Critica Sociale - Anno I - n. 8 - 31 maggio 1891
118 CRITICA SOCIALE anarchico da Comizio la J),'\1-venzn di un'idc.'l giu• I dimcnti. ~l di<i!putano t·an·cnirc. 'intende che par– stiftcatricc del suo di<i!pcrato malcontento. si rom- li:amo dello modio tcndenzo dri l).'lrlili, non dei ,·ir.ì scia an·as..~1tto dello ,•efrino e dei maga1,1,ini. La o delle ,·irti1 "-1>0eiali a dati indi\•idui. Mal,! appunto fonnula o l'oro.toro Mmnno anarchici, non è tale perciò clic la lotta h-a ~iali-.mo cd anarrhi.;imo non la folla, 0$.'\ è semplic:cmento aff:lmata o imconda può a meno. quando :-coppi i, di essere aC'Canitae se11T .. 'l e \'anclalicn. Una statistica ufficialo recentissima ci <\uartiorc. So l'nnarclu.smo rosso pii1 1u~imo al de– ha ri\'elato rhc i famosi :urn1-cliiei, che do,·c:lll spian- htto, i socialisti non ancbbcro alcun bisogno di taro la capilnlc <l'Italia, non sono, di\'i<ti in \'enti combatterlo; si condrmnerobbo dn ~- E ne1>pure i Circoli, neppure duecento; sono anzi meno a.._•isai, go,·crni annuncerebbero contro di es.so leµ-g1 occo- ~~~~i ~:r~~i~':°fl!~~i ;; ~~.J?t~ 0 A!" t~ 0 1~: t~ 11 1~1 lia I•~~ 1 ~~;~1~ 6 0 1 :t~1~'1 1 ~ ;~:~ e t e\~l~fn~ desimo comparso sul teatro. tcllcttualc. come fu quella fra /)0-;itivismo ed idea- li JJ.U5AWioalrannrchi ..mo. o per l'anarchismo. lismo. fra ~icn1.a r rcligion{". I (li1'1 forte in qu~to ?O:t:~~f1•1r~tu~~~~i1~! 1 ~1:11:~:~~~~~~!~1c~~eb~~ t 1 ~~~f!\1:i 1 ~~1~ 1 ;i 1 1 ~~i:!t\!~ ~~bi~l~~!ea1:~ac:::: scarnente. scnz.'\ tmn.;;izioni, sc111.a~,·ilup1)0 di ar- del JH'Ogl'C!-t<lO i suo poderoso colpo di ~palla. scicn1.a - un idc:\lo alt1·ui11tioo,od eccovi ad un Pt'Onti dunque. noi socialisti, quando occorra, an- ~1!!~e~-1~~~:~11:1:iri!;~es;~.X;J/~ii~:e,cJ>il~tfi~;L~ i ~~)~.~~lc~~~t~l~ 1 i~o:~~ 1 i~:i 1 ~f~~,~~:·o ~~~~ 11 :r, \'~~~i 1 sT.~ ~r~~:u:IO~l C!l~~~~ft;;;~r~l~ J~l::~n~:iil:;o;.~~- ~i~~ 001-gho!'i, O 11011 da IJl'ignnti. J,'IJ,IPPO 'l'UHATI, lista. Mn SO\'l'ntutto ò rJuostiono di ambiente, di esempi, di intluen1.a inch1-ott.1 del 1u,ogrcsso indu- strialo O scientifico. Alla 11'n.sfo1·mazionedelle tcu- Un dissenso fondamentale dcnzo OJ>Ct'ajoanrcnut..1 nel Belgio od altrorn, o rammcntnla dnl Gnocchi, conro,~ certo lo sriluppo Diamo qui sotto due a1•ticoli che com·orgono allo cresciuto della grande industria e J'~perien1...'\fatta stesso nno O in certa gui.s.'\si complet..-moa ,·iccnda. :l~l~u~iiore~; .. ~ \~~l 1~\~c~~~nil~i~~~i;J.1~~~ in~f~~ Il 1H·imo è drl 110!;11'0 egregio nbbonato cl,·otico, che non ruicho JH'Cgiudica,·nno i p1-og1-cs.-ii del mo,•i- iniziò la 1)0lcmicn IA. Rellglo,1c e ,\"oi, nel n. 5 di mento. Comunqne, ò 001·to 1>er noi che l'anarchismo, C,-ltlca sociale. Egli csercifa il .suo diritto di replica como metodo pratico. sL'\ oi;rgimai nei rn1·'ì paesi in all'ultimo ;irticolo di J,oonidn Bissolati. ~falgrado clli~~r,~/ll\'Cl'S.'\dclln 101'0potenzinlilà ri,·oluzionaria l'i1'0nia del nos11'0collaboratOl'O J>CI' l'ossequio, che Ma ciò che a noi 1 u-cme,•n scaturisse dall'analisi egli ci atlribui;;ce, vcr80 « i JJl'Olocolli » dei congressi che abbinmo abbozwla dello ,·arie riOOllioni, sulla socialisli (n~ggasi pili sotto), noi confermiamo ri– baso dei dil'Crsi ITIO\"Cnti, cm ~1 che è implicita s1:icttos.1mcntc la nostra prim:t im1>rcssionc. Lo coso nel discorso del Gnocchi, mn <'he giova,·a forl>O chia- ch'egli scrh·c contengono molto del ,·oro o me1·itano rirc: - che cioè può ben da1-.;iche dall'infrangersi nd ogni modo di essei-e udito; ma il suo è un e ,·ci'O >, !