Critica Sociale - Anno II - n. 7 - 1 aprile 1892

B CRITICA SOCIA I.E contrvlini do,·o,•ano,•e1-s.1rla rato pct· lunghi anni. Como si dorn,·a :tS1>CtL1rsclo. la nobiltà scialacquò subito IA. pili g1":ln 1:i.·wto del denaro 1·ioo,•uto. mentre il cont..•ulino,olla trasrormazionc del tributo in de- :~~~~~~;~~~~~:r\l:i::~~:~~,ilin~:;:~:~i:"..1~i';-~ nomia finanziaria. ,-e:!,~; 1 1~~~~~ 1 i l~·t:::o ~ 10 11~,\ l~~~a,~~~ ;: J~ non solo vivere dello scemalo o calth•o pc1.zo d i tc1·m a lui n;;.so<~1iato. c. dopo l'abolizione della l i• hcra fo1-csta o ciel libero 1 n.."ICOI0 sul tc1·1-eno co– mune, s,·ern:u-c il bestia.mo lla la,·01'0 o miglioi-at'C il suo campicello; ma de,·e J>agrtt'O ancora t..'\S..<.0 elevate o l'annua mta di riscatto. tutto in denaro . oont:rnto. Con questo egli fu 1>0Sto in una situazione uclla 11ualo 11011 può ,•h·c1-o o uon può mol'irc. Si ;;tJ::.•t~~c1 1 1~ ;l 1 f~ 1~~~7~ ~e,\I~~, ~~~. ~!~::;~ 0 st,t~ domoslicn, cho om la routo pl'incipalo di dona1'0 1>01· la maggio1· parlo doi conladini russi - o, do,•o ciO non a""ouiva ancora, consogn:wa questa indu• st1-in domestica all:t discre1.io110 1lol 11cgozi:u1tc, cioò dol mo1.1.a110, del r·c,·lcf/Cr sassone o ,lello S1reatc1· inglese, cho dei contadiui csorcitanti l'industria do– m~lia faceva gli schia,•I diretti del capitale. In– it0mma chi ,•uol sapere, su questo punto, come fu conciato il coni&lino ru.r;"O negli ultimi trent'anni, ~?~~:~:~ 8 dic 1 ~1mi~1u~~~ol~ 1 ~:e1f~·i~~'!-s;:/,:~!; j;! fnnc1·n i\larkts (Fondnziono del mercato interno) (Cap. 2-1,seziono 5). Lo ste1 ,ninio cho J)Ortòfra i conL'\dini la transi• zionodn.ll 'economin naturaloall'oconomin finnnzia.ria, ~ 1 ::~1 l~?.~:,O :f 1 ~;Waf:"i1 1 1:du~J!\~~t 1 ~'tl~~ 1~:, 1 ~ tnto in modo classico da Boi~uillebort oda \'auban neJl'e:sompio della !•'rancia sotto Luigi XIV. Ma ciò cboancnno allora O un'inezia di fronte a quello cho m•,•ieue in Hus.sia. In primo luogo la pro1>0rzione O tro o quattro ,·olle p1i1 gmnde, o in secondo luogo la trasrormnzione dolio condizioni della produzione, a rnvoro della <1ualo O imposta ni cont.,dini ftuesta transizione, O immcn.samonto 1>iù 1~\J>ida o decisiva. li contadino franccso ru attimto lc.ntamento nel campo della manirattura. il contadino russo cadde ~~,·~: 1 \~1~:!/~~tY1~1·~c~i~~t~:!~ dio~gn{~d: ~ 1 i 0 ~usl~~i,: ~lt~~,'!tfo t~ort~~tto ~~:~:~~t!~iof~:'ndo indusll'ia ,,i Era questa la situa1.io110, ,1u:uulo il catth·o rac– colto del 18!>1 sco"l'i d'un colpo tult.'\ la lrasforma- 1.iono o lo suo co~uonzo com~it1tcsi silcnziosn– mento da anni ma rm1a.~to im'is1bili al plttlister eu1'0l)OO·QuosL'\ situnziono era JH'OCis.'lmcnte tale elio 11 1nimo C.'\ttivo raccolt.Q do,·eva dh·e.nire una c,i,.i naiionalc. E una crisi è <1ucsta, cho non &'l1.\ i,u1>ei-ata p,er anni. Innanzi ad una tnlocar~tia qual• ~~~!1ri~~ 0 ctoi~~::!ie•1 ~':;~i':;~J)~~t!pi~ mento al furto. Gli antichi costumi o lo ,·occhio istihn:ioni dei contadini ru~i, dal 1801 in poi vcn– ne1'0 in 1>.'\1·to minato dallo s,•lluppo oconomico, in 1>artc dish·utto sistematicamente dal go,•01110. La vecchia comunità comunbta O c:aduL'\ o almeno in doc:adenza, ma mentre il contadino isolato è 1'11.7 .. '\to sui suoi propri piedi, pr'Oprio in <1uelmomento gli ~i :,0tti-ao di sotto i J)iodi il terreno. Qu:d mcr'tlvi• glia che non sia stato seminato, so 11011 iu JK>Chis- i~~,ia:~~\';0:~i1'n~:.af~'\..1;~todi~~1,!:~~~0!1 61~ i?o.fuo::i mcr~wiglia se l'istrumento capiL'llo del contadino, il ~tiamo da l:w01'0, prima non ebbe nulla da mangiai-e, e poi por qucst:t im1>ellento ra~ionc ru maugiato dal contadino stc...~f (,hml me1·rl\'1gliacho ---- il contadino lasci ca,'\ o rnm1>0 o ~ no mda nello citt:'l. do,•'egli cer-ca irn·ano larn1'0. solt.-mto 1:,01• es• scro con maggior sicurc1.1,.'\ ucciso dal uro della ramoT 1111~~ 1 s 1 ~1>t~'O ~~ t,.n~~'n ~ ~~a~~sl 11 ~~~~t~ 1~: p,'lra1n ,la mu\ silen1.i~a 1froh11.iono economica di lunghi :umi o 1-0:-.'l soltanto acuta dnl cattivo rac– colto. Mn ,111~ta c1·isi acuta a.. ,umc a sua ,·olta fo1,no croniche e minaooia di ch11-a1'0 lunghi anni. l·:COnomirmncnto _.; .. a accelera la di.i;~J111.1ono de.I• l'a.nlica comuni1!\ comuni-itica dei contadini, l'arric– chimc.nto o In lr:isJormaziono in g1-andi pr-oprictarì rondiari dogli usur:,i del ,·ill:,ggio (A'utahl). e in go- ~~~\1~ ~cl),-:~rJtir11: 1 ~!e~~~i r~;~~;~i·~~ll~ ,~ glu!:8i:1. pa~:.'· 1:·1;~1.1.~~~~ ~~1:i~t\~ ~ l'';:;~:~1~;,~:,,~ sol'io di anni. flwoco di c:vloro iJUi cmnpi di bat– taglia milioui di ~oldali, milioni di conla<liui ru~i muoiono di fomo. Ma noi attemliamo q110ll0 che no 11 isu\lcl':\ poi flÌ'1flOIÌS1llO l'USSO. qm;1 ·ponm CAl'ITALISTII ... Xon ci pal'e che abbisognino di molli commenti lo J>OChe, ffll\ sign!Rcanll cifro cho ci trasmette, nweolto qui sotto, Il giovino nutoro del genlnlo libro sul Socia· li1mo pubblicato dall'IIOOJ>li. f; appena nocossarlo di notare che I dh'idendl, di cui egli tolse lo mo<lio, rap11resontano Il rlcM'O netto o (cornolo chiamano) il e com1l0nso.. to«ato al proprio– tari J>CI puro o semplice dirillo dicbro della proprietà. Le spese, gli stipendi, gli ammor1amcntl, I profttti dello imprenditore, ecc.ecc.,no sono gi~ stati diligentemente prelevati. Sono insomma I piccini che il capitale fa stando bea• lamento n-& lo coltri a sonnecchiaro, sonia. In fatica del coito nò I dolori dol parto. li capitalo, come ò noto, tiene della natura doi numi. I.a condanna: tu partoriroi con dolore, non ru scritta por osso. 011 economisti della. borghesia hnnno scopc,10 cho cotesto non ò denaro ca.\'nto di 1nsca nl lavoratori. Da quali aHro 1nscho sia. ca\'atO però 11011 co lo dicono. f: questo il loro J)lccolo segreto, il mistero del ca1>itale, cho ro.riscontro I\.I mistero dcli' immncolata concezione nella mltologla dei cattolici. Oli economisti, del resto, ha nno p crrottamcnto ragione. Per poter cavare una. cosa di ta.sc -a qualcunoconviene che prim11. ,,1 sia staia mcSSLOra, l'lnduslrinle seguo a 1mntlno la leggo del minimo mezzo, o 1,olchè mct1ere per 1,ol lo,·are Sllrobbo un dOJ>J>io l11,·oro, tralascia a dirittura. la prima operulono. Da ciò si ,·edo come siano In errore quei rinnegati di socialisti cho accusano il capitalo di formarsi, di ))rollftcaro e di nrroiondarsl col furto. D:u·,·cro sarebbe tcmJ)Oche I socialisti smoHes~ro di conrondoro due... isUluti giurltllcl, di rorma, so non di sostanu, cosi di• ,·orsi l'ra loro. SIONOlt DmF.TTORE, Ilo ti-o\•ato ncll'Alnuowcco pcl 1802 della fhm/:· fu,•terZcltvnr1 ( J>ctÌlscllcr JIUrscn.A'<dc11dc1·) 1·01cnco a un dip1-es..w001nplelo delle ~ociot:'t J)Cr azioni te– desche, collo cifl'O dei di\'idcndi (li~ll'ihuili nel l~JI

RkJQdWJsaXNoZXIy