Critica Sociale - Anno I - n. 14 - 30 settembre 1891

CRITICA SOCIALE 213 storia moderna cd agisco dappcl'lulto anche là dove meno si sospelta dallo col'le vedute. E fra poco sa1':lnno appunto i la,·oratori che prcnclc1'imno su di sò l'incarico di sah-aro l'onoro doll'umanit;\, finendola poi· sempre colle ciniche cd idiote pulcinollol'Ìo dei mu1tiro1·mi J)eroulèdo che fìo1·isconoun po' in tutti i paesi,e che han di melo, come Boulangcr. il coragRiO dctrcspiazione. Il". Questiono semitica. Questa fu po,-L,ta e svolta al Co11g1'CSSO dal dclo– gato nmoricuno Kalurn, il quale 1·ichiamò l'atlcn– iiono elci i;ocialisti sullo po1~ccuzioni speciali cui sono fatti segno gli opol'lli di. lingua semitica in Amo1·i~'\ come in llu!òisinod altl'O\'C. Essi ,·cngono tmttah come nemici della rocicl~\ o costituiscono in molti paesi una dello più povere o angariato categorie di lavorato1·i. Egli chiese quindi una di– chiara.ziono di protesta o di simpatia, pur a,·cndo promosso cho egli non pcwtm·a al Congresso una questione di 1-az.1.a o di 1-cligione, ben sapendo che tali <1uostioni sono mol'lo chn-anti all'ideale socia• lista - ma unicamente una <1ucstionc economica o di umanit;\. 1:nppcllo dei la, 1 orato1·i israeliti non poteva lasciar freddo un Cong1·osso di socfalisti. i quali non solo hanno della fr:.\lella.111.adi tuUc le m1.ze il concetto più sincero, non solo "anno do bitori al sangue ebreo di alcuni dei l01'0 maosfri più luminosi (basterebbe citare .Marx o Lassallo), ma sanno altrcsi come i vizi, che si ,·ogliono più propri alla ra1 .. za ebrea, siano il pl'Odotto della millona1'ia persecuzione onde essa soflè1-so ad opcm della slil'po ariana o doi dispotismi sodiccnli cl'istinni; vizi destinati a sp:wi1'0 noi sano ambiento della libe1•l..\o dell'uguale r·ispotto, o che in ogni cnso non inrottano i lavora• tori, ma soltanto le cla.~i p1·ivilogiate,le quali, nell'esercizio del pa1"aSSitismo, sono tutte «giudeo» ad un modo. Tutt'al pH1 lo birbe semitiche sono più abili dello bi1·bo turche o dello birbe cristiane, lo quali agitano la bandiera dell'antisemiti.smo uni• camcnlo por disr,u-si da conco1·1-cnli temuti. Senonchò <1u&to stesso concetto di uguaglian1 .. a socialo fra lo 1':11.1.e, di guo1·1-:\ugualmente dichia• rata ai pl'ivilcgi ed agli sfrutt.'\monti d'ogni lingua, stirpe o colore, impose alla p1'0tcsta di allar-garsi, abb1-acciando tanto l'antisemitismo <1uanto il /il<>– semltisnw. L'ordine del gio1·110,coll'aggiunta di una pal'ola, risultò quindi del tenore seguente: li Congresso, Considerando elio i J>artiti socialisti di lutti i paesi hnnm.1 sempre affermat o non poter osistc1'0 per essi unlngonismo o lot.ta.dì ruzm o di nazionaliti1, ma uni– camente li, loUn di cla~so doi J)rolctari di tutte le razzo contro i cri.pitalisti ili tulio lo razZOi Considerando cho pCI'lo J>opolnzionioperaie di lingua somitlcn non ,,i è nl1ro mezzo di cmancipa.ziono che la loro unione roi pa.rtiti OJ>Crnl o socialisti dei loro rispot– ti,•i J>aesi; Pur condannando lo cecitazioni antisemitiche o /ilo- 1emiliclle, come una dello mano"ro collo quali la clns~o cnpi1alista. o la reazione governativa. s'industriano di do,•ìarc il movimento socialista o di dil'idcre i la\'O• rotori; Decido elio non ò il caso di trattare la questiono pl'o· posta dnlla. delegazione doi gruppi socialisti americani di lingua semitica; E 1>assaall'ordino del giomo. (All'una,aimilà). V. Lnvoro a cottimo. Il quinto e il sesto comma. dcll'or,line del giorno (i'ai·1a,ncnta1·is1,10 e Allcan:c col pa,•titi borohest) essendo stati, al pa1·i del nono (Denominazione 1uondfalc del JJW·lito), l'ill\ 1 iati a un Congresso suc– cc&livo - (gli anarchici insinual'ono clic ciò si sfa fatto J>Cl timore elci tedeschi di vedere, into,·no al quinto cd al sesto, sollo,•a1-si una tempest.a; o in rc.1ll.. \ ri conco1'SO il pcnsicl'o della ncoossifa della unione, insieme nl ritlcs.-K> che le questioni di tat– tica apJ:>artcngono piuttosto alla compcte111.a localo che a quella di un Cong1~"'0 intcl'll:izionalc) - CC· coci arri, 1 ati alla discussione sulla abolizione dello \'arie ~pccio e subspecio di lavoro a cottimo (.tc– co1·dw·bcit - 1'nwail aux pièccs et à fo,·fait o lÌ la faço,i - piece 1c01·h): discu~ione che, dopo l'esposizione dcll'espcrion1.a dei danni immensi che tutte cotesto formo p1"<Xluconoalla persona del la– vornto1·0 o alla 01-gtlni1.1.aziono 01>0raia. mise capo a questo deliberato: 11 Congresso, Considerando cho il ln.voro a collimo o a fattura si goncrnlizza sempre più; Che cotesto. formf\ di morccdo aumenta costanlcmcnlo lo sth1Uamonto della. fo1•za.-lnvoro J>ercouseguonza la miso1'ia. dei lavoratori; Cho essa riduco sompl'O più l'operaio alla condiziono di macchina; Cho diminuisce il tasso dei salari per effetto della concorrenza accanita cho si ranno tra di loro gli stessi la,·oratori, l'Cncndo presa corno unità di misura della mc.rco<lo la produzione doi più abili;(') Cllo cotesto sistema. ò uno. causa Jlercnno di conflitti l'NI. 01>0rai o padroni o fra gli stessi <tpcrni; Cho infine tendo a. S\'ilupp:u'O o a generalizzare in gran numero di mestieri il lavoro a domicilio in luogo del lavoro nll'ofllcina, nuocendo cosi nllo spirito d'asso– ciazione, impedendo lo coalizioni operaie o rendendo impossibile l'applicazione delle leggi protetti"e del la,•oro· •~ d'~,•,•iso cho questo abbomino"olo sistema di spos– samento è conseguenza. necessaria. del regimo capitalista o cesserà con questo; Che ò tuttavia do,•e1-edello organizzazioni operaie di ogni paese di opporsi con ogni mezzo allo sviluppo di co1esto sistema; Cho 11sis1omo. e.leisubappalto (marclupidage - s-tcea– ling ayslem) produco puro consoguonzo disasfroso e dov'esscro combattuto pc1•gli stessi moth·i. (Unanimità meno fl•e ootl}. (1) nea.lmente do,·ea dlr&I • dd 1>l1lfrtttolod •; il cbe, pel con• 1umatore della. merce, ~ tutt'altro rhe equivalente.

RkJQdWJsaXNoZXIy