~t~rf~~~iÌl~ 1 ";1 1 i 1 :-e 1~ 1 !~mfn~ S/,.~~~ 1 ~';;i;i~1~ 1~ a 110511'0 modostWimo ani.so , assai pili soggetli\"O in circost..1111.c dh·e1'8C In delinqucnz.., e l'anarchi- I o teorico di quello c he sgorg n dai e protocolli» dei smo; J~h;\ anche dars~. J)Oichè.non ,··è _nulla d_i as- congressi che l'iassumono il .senso o l'esperienza ~~~~!:~~::~cs: 1~~~ic 1 1 ;~tocl~1"1~m~ 11~h!i~~~~~~~1: j di i_umlunga o v_nstaaziono J>Ol>Olaro non son~ ponno coincidei-o la dclinquen 1 .fl O , 1ualuuque rode falh da 1~1'0fc.-.so1·1 uè por un mondo composto di polilicn; o possono esso1·,·1dclitli an:u-chici cd im- p1'0fcs~r1. mo1,alit:\ nnarchichc, come d'ogni altra specie; pc1·- Volete la JH'O\'a, o lctto1•i, cho il nosh'O appre1.– C!~ò l'umno ò, ,·;wi_oo complesso. o limitato o.spesso 1.amento non ò poi ciel tutto inrondato? Cercate d~J\~ 1 ;/:/~~1.~~1 11 !\ 1 1~ 1 1~~co•1 l!~~:i~~rl ·' ~s~;;~~'Cl:~~~le~ ~•c1~ 1~1~no dell'articolo,. dO\·~ r_ogro~io ... esprime t1'0va11-.iad ~ni modo ai j101i o 1Jposti, come ral- 11con\'111c11ncntoche, 80 11C1·1,.llancs11nonon rosso truismo è agh antipodi dc l'cgoi~mo. Questa scm- riuscilo a ti·ionfat'O o ad org,111i1.1J1rsi in unn Chic.sa plioo riO~io1~O 1_ni:•u~tutta l_'i!1r,1!n~a dE:1Jn~li~ 11nh·c1-s.,1c, il 1woblema sociale ~11'C!bbo ggi dicci =~e~1'u'~r,~~!~~L~:;~~:l~ 11 !~~\~~:~is,!f 1 Ii:J~~~-i~: N!eoli pili ?'':\117.llO,·orso !a. sun soluzione. C Sl le non si 1xwitaoo di <'<Juip.11'.11'(' gli auai'C'"ici _ sJlo ne; clc Cleopah·c ttcail ele pltts N?"'"' - pensò porchè pt"ofess..1nti.-.i tah - a malfattori a...~iati. Pnscal ch'era un pr'Ofessore anche lm - la {ace du 1-: fra gli opposti duo poli della dclinqucn1 ... '\ e monde aw·att chanut. » - Non dicinmo che il Cri- gc~~~~~j~~1~~oc·Òo~n~;~0 (~~ 1;"a1 1!t.~~;;;~~~oclt~cio~ ~tiano.c:imo abbia. cosi ~~ importan1.a. com~ 1>0tè cup.'tln da c1ucllaseconda catC"goriatli ribellioni ego- a~erla - por In s-c1c111~ posthvn della .storia -11 naso oltrui.sliche, pl'irn quasi uffotto di hlealit:t. , 1uasi ar- d1 Cloopatm. Ad og111modo, occo un coucotto cho rutto incoscienti, che acccunnmmo 1J.·wlando dello non avrel>bo corto h'Ovato posto noi e p1'0tocolli » som'!'~ dei _cont.:.ulini ~licrni; 1:i'!Cllioni che le di un congr~~ di socialisti. Jmpc1'0CChè costo1'0 ~::l Obo~li'-:o!. 1 1 ~;;~~~oi~\~~~~~b\h•s:;~w:!~: 1 ~~~~i IK'll-t.'tl~O cht>, so Cleop.'ltra nn~~so potuto dnrs.i un quali ri\·c1~no tutti i lot'O l'odognipili fieri. Perchè naso dn·or80 dn quello che oonh-ibul alla caduta delle la ribl'llionc incosciente ò meno temibile e alla pcg- aquile romnne, o S(> la filosofia stoif:a, o maga.li la g~o la si. affoga nel sanguo_: ma quan~~ aJl·impeto cpicu1-e:-1, a,·essc potuto IH'(Wnlcl'O ~ulln cristinna - r1bcll~ .s1~1u1~go- I~ cosc 1cn1 .. '\ del chritto, è a.llora il che, ~e non an-cnnc, gli ò che lo condizioni eco· cll: 1: 1~·,~~lt~l; 1~t:l~onto quindi l'ana,-chismo sta nomicho dei tempi non pc11niso1'0che nncnissc - allo stesso li,•cllo dol socialismo. Sono duo correnti ciò <Wl'Obboesercitato ben.si un'influcn1.a (e chi YOl'– cho, con forzo impari, ma con pal'i nobiltà d"inlen- J'Obboncg:u·lo?) sullo s,•ilupp o dol JU'Oblomnsociale, B b 1ot G A
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy