Critica Sociale - Anno I - n. 14 - 30 settembre 1891

CRITICA SOCIALE 223 L'Ex IMPERATORE DEL BRASILE. Chi è lol1 L't;O)tO PANCIUTO. ComoL. Kon mi riconosce .... Leone Forlis, giornalista di '.\lilano! L"EX h!PERATOI\F. DEL!ORASIJ.E.Ah ... gia!... Milano! Ales– sandro Manzoni!.. Diabèto... (collo da un brù:ido) Il conto di Spab !... (rimeuc1uJ0$1) Ah... Perfettamente! E che cosa dosillera 1 LF.O:O.E FoRTJS, Ecco.... Yorroi rare un articolo appunto su quella sua stupenda idea fllosoflea.... così.... t,;na convcrsa.:ionc.... Sa bono.... A mo piacciono tutto lo opinioni.... lnfoUi - lctllmcnlo - onestamente - inal– lcrabilmonle - io ho difeso tutti i ministeri. ... RUDINÌ (S0J)l'aVVCllCll(l0). Bravo Fortis .... \"i trovo a proposito ... Tutto non ò perduto! LEOXE FORTI.S (con u1·amle impero di gioia). Ah, la cassa ò salvali! RUDINÌ ••. Dico.... LEONE FORTIS {digHilOMJ). Ecccllcnro, il denaro ò il nerbo della guerra .... E giacchò c'è sporan1.a. ancora di loUaro.... ceco il 11orchèdoli,~mit~domanda ....Altrimenti come la si spicghorobbo 1 Ad un trauo la na:oo &i ferma. TuUì i dcpol'lati si affollano 1:er,o it JXJnte cli. commuto, i11te,·ro0amlo1i, mcravigliamlosi, ccc. IL CO)IANDANTt: {<lal ponte <li comm,do). )la.cstà. c.... aOlni! - Ilo !"onore di comunicar loro lo istruzioni delle quali io non dovevo prender cognizione che ;L tro chilometri dalla costa. - Prel'engo lo LL. i\l~t. che raccio appello alla loro rcligiono del do,·erc, a quella religione del do,•oro che esso hanno raccomandato ngli altri per hrnlo tompo. - Quanto a.gli aflini, qualora. lo disposi– zioni cho io leggerò non garbassero loro, ho facoltà. di far mottero delle scialuppe a maro por l'icondurli alla costn. Voci. Udito!... Udito! II, C0)lANDA.NTt: (leggendo). e Art. I. - Lo I.L. M~I. o e afllni \'Orranno condotti o sbarca.ti ncll"isola dol llen– « sin·vito,dovo 1>olranno dedicarsi a. far piani di guerra, e a. stendoro progotli per l'incoraggiamento dei Corpi « di ballo, ecc., ccc. « Art. 2. - Lo LL. Mi\f. e afllni ve1Tanno retribuiti in « ragiono di conl. 29 ogni ora di lavoro, tranno nei « mosi di morta. stagiono, col permesso per altro di « pubblicare mo.nifosti di protostn.. « Art. 3 e ultimo. - Lo I. .L.MM . cd affini non a.\'ranno « altro obbligo cho quello di imparare a memoria tutti « i gior11i quattro colonne della Pc1·scvcmn:a o di t\SSi– « stero due l'Otto all'anno allo conrercnzo doll'a.vvocato « Canolta.!... • G1osuE CARDUCCI (co1i voce icn·ibilc). Allo guagnèlo! .., Una. scialuppa! t,;na.scialuppa! MOI.TE VOCI. Alla scialuppa.! Alla scialuppa.!. .. Viva. la. Repubblica! (Le &cialuJ>pc vengono calate a mare). CARDUCCI {&uuna scialuppa, sempre masticando l'ode, fra &è) A te, J>Olledraall'aura annllri'ente, Negnron l'erbl\ ..,. e fotti abbeverata D'acqua @alm:uitra ?... « E Salatta! &latta!• TI fa gridato. E. TitEVES (accoccolamlo,i vicino a Canlucci, accende tm sigaro cli viruinia e 8COppia i,i mia ·risata). Ah! Ah! Ah!... UMBERTO DI SAVOIA {<lal bordo, a Carducci). Addio, commendai oro! U:,. M,\ltlNAIO OEU,A SCIA.LUPI",\ (a Umbe1·to). Che pcccà. cho vou8citL no 1>ouda vcgni! Vouscià. u saria. stèto on boin presidente de reprubrica! Al momento in cui la &cialuppa &la per allonta,rm·&i, 1m ·uomo 1·imasto fino allora taciturno a cava!cio11i Ili una pa1·atìa e avvollo nella lunga b<u-ba, ,i getta ndla &cialuppa, e, con mc1·av1!Jliadi tuui, 1:i ,·i1mmc in piclli. TRE\'KS (fra i denti, fis,andolo). Noi ,•alentuomlnl Siam sempre ritti I (ricomuccndo ncll"uomo dalla lunga barba il siq. E. To- 1·elli-Vi0Uie1"). Ah.... li so ti!1 Brn.vo!.. (&temlcndO(Jli la mano). Dol resto ti ti sa. benissimo che mi son sempre slado repubblicani .. Ah! .. J\h! ... J\11! •.. TonELl,I V101,1.n;n (mentre la scialuppa si avan.:a vc1·so la costa, scoppianllo in tma 1·i1ala anco,· più formida– bile di quella di T;•eve&; l"oceano ne echeggia). Ah!... Ah! .. Ah! ... Robubbligano! .. (acca1·e.:;amlosi la barba) E angho u'Gorricre è sempre scindo rcbubbliga.110!.. La ghiamacln. di Gomandini, nome dradi1.ionalmcnde rcbub– bli1-,rano, era..... signiflgadivn.! l lcddori d"u'Gori·icrc (se oguladi!) bossono dungue dire d'essere sdadi infot·madi ber i brimi di gucsto axvcnimendo .... axvcnimendo gho noi, ber aldro, siamo cgualmendo disdaudi dando dal– rabbrovaro gun.ndo eia.IdisabbrO\'tl.l'O,ber guel risbeddo gho ogni gior1H\lisda dovo a.vero anziduddo dell"obbc– n·ione bubblica, eppoi, lasciadcmelo diro, del brobrio giorna.lo .... riserbada, nadurnlmcndc, robben'iono ber• sonate! ft:RDINANDO fOXTANA. LA «CARA» PATRIA Duo parole di un nostro crrala•co,•rigc. Jmbblicato nel rifl!Ol~of1~ri)~toÀn~~~~•l~~C:nt'! 0 r~s~tiistlo~~la.d~r,~ pa.lril\ dice"arno di accoglierla. volonlieri nello nosu·e colo n~o « ospitali quanto a.ntipatriottichc ..... •, hanno pro\ 'oca.to rinvio di \'arie lotloro - una. n-a rallro, da. k: ~~~ nfò :i~~~~:g~el~~f osi~r;!.':,~~!!i;o"~~ 1 ~ed~~ 1 ! !i oppongono argomenti e si chiodono schiarimenti. \'cramento quello duo parole, seguito da puntini che esprimevano u~1 sorriso o un<!-rotie~n1.a.,non si davan? l'importanza. eh un~ « J U'oress 1ono {h rodo.• o non aspi; ra."ano all'onoro d1 pro\ 'oca.ro una.polom1ca. Sta.l'ano Il in \'CCC di una. risposta., alla. quale lo osser,·azioni del Do Andreis ci a\'l'obbero trascinati so il fem1>0o lo ~r~z~~c~do~~odsio~att'\~~o~~ ;:.~;;::~~i~ ~l'~~~~;.~·to 0 t,f! è di molto l'ilic"o o non vuol essere sbriciolato in pic– coli o 1'ugaci « asterischi •· . . . La quistiono della. e cara• patria. - «cara.• 1ntanti sensi - la. tra.Uoromo un di o l'altro, o forse 1westo, dal nostro punto di vodnla, o allora ris))onclercmo al Martinozzi ed agli altri. Essi ,·odranno cho della. sor– presa. non c"è ragiono e cho si ))UÒ dirsi « anti1>alrioti • son1.a essere figli dello tigri ircano o trovandosi, forse, d'accordo coi migliori o i più \'Cl'i pa.triotli del tempo nostro. Sappia.mc:> che il l?,St? _è poricol~o o che .ci s~~ conlro ~:~~1~1~~:! i1àd:li ~:;if ~t~r ·~~~\~':.~ 1 !~'i 1 ·:r~gl~lN:l :.~·:ì:;: in parto, rispettabili. Il signol' Ré•!IY Do Oourmont eh~ trattò questo temn. con molla dehca.tczza ma. con pari coraggio in un articolo da, noi riprodotto nel nostro numero 5- o al qua.lo dichiammmo o conrermiamo di far piena. adesione - ,•en ne, nella. Francia. roP.ubblicana, rimosso dall'impiego cho t.ene"a, in wia biblioteca. se

RkJQdWJsaXNoZXIy