Critica Sociale - Anno I - n. 14 - 30 settembre 1891
Bi CRITICA SOCIALE 215 colo ai lavoratori di tutto il mondo, abbiamo di• rnostmto, allora, <1ualcsia il congegno di cotesta che non ci pontiamo di aver definita « bisca del cotlimo » - e come ferocemente cotesta Yile giri senza tregua, per fatalit..\meccanica sua, premendo sempre pii1, sotto il torchio, le forze, la salute, la vita dei hwomlori. Uno elci maggiorenti elci partito di quei che hanno quattrini, il signor Torelli Viollier, scese in campo a risponderci con un articolo suo ( Con·te,·e della Sera, 6 settembre) nel quale po– neva un te01·cma che il nominato signor la Palisso gli invidierebbe: che cioè bisognava distinguere; che il coturno può essere ugualmente buono e cat· tivo; è buono quello che paga gli operai a suffi– cienza, ca.ttivoqucJlo clic 1i strozza. Comeche dire il torchio è buono finché il pressoio è in allo e vi lascia muo,·ere sotto; cd è ca.LU ,,oc1uand0Yischiaccia. .Ma dell'clico attorno a cui esso gira e clolla mano– vella che lo fa girare il signo1• Torelli Viollior o i suoi compari non si preoccupano punto. ( 1 ) li collimo - retribuzione 1n·op01·,;ionata, della attività di ciascuno - potrebbe essere eccellente in una società socialista. l « buoni > corrispondenti alle ore di lavoro normale non sono altro cho una fo1·ma di cottimo. i\Ja questo non ha niente a che faro col sistema del cottimo quale si presenta e si svolgo in un assetto di sociefa dove gli strumenti di produzione sono monopolizzali e dovo i molti lavorano a discre:;tone pe1· ringmssamento artifi• cialo cli poche oche_ di Strasburgo, dette pacli-oni, azionisti, ccc. Eppure ò cli quel cottimo là, tutto diverso, che parlano gli economisti dello oche di Strasburgo, quando difendono il sistema del cottimo nelle case di forza del capitalo! VI, VII, VIII. Il pl'imo Maggio - La 110111111, Il Congresso futuro. Le altro tlelibel'azioni tlol Congresso sono presto accennate. Sulla festa di 1nauuto, anche i tedeschi, che a,re– vano avuto ragioni specialissime - nei due anni precorsi - per non dichiarai-o obbligatoria la di• mostrazione per le otto 01·0 legali il 1° maggio 1 e l'avevano celebrata, in molti luoghi 1 la. prima clo– menic..'\ di quel mese, ora si posero d'accordo inte– ramente coi compagni degli altri paesi. Solo da pal'to dell'Inghilterra vi fu un po· cli dissenso, in (1) Noi abblnmo conosciuto un signore - cl aff'reltiamo a dire che era un J">erfoUo Imbecille, mentre Il signor Torelll Vlollier è tulto l'opposto - Il quale in·e,·a, a riguardo delle qualità perso– nali, una teorill che dev'essere mollo analoga a C.)te,t:i.,dacchè c'è richiamato. per in,•incibile assoclnzione d'idee. Quando sentiva giudicare del valore delle persone - dlscol'!o che. con r:i.glone, gli dava mnledettamente sui ncr,·I - usciva 11empre In questa geniale trovala, assumendo 1>erl'occMione un fare d"imJ>ortani:a atratto simile a quello del C01"·t1,·e della &ra: che « tulli gli uomini 11anno t loro pregi e l loro difellf, l quali 11Icom1>en- 11a110.,. In questa teoria« ugualitaria,. lui si trov:wa pcrfctt:,mcnte aj)Osto. - Jo'uoridella teoria, però rest:l\'a un perfetto Imbecille, con1e il cottimo capitalista rl:n:uic, nella pratica odlernn, Il si– stema di merrrde il più• abbominen•le,. ninlgrndo le ugact dlstintioni del signor Torcl11Vlolller. BI YisL~di opportunilà locali, allenuato anch'esso dallo considerazioni o dichiarazioni di quei delegati: Il Congresso, Por conservare al 1° maggio il suo vero carattere economico di rivendicazione della. giornata. di otto ore e di afferorn.zione della lotta di classe; Decide: Che ò il ca.so di a.vero una. dimostrazione unica. pei lavora.tori di luW i paesi; Cho cotesta. ma.nifcstu.ziono avrà luogo il 1• maggio; E raccomanda. in quel giorno l'astensione da.i lavoro, dovunque ciò non sia. a.ssolutamcnlc impossibile. La 11.,rola « 1nani(esta;tone > fu sostituita a quella di «festa> che era nella proposta. originaria. L'ul• tima f1·ase, poi, fu un'ultima concessione a certo impossibilit..\ speciali in cui potrcbbe1·0 tro,rarsi gli operai cli dato localib\. Aci ogni modo, è 1111 gran passo avanti che si ò faUo. - E fu ottima. cosa. del pari, che si sia respinta la proposta dei conl'n· sionari che ;volevano il 1°maggio manifestare anche in favore della pace, del disarmo, ccc., ccc. - ossia togliere a c1uel giorno il suo carattere storico notto e preciso por farne un quid dilnidi·wn operaio– borghese-clemocratico-umanitario da sfruttarsi dalle opposizioni politicho ai singoli Ministeri e alle ,·arie alleanze dei go\ferni. Questo mcscuglio, che era voluto dai soli francesi o che fu vota.to pure dai tedeschi per un sentimento cavalleresco speciale verso ì fratelli francesi, an·cbbe cziandio peccato contro la logica; poichè agli occhi dei socialisti - lo ha. detto il voto sul militarismo - la q11istiono della guerra. o della pace ò a.ccc~oria cd ìmpl icita. alla quistionc della lotta ,li c1assc. Non si può quindi ca.varnela fuori pc1· mcttel'gliela accanto. Ad iniziativa dello cittadino lhrcr, direttrice della · A1~bcile1'inn, Anna Kuliscioff, Sofia Kautzhy ed altro, si acclamò il seguente ordine del giorno sulla quistiono fcmm.inHo: Il Congrosso, Invita i partiti socialisti e opera.i di lulli i paesi a a.1Tcrma1·0energicamente nei loro programmi l'egua– glianza completa dei duo sessi o a reclamare che si concedano all:L donna i medesimi diritti civili o politici cho all'uomo. Facciamo le nostro riscr,rc sulla fonna cli c111esto voto, compilato affrettatamente, che parla cli diritti da. « conccdcro » o di «eguaglianza» in luogo cli « Cltuivalenza. sociale» elci due sessi .. Ma.lo spi1·ilo rc<lime quello che la letle;·a guasta. Finalmente fu deliboi-ato che il prossimo Con– gresso internazionale si terrebbe fra soli due anni, in cambio di tre, o non a Chicago, com·er>:.l stato proposto, e che ò troppo lontano eia noi, ma in una città della s,,izzera - probabilmente Zurigo o Gi– ncrra. Dello cose che ci insegnò la visita alle coopera– tivo di Ganci, che chiuso la settimana dei larori, faremo forse il soggetto cli altro studio. LA CJUTICA SOCIALE.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy