Critica Sociale - Anno II - n. 7 - 1 aprile 1892

CRITICA SOCIALE lii J-: atlo,·a, le lay,·imr, il piccone IJÌ«.IIIUNO dinamite «l acciaitJ A/filato e diama11ti110; Co11 tt1i egl,' aualla la montag,ia I cui fim1clli di g,·tmito ,i 1qtlarcia,,o i.l/tmlr'C(Jli grida, Q1'011tl<mlc <li 8<Ul!JIIC: « :,·e1, ltw ICIIO J)QUt'I'(\ la miti 11/'(ld(f. • l¾!rchà dtmquc 1111 t1ll1•'uomo f.:.clamer,l: « i: al>bomi11io, à delilio « Squal'ciart u11a co.,ì bdla mo11/ag11a 1 • ,1 Jiu' il millatorc ri,pondcrtì: c. lpoo·ita ! 'l'u pm-e, un tempo, , llfli M/lfal'Ciato 16 tiu mo11tag11c " JlJ)l'ClldO il (Ql'O ICIIO alla ti,a lhYU(a ! • lt.,·1i110 le tllOlllngne (,·a IOl'O « COuarcmo u••itfrmdo: Stòsto.tl « t;d aprimi In. ,•in! f:, 11ci liberi « Calamai, dove i11ti,1001t le 1-;cmu: « F,·a11cc1iccl i11gll'1i, fJCI' ,cri~•·u - Esser santa l'idea cho ogni J>Opolo • l)evo com1>iorcla. propria. strada, e I/armi 1mr 1cm1»-e una gocciola e Di IOIIQIIC: ii rtgal 1a11uue « /Ji Luigi Capelo e di Cal'lo />rimo! • 0 ~Hli dall"ù1cllio,lro • Commillo al #angue, roi IOli, • \'oi Mlii imil(UIO gli daci • Nel fXJicrcompier~ la loro ,h·Mlt1 ! • ,rlRDIMUl'l•O tl'OMUlU,. BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO. Prof. A. G111s1.za1:AtlutllO ,torico d'Italia in 3 parti (Storia Romana. Medio Evo, Età Moderna11- 1,50ci&• scuna. Editori, f'rntelli Cattaneo succ. Gaffuri o Gatu, Dergamo. L"autoro devo a,·er intitolato Allat1ti110 questo suo nuovo lavoro solo J)Ordlsllnguorlo dal suo e Testo-Al· lanto di OOOA"rafla s1orica.genornlo o d"ltalia in parti– oolnro., (Il qualo abbra.cci11 anche la Storia d"Europa.), J>crehènon ,•! ora prOJ)l'iOnllrn. rnglono di una deno- ~!~\0!fi1~~\~ ~:~i~~lofo c~~n~gn t~~l~~r·~W~i.r~~ 1 °c~i 0 dnc~! mancuno esempi. Trattasi invoco di un h\Vorosoriis– slmo, comlotto con JH'OfondadoUrina o con una dili– genza od uno studio J>iùpropri di un cc11obila cho dì una monto libera senza.contini comoquella del Ghisleri. I lodatori ad ogni costo degli allanli di oltr"Alpi da– ra.uno, speriamo, un J>0° di tregu11 alle stucche,·oli la.– monta.doni e non proclameranno p!U a.i quattro ,·enti cho in Italia non sa hanno buoni ailanti. u·ora innanzi prorossori ed aJunni tro,·enrnno nel nuo,·o atlante del (Hlislerl un ,,alJdissimo aiuto nello studio della. Storia Nazionale. Chi non comprcndo.n\ di quanta uUlltà sia per essere lo a\'ero sottocchio la flgm'a dei luoghi do,·e si s,·ol- 8Cro I rau I pili noto,·oli che cl sono narmli dalla storia! ~~~11a~Cfu:10 ° ::i~~~l~~~ 11 !r 8~~,;~.~~~d U:~~~~:N:~_t~ rui seguo lmmedialamenlo Il tosto illustrati,•o della. !Mola &torico-goo~tlca. Il metodo intuith·o tro,•a in 3~0:':p~~~:!'i!~~ licazlono In sua ph\ semplice e splen- t"edmono ò un vero gioielJo; 1.erftno la copertina. è cosl graziosa da in,•ogliaro ogni colta. signora. a ador– m,mo il p1~prio salotto. Potrebbe.• dir ,·ero, im•ogliare anche qualche J>il\o men collo siguoro. Insomma, e si d~r,~si.}!i~~ia~ i it:u~'fo~: fa~h~~:~lc~~~~~c~ conslgllrt.modi aggiungcro cont. 10 por la raccomanda– zione postalo. v. Foacz1.1 •. ,: Speclac■la; ossia caroselli, lomei, ranlcale o ingressi trlonrall: 01>erariccamente Illustrata con incisioni tolte da antiche slalllJ>O. - Editoro Max Kanloro,•lrz; Milano, ,·la Manzoni, 5. - 1· ,·olume. edizione di lusso, J.. 10; edizione comune, ollre 50 dispenso, prozto d'abbonamento I,. 5 o cent. IO la. disponsn. Annunciamo quosro1>era.tullora alle 11rime dls1>ensc, :fo~~,:. 1 fca:~rl~~ :~~C:t~:!!àef~~~~,•i.~~!~c!,~ di ,·edere pubblicann In Italia. Non entra noi quadro ~:1~bW!~o::tJf~ 1 tC:n~UM~ ~~llu:~~ s~ 1 ~:a~~r~; porto cho &ver possano con tomi di sociolog1a. Ma il raslo o lo splendore, da,·,·cro occozlonali, di questa odiziono del Kantorovlcz, ltt. bizzarria o la perrezione dei !'regi e dello Incisioni antiche, di cui l"opcra. è ric– chissima (ogni dispensa no ha uno. gmndis1um11, tirata su rogllo spoclalc, o parocch\e J)lù piccolo in1crcalalo ::~~t~:J~)·c~~~l~,!~~ 1~; 1 in~: S! ~~o u~:r~ 11 l~ 11 lta1i~:•j: 0 ~:~è ~~~f~ 1 :1 1 1~~. ,:~~i)~r:rri~!f~1! 5 ~0~~:ri 1 ~f{:,~1.\~i1 1 ~i~I1:~\1~~~ per un momento, suscitato anche In noi 1>roranl, Il cullo no, ma una corta curiosità. di <1ueslistranissimi argo– menti di stu11lo. Oggi fra. noi, anche dello pcnono di modi• coltura. pochi ,•ì banno rhe sa:ppiano dei caroselli, dei Ionici, (!(~Ilogiostre cd esercizi cavallereschi del passati secoli, l'uorchèconrusamento o per vaga rcminisccnu diqualche strofe o di qualche roma.nro letti nell'infanzia. Che cosa. essi propriamente rossero o quali n11porll uessero :J::;:1:i~~a 1 ~ 1! 0 ~ q:N~e~!~~~ ~ 1 :"1 J~~it~~~j t~?it:~ 8 i~ ~~-~~a ,:11~i/dcl1 1 1~:z;l 0 :n:t 1 i~i ~ià 8 ~~;~ ce lo fa t,tdei-e, cl ra ,·oramenle rlvh·oro 11.ettntorì im– r.ronisall di 1uoi tempi o di que~li spot1ncoll. Uolquali ~~~d~t~ ~pp:u~f:°~f s~l~e~r~"i 11 :1~c:1:~:s~:~~~c•~.: lume dell"oJ)era. Chi lefrge lo primo quattro di.spen!e è come racesse, in ~ 1 ~i~~et:~ O,~ 1 :1~!!" .d~,i~:~~e~ 0 ~: 1 ~~~ 1 d"~ 3 {i celobrav& la resta d'armi a cavallo, Intitolata Amm-e e Gloria, In onore di don Paolo Spinola Uorla. Che mondo intera.mente dh•erso dal nostro era.quello in cui lo classi dirigonH potevano dilotiarsi di coteste magnifiche, ra– stosissimo ra1111rosentazioni di carri mitologìci, di disfide o tcnr.onl simboliche. rtammeuato da poesie o cnnli di ~:~~t~ ~~:;~~:f~~I ~~i!10 1 ~1~:~ 1 ma~~~~1 1 1 ~i ~1l 1 ~~.~;i gg ~~i il Forcellnl Corto, nllom come oggi, quello 11111,gniflconzo o quei costosissimi ludi cruno sangue e sutloro s1iromuto dal carnnmo vllo tlel popolo hworatorot cho non ,·! roudom ~:st~ld~1~ 1 t1ta~'l~;1!11 1~ fn ~~~~~~~~ 11~\o"i~1~ 1 ~'i 6~ ncftceuza, al corsi, alle corso o nlle altre dllcllazioni del caoolitri o dello dame odierno, l cui ch•eUamcnti hanno anche perduto ogni profumo d'arte e di be.Ilena, dobbiamo constalaro che, se il renomeno economico in ~~~~~iè i~dri:~ ~\ 1 ~~~ntl ~li 11 !r~ige°i~~:~. s:n~ ,·oce. J)rogredlro. Che dcsoht.nte insanabile miseria la ricchezza odienia! Fortuna che dall'altra 1rartedcl mondo. ,•ogliamo dire dnl suolo e dal sottosuolo, sorgono lo rorzo nuo"o, la morale nuo,·a, la nuo,·a o rinnova1rico ~.sl~~;io 0 J~,~ ~-a,:t 1 { u~tf°~1~oe c:in~:i~~·t:j ~~ .. ~:;:l:n questurini, che no tutela.no - ftnchò potranno - !"in– solente srarzo o le torbido i ndigcstio111. I loro 1,-ombtl– lie,·i non san più dare che i ramosi tre S(1uilllcontro i primi maggiopero.I.Alla elegante cavaUcria del seicenlo non sopranivo cho la polverosa cavalleria del barone Nicotora. F; il gm.n torneo s·avvicina in cui lo schiere formidabili dei flgll del la,·oro, gli innamorali c:walieri della giustizia, I • nuo,•i barlnri .. salvatori della civiltà, r-:~~ 1 ~,,~:~, ~'!' d~ 11 1r 11 ~:~~à ,cat'~\~o d~~~~~"\~1~vn~ ~l~~j corto e mal vl\'Odel ) )assa.to, cho Ingombrano, ,•agolando accidioso, nello stocca to.... (f. 1.)

RkJQdWJsaXNoZXIy