Critica Sociale - Anno I - n. 11 - 31 luglio 1891
170 CRITICA SOCIAf,E scr,•ah-ice tennco o JH'Ont..'\ alla battaglia, f-ia per difenderla. sia per COl'l'CECgel'O gli inconvenienti, che la sua bolata applica7.iono può produrre. Fatto un p.u-.o - all"armi per farne un altro! Questo è il crite1io di condotta JH'aticao norm.. 1le dell'operaio inglese; c 1itcrio che pare venga ora seriamente acrolto dn qua.si tutti gli operai del mondo ch•ilo colla istituzione del 1wimoma~o, il quale ha. J>erriò. anche <1uestoalto o generale si– gnificato, di essere. cicx'!, nella llloria dell'operaio moderno, !"iniziodel periodo 1n·atico 1 avendone la lnlcrna1.ionalo cl1iuw o l'iM-.unto il 1>0riodo teorico. Ma stieno bene i11 gu:ll'dia gli 01>emi.perchè la 1·eto1·icadottl'imu-ia rilento,~\, con nuo\'a lena, le lll'O\'O poi· toglioro nl p1·imo maggio il suo nativo carattoro OJ)CJ•ato o vra.Uco o. sfruttandolo, fal'llo uno sh·umonto n inlonli clivo1-si. Il tentativo far·.\ ca1>0lino nncho noi pt'OSSimo Con~•·csso internazio– nale socialista di D1·uxcllos, e J)..11'ii1·,\ da Parigi, e p1-ocisamonloda un gruppo - lo si noti bene - non operaio. In mo1.1.o agli operai però il tenfativo cc1·tamc.ute fallir;\, pcrchò il moto, con tanto senso pratico ini1.iat0'licol p1•imomaggio, non può regre– dire c..1cciand0rsi nelle nuvole e 1101buio. ~: il me– todo SJ)l'rimc.11talo rho enti-a ora, a spi-on battuto. nncho nelle Olo operit.io dopo arnro conquistato quasi tutte le sch iere deg li scienziati. Al cim{'nto della pr'On\ sperimentalista sono ora le otto 01·c tU Uu:oro. Conquistate - e la conquisla ha gfa arriso C(lH\ o I:\ agli opera.i- si inanelle– ranno do1>0con un alh'O mo,·imcnto, quello delle l'Clribuzioni, o ,·ia via, di moto in moto, linchè la marcia sar:.\ f111iL1. o l'ultimn meta raggiunta. Ogni sfu1.iono 1>01-ò de,•'05.'JCrc, non uu rnto alraria, ma un IJencncio in pugno. L'o1>eraioinglese un·a1tra cos.1 insegna. Insegna - o ru il p1·imo ad insogna1·lacol rutto a tutli gli oper·ni del mondo - elio scn1,.1 associazioni, sen1 .... 1 01·g:rnizzazionc,scnr.n clIBCiplinndi classe, vano è SJ)01·a1·0 migliomrnonti cfllcaci o dul'ovoli, o rcden– ;doni l'licure. - Stele o,·ucmt;_;atlt- domnndarnno i minatori inglesi ni minatol'i belgi clic, nell'ultimo Congresso intcrnm:ionale, volc,•nno cho si desse battaglia con uno sciopero minerario uni\•crsalc. E avute mal sicul'c risposte, sopµiungcvnno: - Oroan1;;alevt bene <lapprlMtt; dello ~opero 11a1·leremopoi. lmJ)eroochè dello sciopero gli Inglesi hanno un concetto ben di\·er'SOda quello che OJ>eraid'altri p.1esihanno. In Italia, pc:1· esempio, lo sciopero - s.11\'C raro eccezioni - è un impeto; in lnghilter1-a è un calcolo.J)anoi è un salto; I:\ è una procedura. Qui O empiii,1mo; in Jnghiltc1·ra è scien1.a. Molto giu.stamentC',inratti, la colta 9 operosa si– gnora Jc-,..:io ~far-iointitol1n·a La sctcn;a dello scto– JJCl'O un suo n11icolo da Londra alla Rtfonna, elio 1>.1rlavn I\Jllmntodi scioperi inglesi. Ecco como O scienza noi JlMSO delle Trattc'sUnions lo sciopc1-o. Su11poniamo, por esempio,elioin mezzoagli operai Bib 1otecaGiro 81 r e di una dala arto si mani(osti il bisogno di un mi– glioramento nella mercede. Il Consigliocseculirn dellA Trade'& Unton di quel• r:u1o dirama. un tiuoslionnrio, nl c1ualo l'Unione deve, innanzi tutto, rispondei-e. Ecco i principali quesiti che in esso sogliono campeggiare: e Quando a,·eto J'inte1uiono di liccnzinr,i dai di– rctto1·i dello slabilimentof e Avete già tenuto 1iunionif Quanti erano p1-e– scntif Quanti fiwo1-c,·oli o qurmii contrari allo scio– J)C1'0f « m ,1urtlirondisi può disporro J>CI' sussidiare gli operai, cho non 80110membri delln 1 1 ,·a<ie'sUnfon., nel caso di lotta 1 e Quando fu conc0580 l'ultimo accrescimento di sala1·io o l'ultima 1•idu:dono dello 01-0di lavorof « Qnalo ò lo staio dell'industria nl momento at– tualo? Qunli mgioni si hanno poi· suppo1·1·0 che, al momento in cui si lnscer1\ il hwo1'0, lo stato della industria s..1r.\. tale da docidcro i pad1-onia conce– clero il domandato aumento f » Se a celesti o nd nllri quesiti lo 1·isposte sono soddisfacenti, si procedo ad un minuto esame della potcnzialit:.\ finanziaria, sulln quale si può fai-oas– segnamento, o si valuta JH'OS.Ù\ poco il numero degli operai disoccup.11i in ,,uell'induslria, che po– h'Cbbe1'0 offrirsi a soslituil'Ogli scioperanti. Poi si iniziano lo lratlnlirn J>3Cillchc, i tcntath•i di ooncilfa- 1.ionoe di nr·bitrato. So a nulla approdano, e se la Tra,le's l'ntondichia1-a lo~iopcro, lol5Ciope1-oscoppia e r l'niou ~la in <.-am1>0 fluo all'ultima cartuccia. Qucslo procedimento J>Onderalo, oculato, saggio finisce sempre collo s,,egliaro nel pubblico una cor– rente di sim1)..1tio, che si traduco in offerte di danaro od altl'O,mediante puhblicho sottoscrizioni. I-~ si noti che lo 'lh1<le'~ Unto,u hanno una cm,1 vigile e scru1>0losis~imn di su-.citaro a l01'0pro simpatie nel pubblico, impe1'0CChò ben snuno cho una forte nv– rnrsiono del pubblico non ò soltanto un lucro cho Yionea 1nancn1'0,mn ò anche un potente fattore morale di scoraggiamento e di disfatL1.E quando avviene cho dei soci dello Tractc's Untons precipi– tino inconsideratamcnlo uno sciopero e lo rendano 1)C1'Ciò antip.1tico, l'Associazione non solo non sus– sidia quei suoi afflgliali tl'OpJ)O precipitosi, ma talora li mulL1anche. L'Associm:iono è, in Inghilten-a, più che in altri p..1csi, il ,·01-0 perno attorno nl quale aggirasi il mo,·imento opc1-aio. Fuori dcll'lnghilten-a - so si eccettui l'America del Nord, che, in fondo, non è che un'Inghilterra ame ,ica.na - fuori, dunque, di coteslo due lnghil– tcrre, il mo,•hnento opo1-aio, è ve1-o,si inlzia pur là coll"a.ssociM.ione, ma lungo il cammino si imbeve sposso di vrcutudt;;t JJOltUct 1 e, Rdando in essi, sminuisce talo1-a,o di non poco, la virlil e rem– cacia clcll'n7.ionoM80Cin7.ioni.:itn. o co11>0rati\'a.Ten• clen1.apericolosa, 1)..11·mi, coclestn,o L'\ntopii, peri– colosa,a111.i dirci cstzialo, snrobbo hl mezzoal nostro p1'0lctnrinto itnlirmo, O\'e lo spirito politico I per
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy