Critica Sociale - Anno I - n. 9 - 20 giugno 1891
CRITICA SOCIALE 141 nomo o dal centenario dello Spedalie1i, e il martiro glorioso cho lanciava d& Homa ropora del Diritti del– l'uomo: opera cbo slgnifkò mor1o pcl tiranni, libera- zi1r~~;~>O~~-i~lo, cho abblllmO sott'OCt'hi, ha begli anicoli del diro11oro, del Pradicr,FodCré, del \'adalà.– Papalo, dello S chan1.er, su ~icolò Spodo.llcri, sul diritto lntermulono.lo o sociale, su quostioni di diritto pub– blico: o una vasta bibliol(rafla Noi ci compiaciamo di questo ri.s,·eglio degli s:ludl di ftlosofta giundica (e non di pura em1cncut1ca) annunciato con tanlo ,:io,·anilo en1 u<1la.!1mo. I'.: pensiamo che li (n'llndo rijroglio della ~~l~g:: ,~t~t~m\~ .. c:;:,!ra~'i<~iiK!~n~~· o~:i't~~ i s~ motloro ))rorondo radici. l..a ,·ua del dirit10 ù perenno come quell1t della. soc\c1à: la morte del suo tronco non è cho apparento: ma lo f!UOf'rondi disseccano o rin,·or- !!fi:nr~gi(! ~~t11~~ 0 ;·,1 8~ri1:r~~~\~a~ig~~:e~u:r::t~!~~n:: !t~•~e~~T::go t1,1 1 ~ut~S:~ ~:~~ 1 :Cr~~~~c,inc~1:~~1:~:::6 allo immi11011tl prinm.voro nuovo ombro J)iù l'olto .... ••. Il )lror. l'go ~lnzzola, doll'Atonco J)l\\'CSe, compo• tentis111!mo lu ma.leria slali!lllic~ conduce. noi dolio 6lor1t1l1cltall Eco11o■l1tl (mon!llllo; Roma, llipotta IO~: :~:u';x:Jo u:~~~t:t~mN tf~~r!e~~ ft~~ ~:~:i 1l:1~ 1 è il da.zio sull'entrata del corea.li; campagna cui danno una. pur troppo tristo attualità. il con1inno rincaro del :::ipi,(~~:~:n~~g~icl1i~~~ 0 d~1ra s~" ~~! 0 ~!~~~:•r~~ gitai1o no pa.rltuneutaro o popol11.re in Germania. all:I. qua.lo - nelle riunioni o per- .tjA - partecipano ,·i\·a• men rn lo donne, le gra,·I J)l'OCX'cupuionicho quel rincaro desrn. anrho presso di noi e la proposta. Hl.'!Olti in seno all'est.rema sinistra. - che comincia limht,monte a ri• cordarsl di dover ossoro un partito 1•oe;:,1aro - per la ~t~r~~:~~: N:,ororchè non per l'abolit onel) del dazio Oill nel l'Mcicolo di robb~o egli arnva sapienlemenlo dimostnuo che In un trienmo (1888-00) di dazio a cinque lire i consumatori hanno pagJto una somma.che sarei). bero occorsi no,·o anni di matlnato por l'ar loro pagare, o il ron'!umo è diSCO$O dal no,·o per c ento, cho n1ol diro una certo. quantità. di genio morttt.dl ramo o un'enorme o non ralcolttbilo qtumtilà. di solf<>rcnzoindividuali o di perdito C<'Onomicho lndirctio nncho per l'erario, dovuto alla contrnzione del cornmmo: o iutlo ciò a beneficio non dell'agricoltura., ma solo llClla limitata classo dei produttori di gmno. Nel rasrirolo di giugno dimo'llr:L come, pcl' la dimi• nuziono della colih•aziono granaria in America. o in India, indlpondentemen1o dall'ttccldentallt1\ doi catti,•i ricolli o malgrado lo Outtunzlonl del mercato, il rincaro sia tutt'n\tro cho transitorio o debba. piuitosto amnen– tare. Quanto ai dirilH flscall, l'entrala 1mò ago,·olme1110 sostituir,! con un diritto interno: il con,;umatore sop• fo°~ie~lo~:~ 1 ~1~\i 0 1~ib:::~ ~r.~: c::i2~ r:i 1 W!~1~i 'c11i 11 :~~~ ora. ))Cl'prot9r.iono o por da.1:io.Por lo stesso 1-a!{ioni elio (urono n,ltloUo a gh1111llftcnre l'aumento del dazio oggimni no O Imposta. l'abolizione, scpJ)ure il Go,·ernÒ rr~:l~~t~~: cde1r:s~:S:o e;r"PTo~n~ 10 ,~lf!~:i!i~c!! non ~ono lo speciftco J>iùumano o efflcaco per calmare la ramo... Decisamente anche I prores!Ori d'UniversitA di,·entano un fantino • 110billatori ! • Lo siouo rascicolo, presentando lm.nostra Rivista come aceennanto a dh•entaro l'organo del socialismo scientiftco ltalit1110, dopo averno segnalato alcuni articoli ~~~'j°~,!n,.a~:,~r.~~~'ì!,~ie~ ~i ~~bb1f::~ ~"f Inutile dire quanto ne siamo lontani in molti punti; ma lo scritto è documento ,·era.mente importante o degno di considerazione. • so.~u~esl~g:ioit~ 1 ~ 1 1~i rrr~tn.~·:~i~n F~~~rgn~t~~I~ in fatto di nomi o di cognomi!) annuncia, da Padova. un suo periodico Madree ••estri. un cui numero-saggio si trova nll'Espasiziono infantile di Milano, o il cui scopo sarebbe dar modo I\ • mollo mammine colte od amo- roso• di i~fruiro d:1 sè lo 1>ropriobambine, conciliando cosi la ramb:lla e la St"uola.o 80t1numdo lo giovineilo, non solo aHo 1110,·ltabilì trMcuranzo dell'edu<'aziono collettiva, ma etiandio e allo inftuenze di principi di• ~: 1 r;: 1~ 0 d!~,f~f=i r~r:r~i1~1~11~~r~~~~e, &i pericoli di Noi, ,·eramonto, non proro..~'{ia1110 per i contatti o le Influenzo o'{terno, aneho sullo rn.ga.xze.quel terrorsacro che anima. l:1. clgnora \"aloria Pon$ eon quel che seguo. Penl(iamo anzi cho la classe, I maes1ri o la com• pagnia delle amiche o delle.... nomieho di S<'Uola- :t~1\°ro r;~o nri;~ ~101~n~l~m1:~:~• _d~~r~~~i~~~ ra,·lglia a contrabbilantil\ro un po' lo influenzo esclul(ivc, s1>essogretlo o 111al11:uie, del1'11111biento fllmilinro o ad a.nlaro lo gio, inollo alla ,·ila ,•era, alla l'ita del mondo nella qualo non t\\'rnnno solo, come semb1-a r:rcdcre la signora. Valerla, la. • Mnta. missiono • di esscro il solito • buon angolo dolla Cll.§3.. • dt « abbellire • l'al1rui ,•i1a fn d;.ita~~,\~\~~ :~l~•~•! oir~1:'~~~ 1 t'! m'ap~~1al':.":~ 1 !f p~~i:: d!~\'~~l'l~~1~ 1 t!f 1 ( \ ~~1)~ 1 :~c~l~~·~~~~~1~i!~~l~~;:rt~i1i~fo o Il dO\'Crodi ossoro « persono ». di 1>011aro alla. sociotà, dirottamento o lnrllrettamonto, un contributo di la,·oro, di ponsiero, di iniziative, cho lo tolga a quell'eterno stato di J>UJ;>il!O o di m11.ntenu10, n. cui ftnor.,, all"lnr"Uori del 1>rolotar1ato,non 11isotlrasse1-oche poche occozioni: di avere in'!Ommituna ,•it11. propria, indi1>0ndentoo•di– gnitosn., anche son1.a.o ancho dOJ)O I IJ1-c,·i1>0riodidel 1>ar10o doll'alhLUamcnto (dato cho quost'ulfima run• !~?~ t ::ò~t.~· l: :ir~~b:~ ~ia 1 (f!ito 0 d·r:~:~c: anc.be as!l..'\ipit'1 aHo ad • 11.bbclhre .. o ad • at.tmiro > tuli o quello che fu dello di SOJ)ra. Dubitiamo J>orò che il periodico della. Ponzio non troverà., por osorcllare quello uli!ità che si propone. che una srora. assai ristroita, J>ereht'!, so nolla. grande 111a~gio1-anza - cioè noi quarto o quinto stato - per ragioni ìntuith·o, di "era oducaziono materna non è ~ 1 ~~~• l::i 1 a:~1 11 ~!~p:°ri{:~'\~p~~t~ ~~~J:u~~~~~ qualsiasi - cosi J)ropara10 a tutto ruori cbo a questo - cho sarebbe rollla s1>0rarocho s'irupronisino maestre i~~a.r:~~ ~Ì~d~o~ 1 l~~li~ 1 a~l~:, 1 ~oo 1f6~~~~~~Je~~.~~~~:: almeno a n.lcunlell.!i Si>OOiali, sarebbe cosa degna d'on– conlio averlo tonlat.o. Ciò dipenderà dal modo, In con• eroto, com o Il porlodieo è rauo: dol ((Ualonon possiamo giudica.re non avondolo sott'occhio. La sc hod11. cho el ru inviala non no dà cho sommario inrormazioni, quosta l'ta lo altro, che da\'\'Oro non ci r~~f (~~1~d~~~1ta1 11 ~~:os--:c~:i:b:'ot~~~1-:~vtU\.-1!!g;~;i~! ~ Am10 primo - tlJ)J)al'lctU!ll(C alla 1igllOJ'i11a N. N. » Ima• ginato l'Oi quo'duo soldi di marmocchioU.a cho dà. a. sè Stossa della •signorina• o al suo quaderno dcli' e ap- ~~~~n~~~:~!t:e~1~r:n::J~r:t!~~i s~~~~in3.~~o c~~;;: :~~!li~c~i~iiu~h~11 ~!u\~n~~~aa 1:::;rg~o ~::n~~:prne: ,!~ intero calazxo, quei/a J>romatura l'OVOl'Oll7.a J)Or SÒ stesse :i::~~ 1 1 1~:irer:~"e:~o r:r~;~ra 11 f>':,n~\oso"~~r-c1~!~f; ~~ì!. 0 e 1 ~"°Jai ~~~~1~"t?s~~~! b~ne~~~jdl~~ Ji,?:1ro e parlare il llngullg,Jio che loro conviene. .. Mm. ootosto, ~Ic;i:ra'd~tt:~;1~.:~~ !:ini~~!j~ elio con,·iono soltanto Del rosto chi \'UOIsaporno di J)iù potrà scrh•ero al• l'autrico in Pado,•a e riceverà, soni'alcun dubbio, la sclled&. ••• L'ottima E■uclpulone di ltoma (via Boccaccio, 18: anno L. 5: esce ogni domenica); Il pit) vivaee ;iornale 1n°~roreS:1~! 1 ~mc:: 11 :!~~ ~;g;r1d1c:~i 1 ~a d~l~}~~!~'::.~11~~i brani del discorso di Liobknochto l'&rtlcolo nostro sugli anarchici in risposta & Onocchi-VIAni,si rallegra dol– l'of!ICACill altamente educativa. di cotesto polemiche e scr1'!e: « E proprio provvldenllalo questo allargarsi dello spirito critico e del libero osnmo anche nella questiono :C~!!ia~~e!~?o~~ 1 in°1\~f~ 0 o~e 01 !: g~igi~r::I f~! 18 :~ 1 !
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy