Critica Sociale - Anno I - n. 8 - 31 maggio 1891
CRITICA SOCIALE 127 BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO. Pro(. A. 1\LDICISI: Pi-ime ,ao;io,u di dil'itto cicile ilaliano (;\fa.nuale llocpli.) Il chiaro professore Albicini, della Unh•oNi1à di Bo– logna, espone in questo mnnualo, In modo sommario o !i:!f~~ii~Ì~ t ~~a~t 1 il1i :~1r c,:: 1~~~ 0r~d:t~t~~~~if! sostanzialo vonno a bella posta omesso do.ll'autore, il ~ualo non ha quindi volu1o raro Inutile pompa nè di 1 ~8i3~/i~l~~od~t~~11:~::~~ del giuro, nb di particolarità MELI.I Lu101: / «greti della natul'a oome primi pril,cipZ d~ll"cduca.=io11, model•na. È un·opora In preparazione; o ce l'annuncia lo stesso autore con la seguente briosa cartolina., che piglia l'ab– brivo da un libro <le! JOYacchinl di cui demmo notizia. In un nostro prcccclontofllSCicolo. li Mcliiru sino a jeri maestro od è oggi direttore didattico In Busto Arsizio: e Sig1101· J)ilV!IIOl'C, e Dica al P-lg. Joncchinl che ha. l'alto beno a. sta.mp.vo e La forma;io1~ ddla cita_ perchè la. r,cienz.a è sempre e utile; ma cho il prezzo di L O non la ~uò rendere e utile al popolo. Ilo comprato jerl / pruni principi e dello Spcncer - 1-O.Vado per coml>eraro Mito e ICif'11;a e del Yignoli - 1- 6. I.a tiuooo biologia del Siciliani - L 8. e e cosi via. Ilo domandalo al mio Comun e di darmi e L. 6 al giorno, visto cho mi ci ,·uolo qua.si ogni giorno e un libro nuovo e che tutti coslano almeno L. G; ma e esso m'ha chiesto so sono matto. Visto che non posso e leggero i libri degli nitri. mi son dociso a f\l.rneio puro :;,.~!p1 1 ~~}t' :i :C://f!{,~"f!~!,~f;!~,~'~'r:.'f. :' ~e~ ; e dispenso oont. IO.Non sarà. un'Ol)OMl sublimo corno le : g~:~l~i ~~ =o c~~o"1er:~~I ro''t s~,=~~~~ e lnremo o paradiso. •l.k" o.mo e Mv.1.1.1 LUIGI.• Noi abbiamo conosciuto il Mclii come uno dei pill intelligenti o passionatl fautori dell'in.!cgnamento ob1et– th·o e dello 6Cllok-lacoro, per lo studio dello quali fu mandato all'estero in missione, ciò che non pro,·a a.tratto che Il Go,·emo abbia poi, da quegli studi, l"Olutoca,·aro alcun profttlo. t;n vero til,)O da apo!ll:lolo,un e ma~ slro nato• in tutta la esten,;1onodel termino, anche per la straordinaria o quasi diremmo. simbolica. magrezza; uno. mo.grc1.1.adtlirltlura npoco.1111 lca, SUJ)Crioro (ò dir tutto) a quella dogli stipeiHfimagistrall o eho o~gi è ab- ~~~n1~~\~~f~ttb~~~~\J~t~:n~i~s11lo cuplt igio in Il libretto ch'egli prometto pot1 er¼ In sè, senza alcun dubbio, lo tracco dei nobili o so,·e.rl entusiasmi, degli 11tudi posilh'i o moderni, onde l'autore si nutre. E noi lo raccomandiamo tln d'ora, ceni di 11011 errare, a. tutti coloro che, Insegnanti o imparanti, frequentano lo scuoio ed anche ai molti che in qualche, modo hanno cessato di t'requentarle e che farebbero, ahimè, tanto bene a ritornar,•i. f. I. Prof. A. MAllTIN'AlZOU O L. CRt:D.\ltO: DiJio11ario di pe- dagogia. - ~hlano, casa editrice IJaltozzatl successore. La. seconda e la terza dispensa. di quoslo Dizionario ron1engono degli eccellenti artieoli: citiamo, tra gli altri, quelli sull'Anti"Opologia e l'A11h-oi;ometl'l·a del prof. En– rico Morselli; su Fcn'fmte ~1po1·li del cav. C. Soldi, la ~:e~:: i~ic~~o J~i~ut 1 :u:1l~~~: 1 ~~i;::,:,~,!ld~rt~~r:r!~ e quelli sulrA1·tt•,od altri biograftcl doi direttori. Già. assai lodammo questa J?Ubblicazlono pat11colarmento raccomo.ndabile a1 cultori della pcdagogill, ai direttori ~=~~ ::: 0 t~• t:O~~~ ~o;~~o :gf ;~~se9:ia~~;1:n~ dello opero principali, non cho svariate informazioni di scienza, di arte o di letteratura, nello loro attinenze colla pedagogia. b1tr'i!'>t>::ia~a~~t~t~:orc~a~~~leta costa L 18, dh•isi- Oott 010VANN1 ROMr(Cardias): U11 com,me .ociali,ta; f>" A~~~~n1(r1;,~~~t 11 di t~:o~ ;•i~ll~~b~:~·no. In dl.!pcnso a ~~1~•:::1'i~~ 11~~~~~ ~~ 0 :~~l~tia1~~-: 0 ~r r ~a:!r.'~~~~~ uscilo già. quattro o chi lo ,·uolo do,·o scrhcro a Ci1t- 1rpJ)fJl.J<nx(/!/ia, rermo In posta, Ucon,o. l'n'al1ra ,·olta. no diremo di piti. P1mn1NA:SDO i,·oxnxA: /Jamba,rn. Cnnzon,can1.onctl, so– nott, bosinad, ecc. A speso dell'autore, Miluno, J•lazza ~lonrorto, I. - t. 4. Sono usciio. B. per lo porsono di giudi7 .lo, l'annuncio do, rebbo bastare. - Ad ogni modo no ri1m·lercmo. E. Pl:SCllf.RLI e Y. OLl\'lt:RI: Am,uai-io d('' ,lirillo [)'!Ilo.I~. - (Milano, ~fu Kantorowicz.,editore, ,·111, Man1.onl,5, 1881. ..\ll'anno I.. IO). fo::. ~~\t~c~m~ sroc~:«!s~nf~IO~iu~hli~ ~ 11 ::~iod:~ del Bellamy: Xclfamio 2000 - nllldò lo.com1>lla1.lone di quosto Annua.1•io a tluo valorosi giuris11. nutcrobbo il nomo do! Pinchorli, ro.uloro dol fortunato ln\'0l'0 il Codice J>tmale a1111otato, ad nssicuraro elio Bi traUa. di un'opeMl J>ratlca o scientinea insicmo, o non di una Indigesta compila.zione. Le senienzo sono lrascello con giudizio, riprodotto nelle loro parti essenziali, o corredaio di osser,azionl Ollportune. opportunamente redatte. e Kè troppo alto nò ~~r.~1 ~,~1ì°r:~t~~ro ~~ep~g~~~ ~j~~!:1!~;:rr~ te.n-a. Il profossionisto. non dimentica che H pensiero ;',~~fc~ù;ll~l~ii/d~~l~;;,.1,:1~n~mp~il1ci~.udisi rnmmenta li primo fascieolo ò di pagine 61 o tocca I&lottern B. RIVISTA DEI PERIODICI. La. maggior parto dei noslri lettori ha rico,·uto il primo numero o rico,·erà. Il secondo delh1 Geograflaper tutti, la nuo,•a ril'isla quindicin!llo diretta do.Iprofessore A. (;hlslerl, edita dai frntelli Cattanoo Mli«'. Oatrurl e Gatti di Borgnmo (dal 15 maggio al 31 dicembre obbo- r~~0t10u1~~0 ~~,\~~; :Jn1e~~:~ 0 L~:u~~i~~o dd 1 ir!~~ del leUori rendo Inutili. per non dlro inoppot1u11i,gli elogi che saremmo tentati di rame. Dnstl a«ennaro cho Il primo numero ci par,·o riuscilis!!imo o pieno di pro– mosse. I ,·cechi metodi pedanteschi d'insegnare la goografta, u~'lti ancora pur troJ)po in molto !!:cuoio,hanno lalmento ~;;~g~r1~~·~1~oi~t~1r~~~~~ ~Itn~'.~~::01:i~~~t~~ o\~\~1~~::!; d'uu nosh·o amico, che I/\geografia sia unn. 11cicnzt\ lnu– illo 1>0rlo maggioranze, dal momento <'ho Ml 110110 in– ,·entatl gli orari dello rerro,·io o dei 1,irosc11no cho bas1a • prendere il biglietto• J>er arriYaro In un punto qunlunquo del ,zl obo. P() ('hi SQ!òìpoUano the la p:oografla - rnode1name.11t o inie.sa- è una dello materio plil nl1'te, pitì ~l•lve, piti p rogressil·e, più riceho di Interesso scien1ifteo, artistico o romanze-;co che l!li poqano ima.– j:1'\narc. So la cronoloitia è, como fu dolio, un occhio della s1orla, la 11:oografta. no è l'altro occhio, ed è quello di gran lunga che ha.\'\sta plil acuta. La Kl.'Ografla. sto– rica è tutla una scienza nuo,•11,piena. d'Interesse, di sorprese, di rirnla7.ioni. Finchè l'uomo l!i reJ)utò figlio ~!1.~~;:r• sr:u~i:~":n~:ng:;~~o :: i:~~l~~~t~ t~;i~o~ ~rt~:t;~Ò ~u~l~:lJ!!.:~i ;;:;~~};;,;~'~,~~~I~~.~~~~~~ nel limiti de.Ila.terra. tutti I suoi ideali, hl necei.<iilàdi ~~C:,\:i!r:usè ~~;;,~ i~t~~1~'~:/~~1J~~n 11 J~~f.;~~o 0 Dal la1o cconomico-soclalo la geografia. non ha minoro : 1 ~~~ii~ei°ff,~0~ 10e l~~~d:~~~!Jrf~~li~i\1pi~r•:1i ~~:~~n~~:1't:fusgi~~~~i1~~~:11~~f irc:~:i~,~ie ~1ra1~ por1anli o piil generali deJ13.vita dello n:uioni, og:.ci che li mondo tende da.nero - non per impul~ di senh– me.nta.lismi retorici, ma pc_rneces~i1il economiche - a ~~-,:~~: p i!\: 1 ~e1!;i::1,i~u~j~fti:1 1 :!~~I ~::°~~::; quotidiano degli atrart o della coltura. L'arena della.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy