Critica Sociale - Anno I - n. 5 - 30 marzo 1891

72 CRITICA SOCIAl,E Noi dobbiam o perciò n on solo dC'dicaro le nostro fOl'ZC a una pt' Opag:i.nd: i. limilnta al campo econo– mico e mor~1lc, ~111 .a muO\'Cl'C alt.1cchi diretti a dommi o ad istituzioni chi~1~tichc. ma dobbi:imo ~i~~~~Ìi~ 1 1~d~ 0 :S' 0 0~\~;);· 1:~ 1 ,.: 1 ~::,r~:1 1 i' 1 ~11~ 1 lt~ ci ,·eni~1'0 dal <'.':\mpo cri-itin110iualbcr:rndo la p1-cr prin b,'\nclic1-:1. 1-oli~i0:-.1. ,iia :ulopc1~uulo. a confus10110 •lei ch~l'Oe dei religiO"-iche ,i;i dichiara.<;..'-01'0 a1>er- 1amcnto difen'iCn·i dello l-lfrutta1nC'nfo bo1'E!'hCSC. tutte lo el0<111c111i criUchc :tlil'Orn di1'<'tlC da ceclcsiastici conh'O !"attualo Ol'dinnmenlo ca\}it:tlistiro. Per noi, ~.;~.~~~ 1: 11 ¼!:ki!~,t:ftW~·.~h:~ ~ .r~ 0 è d;r,; ~~ mocmzia i-oci:ilcw,,,n:mic:1. ch.w'l'sscr-ccon.:iderata quc~tiono di inter1',:;..-.(' 1wirnto, e.:h-anca alla nostrn p1'0pag:11ul:l J)('I' la 011,t.rnin .. 11.iono del l:woro. imlif– l'c-rente alla 11o~h·alotta 1\('t'la :--0Ci:lli1.1.azio11e dei mezzi ili p1·oduzioru:-. S:welJbo una g1·a11 lobolczza la no~lm so ci axes– i;:imo a 11-o,·a1-o su 11ueJo1lo punto da meno del cano- 11ico llit1.0 c·ho con 111,limcnto01-otico fratello g-ct'– mauo del 1-azionnlismo,o :1111.i c:iprc.i..;iiono ingenua <li un incosciente ateil'lmo scientiflco. dimostrarn e-.-<'1'0 l:t ~luziouo della ,,ue-;tiono ~ialo indipen• dcnio dall:1soluzione <IC'lla qu<.'-itiono reli giosa! Guai a noi ,io ci manc:1_.i;--c il COl':lf,pgio o l'an odutc1.1.. 1 <li Jol0ttosc1i,·c1'0 lo p.11'010 del l>ccm-tiu-t, il L.1.SS, .-.lle del M>Cinli<imo ottohco lii s,·i1.1.e1-a: « L.-. ramo non t.' nl' c:attolio, nò protestante. i,: : ~~!~ ~~~~~~~~ 1 /'~\~~o ,-~~1~ 11 ilaj~~J~:;1:dl~~\~: « hnu1uo c.'Onf~;;;ione faccia parte. sia che c--~li ap-– « J);u-tc.nJr,\ alla scuola di /Jallou,itnc o a c1uelladi « Lassam•. ~ia cho egli croda innx:o nll'c"angelo « di Cristo. > Ci~1·friamoci 1 dunque, al omro ('(.'()nomico e morale. Al campo moralot osso1..,·<wù taluno. ~fa come entra1'0 nello <1uestioni mol'ali ~111 ..1 toccare le c1uc– ,-1ionl l'Cligiosc 1 Certo, llCIÌl'cndo dc· trattali di elica, ciò non e ~t1ibilc .. \la pc1· far ,·ibraro lo 1·iposlccorde della morale l'i,·ente nell'uomo otliorno, f:t1fo ,·ibra1'C !~J:'~t1~~~i~•1~i \~ Ò 0 ,~t , 1 ~, ~:/~:Jn~e ~~;~~~ti;!~ : .. ~~ ~'i~l' 0 1~~~i~ 01 ~ 'i'i;~/ ~tl1;:~~~1{i 1: ~:1: 1 ~ns~lt~ umana uguaglianza, no~unn nccOJol~il:1 di 1>01'(le1~i in <111isquilioteologitho o !llosoflchc. Pcrchò la momlo - noi JkY.-ith·isti dobbiamo s.11>01'10 - si è s\"oltn o vh·o qua;:,i :ifl'htlo iudipendento dalla reli• hrione, tlcl cho ~ ci mnnca$SC1'0 lo Ju'O,·o p01ieci dalla J~ic.'1>-fi.i;iolw~in. d:1lln xtori:t, dalla !òtOCiOlogi.1. no ancmmo una, e i'Olenne, nella candida contessione elio l':l~liamo ~ui allr'O 1,riorno dni socialisti cat– loliri od ernngcliri. cho c100 la momlo dclratca tlcmocr:u;ia ,coc-iale ò :,.._",i 11ii1 ,·idn:t alla mo1-alo c1·i11ianadi qul'I che lo ~i:i la mo1-alo del mondo bo11thcse,cho è la mol':llo della 81)ietataconcorrcn, .. -. e del mnggior ~ilJilo Rfruttnmento della pe1'SOna umana. Alla bo1-gh~ia \'Olte1-innn o conscr,·atrico lasciamo dunque il 1nctodo suo di comb.-.tlc1-o il sentimento l'Cligi<hO, di c.-omb.