Critica Sociale - Anno I - n. 11 - 31 luglio 1891

108 CRITICA SOCIALE non nnsco colla libertà non sin cosa viva o ,·itale. Noi potremmo sottoscrl\·er-e, loltora per letter-a, a coteste proposb:ioni:ma nello illazioni, non di meno, rimnrr'Ommoall'opposto polo da lui. 11Do Johannis ha per nota carnttori.stic..'\del suo pensiero un·nn-ersione, una diflden1.n tenace Yerso lo lato o lo sue, somproimportuno, ingerenze nel terreno economico. Lo Stato, qun.lunquosia, è e il dominio dei fo11.i o dei furbi»; Uran.nido più o mc.nolan•nta e spesso,so lan·ata, peggiore.Perciò non hn egli fede nella nostra e utopia> eguatiL1ria, che suppone po.ssaav,•orarsi sollantoin \'irtù dello Stato; porchò la « ooltum » o la e coscicn1.a > che potrebbero rcalinarln altrimenti, sono ancora im– mons.1mcntoe lontano> dal co,·vollo del popolo. j.; « troppo pra1ico por crodot'O cho la società possa vole,· ess er divorsn•; eppure vocio il socialismo nvnn1.tu- si, infolt.1ro di 80 stesso f1\lti, ordinamenti, p ensiero, o combatto, fodclo campiono, per la sua bolla utopia; contro il secolo, che vuol csscro SCl'\'O, combatte, disaV\'entumto hidalgo. per la dea libert..\! Col coraggio dello scicnzinto, che guarda o ri«», nosoe 80 stesso, egli non temo il termine proprio che lo doOnisce. « Noi - esclnma - ÌJl realtà siamo anarclltcl. > E so non inscrh•iamo ancho noi quesL1 p.,.rola!lui labari nosh-i, ò perché css..1 é pregiudi– cata dai tumulti o lo impul~h•ità della pia1.1.a. Ed essi iWDO muo-('h1CI inft\tli; anarchtct sono tutti gli oconomisti, cho non am:rno il socialismo di Stato, l'ifiutano il socialismo opera.ioo che amano la logica di questo loro dis..1moro l'Ociso. La libertà. ''01':lOOmonto sentita, consido1-nta corno un fine, non ammette mezzi termini obliqui. Se la coazione è un male. la p1' 0tczione. d'om io che venga, è già un attcntnto. Si abolisc:t.dov 'è, scambio di creame di nuove. ti più n.nnrchicodi tutti costo1'0, il 101'0 capo spi– rituale ,·isibile, è l'autore dell'Imtlvtduo e lo Stato, che 1n11'0 negli anni giovanili a taluno sembrò so– clnlistn. li 101'0 C..'lJ')(} è lfo1·bo1·t S1>0nco1·. Ma dn S1>011001· n Oo Johannis tutti sono nnar– chici n mc1.1.o. Lo fosso1-opor intero, si potrebbe h'0\'31' modo d'intenderci. li senso della libcrt..i., l'nffotto J>e1· l'esp.,.nsiono indh'idualistn. si è rifugiato nello filo del socia)i,,imo,d11cchè i sedicenti liberali no pcrdctlcr'O persino il sospetto. E noi teniamo per J'annrchii;imoscicntil1cocluel1'01>inionc supe~ù che Stuart Mili pro(es.i.1m pcl comunismo utopistioo - fratello e nemioo carnaio dell'nun1-chismo, perché figli entrambi, da divcrl!ID lotto, di un ottimismo ad oltranr.a - quando scri\'Ow1, 1m1·combattendolo, che però sarebbe ,•nbo fibS.'limeglio dctrattuale nnnrchia capitalist..1. So non andiamo J)iù in là è perché J)ensiamo cho n popoli ()iogati pc.1• do' millonnii a ogni maniera di sc1·,•itù - alla sc.r\'itit intcllettualo e morale ,opratullo - sia neccss.1rin una tran,,iitoria orto– pedia in MCnso contrario (quella che i.I Do Johannis qualifica« pri\'ilegi » o m10,•i « inciampi o pastoie») o hl aflldiamo, non a « snco1,loti > socialisti o allo Stato borghese, mn alln ginnastica spontanea, as- sidun o scmpro più cosciente dei p.1rtiti operai. Lo Stato sarà conquistato da loro o picgnto, esso, ai lor fini, quando quei partiti avranno fatto un poco 1>il1 s.,.ldi i muscoli o rossn, o allora si vedrà che lo Stato - forma Yuota ed istrumento passh•o - non ò in sè stesso o fat..1lmcute nò un dio, corno Yancgginno gli st.-itòlafri, nò un demonio, come il Dc Johannis e gli altri libe1isti lo fingono; o J>UÒ divenire, sotto l'impulso rli altro rorze, <1unlcosa. più o ,,ualcosa meno di un ca1-abl11ic1'0 messo alla guardia del furto sociale lcgaliuato, qualcosa più e qualcos..-i meno di una semplico n1pp1-osentanz.1 di classe SO\"Orchiant.o, flnchè l'w:lnttamonto progres– sh·o ai nuovi llS.8Ctti più armonici 1>01·moltorà di nssottiglia1·11e oc.I anche di abolirne il congegno. Or noi, por chiudere, al prof. Do Johanuis vol– geremo unn domnndt\ soltanto: Poichò voi, « rigoroso posith•i.sln o darwiniano conYin to >, avoto J>OI' facc la libort.'l o por SUJU'CffiO idea.lo l'nnnrchla. consentito ,·oi che sin. tolto di me zzo tutto ciò cho alla libera competizione dello forzo pono osU\colo o freno 1 E non \'i parlo - chè ci accusereste di ngheg– gial'o un regresso nella \'ila seh•alica - delle forzo brutali dei muscoli, del Faustrcclll alemanno. Dico la libera com1>0tiziono dello forzo politiche od eco– nomiche, dello forzo intcllotth•e e morali. Ma b..1dnto bene alln risJ)OSta: 1>0rchè non ..,·o li– bera compctiziono se all'uno dei combattenti, di fra lo quinte, porgete il fcr1'0 che non egli ha tcm1>mto o scagliato lui cosi :umato contro un misc1'0 inerme. Consentito dunque cho noi sopprimiamo la logge eminwiteme.nlo « p1'0tcttin > che fa sact'O a pr'O dei ngli del fo1·to o del lad1-one il pri\•ilegio della pro– prioL\ oreditntn1 Quest'armo o quest'usbergo gli dan l'im1>01'0 sull'ignudo popolo,sulla tul'b..'l 01>01-aia, lo fan l'O nella tiua omcint\ o nel suo latifondo; gli danno scn1 ... 1 sforzo lo compiacenze dol sn1>0ro e del voler-o,eho vengono dai c..-ildi gnbinotti o dal sangue ben nutrito. Oli danno, so voglia, lo donuo piì1bolle, o la prole pili Oorentc. Mutnuo a suo vantaggio tutto lo c,•entualit:\ del certame. Consentito e.hosop1wimiamoun'altra legge,« pro– lclti\'a > anche c1uella, cho M"!icm-a nl maschio umano, col sussidio del carabinio1'0 O\'e occorra. supremazia incontest..1L-i sulla femmina e la lega a lui coi mistici scongiuri di un piovano o di un 8indacol Ci lasciato voi, nell'interesso della specie, o 1>0r In dignit.i. dogli indì\'idul, la libc1-acompeti- 7.ioncdoll'amorol Consentito l'Oi che la libcru\, ondo ,•i fato bello, sia qualche cosa 1>H1 cho la lil Xll'Lì, per quelli che hanno, di op1H·imero,di asscrvit'C.di ,·h•e1'0a spallo di quelli cho non hanno, o di sw,ligla1'0 ,,uclli clic hanno mc.no1Sin qualche cosa J>iÙ di un nome, di un'ironia. di un sepolcro imbiancato? Sia, sul serio o per tutti, diritto di riunione, di associazione. di ish•uzionc,di })CllSÌOl'O, di la,·01'0, di lolL1, ,ion1 .. 'l trappolo lognli, scnr.. 1 ipocl'isie giudizinrie1 Sia in– somma faeolt:\ di ,•h•e1'0da uomini o non soltanto facollt\ di p1'0Stituirsio facoltà di morire 1

RkJQdWJsaXNoZXIy