ 0 :::r,.dc:m: f~~~d:/ 1 ~ :;;::nw. « Il principio è ftllso - sc,·ive il Boilloy - ; non c. c'ò lott.1. esclush•amcnto circoscritta tra c lasse e « clMSO;c"ò lotta cl' interessi da un e.i.po nlr.llh-o e della scala sociale; lotta di tutti co nh'o t utti. (') e F'Ol'~O che il J)ad1-onc, l'inh,ap1-ondito1'8 non lotfa : ::~ 11~ i~N~~s~·:.io f~ ~ 1 ~!:· 1 ~~~;i'l 1 ~!~ c:~~~~ : :ft~~:!,~ 1 ir 1 :~.~~ °i, 1 i&ì~:: , 1 ~!~~>p~h~~;-tg:a~~ I') S'Intende che di Quate h1.ranU1 Ul del •il, B ollltf cl rlser• •I amo la coaflltaalone. InQuanto poua occorre.re . dopo eh• anemo ,-1,te leOINnatlonl che •erranno rane In aeaulto dal noetro 1n1l('o Col!Vannl. (,,·o,a ddlaCalTICA Socl,u.a).

RkJQdWJsaXNoZXIy