-.ttel'lo collo schct·no o coll'inrnt• th·n, o nncho pl'endenJolo di rronto con argomenti di J}Ul'alogico. Lasciamolo a lei, cho in <tucsto ge– nero di p1'01)..'lg:tnda spuntò lo suo ru,ni conh'O il granito della ratalità t:,,sicologica, la quale vuole che ~\n'if~~•:1~}/~~1~:t!::1~~~'1:l!o c i1 ~~a~~~d\~0 ! bilit:\ tli !IOStituiro la conceziouo J)O'!iti\'adel mondo ~k1i~:~~~~~~1 1 :~ c1~- 1 ~~~:ibi~~l~i i:~ ~-i~li9l 0 ;;}~ o di iutellotlo. I o Ricordiamo lo p.1t'olo di na1:01mlne: « r~o!~ir!~~tio ~,'i~ !.:: 1 W 0 ,~!~1~!;~,~~~ 1 :~:~aie."! 1 ! : « 11h,mm. di una e,;i;;i;tcn1 .. 1 umana. rinchiuso nella « s.u:1 ,·ita come un ror1 .. 1to uC'l~uo <'.':\l'CCl'C, flC111.a « 01·izzonte, :-c111 .. 1 u~eit;\, o pc1':'lino, ~ dinmo 1-olta « agli oronomi}lli. ~n, .. 1. n,·,·euirc., com·ei·r-cbbecho « il popolo nn:~.'IO l'anima s.ingola1·mentoangust.-. o :!:~~~nw Q~io(lYt'~~li~II~~ ~~~~ 1 0:i~ 1 :~•1/1~'1\ I~ « corrono che h'(' mC'1.1.i: duo flrnfa...;ctid e il tc17.o « 1-cale. I duo JH'imi ~no la. bettola.o la chics.'l, « l'o11tin 1lcl 001-poo quella dello s11irito: il terzo è « l:t. 1·h·oluziono ~-ialc. » (1) Mn per ~ping-c•1-c In ma"-$a lavoratrice ,iu qucst.-. ultima \'i:l. per ~11-app.1rla nll'ubbriachc1.1.. -. del COl'JlO o allo orgie dello ~pii-ito, ~m"C'mmo as..;;i;,1i malo con• l'ligliali M) comincia.s..i;imo d ll'afl'l'Onl:u'O la sua illu– ~iouc 1-cligiofla, Noi non l'IOS..-tinmo :u·riv:u-o al J)Opolo 1·110 pc1· In vin.-do'suoi intc1-c,:;..~i m:1tm·inli: o la 110- ~lm 1wopaganda in questo ~en~ ci è ratta tanto 11ii'I ago\'olo oggi che la C\'Olnziono ropH:1lista ci njul:t uelropem 1-cndc.ndo scm1>1'C J)iù evidente la iu~iu"tizin dei rnpporti economici col Cl'C.11'0 un 11ume1'() :-cm1wo mi1101'C di monopolisti e una ma~,,. ognor c1>c<iCCnto di spc:~sses.,1ti, dimO"-h-andocon ciò nncho ai più cimi d1 intelletto la impo:-:- .. -.ibilità per il pt'()lol:uiato di clo,·arsi mai a d1gnit..\ umana (111ando ei non ,·i 1won-~ da ro Sles...il;(} con uno :-forzo 01,:.,•m1i1.1 .. 1lo conh'O il sislema ca.pitalistico. Con t:ll meloflo noi nn-cmo un ,·nntaggio inca.1- colabilo nC'lla 1liutm·nn balt: tglin per gli idc:11i nosbi. Mostrnndoc-i<lisintC'1'C"'-~1.ti in ra ccia :1Iproblema rc- !if=1~10~11h)():;;:1~i~111~!1!f1 ;:,d~~.~~~ 1-cligio11C'. corno <lirolo1'0 elio iu nomo della l'Cligionc gli scagliano l'anatema. Di <1uesli ultimi sa,~\ rac.ilomos-11-at'O che in 101'0 la fcdo 11011 è elle a11e di dominio, fnstrumenlum, ,·eunt. addilando la l'ipotuta o immancabile loro coalizione colla bo1-ghosia8CCllica. o ,·ollc1-iann cont1'0 i moH operai, coalizione dalla quale s.:m\ bc11e JU'Cn– de1-ca1-g-omc.nto per dire ai la,·omtori: - como rni n:idetc i p.1<11-0111 1-cligio_,i;i uni1~i ni miscredenti quando fii ti-atta di comb.1ltc1'0 11<'1 lol'O comuno i11te1-c.. ... :o 001111'0 il ,·O"-ll'o, co~l rni lhto nlti-cttanto: c1-cde111i o non c1·cdenli cito ~iale, unilO\·i in r111cl che a,·oto ,11comune, unitovi cioò ~ul tc1·1-cnodi lotta )'lCI' l'i11IC1'C')l'-() \'OSll'O contro il lol'O,- Nè la emc:1cia di lalo :11-gomonlo ))UÒ (':oe~l'C dubbia. Ai sociali,;;ti cl'i~li:rni poh-cmo dit-o: - il rnsh' O soci:\Ji.1:;mo è un mc1.1.o,li popolari!:\ 11cll'i11te1' CS.SO ~~~~:c: 1 :i~ 1 i 1~;.~~;i'k./i~fi~:~ ~I kt.: 1:.:. ~Il,~~~~ a noi in lutto lo b.-.llaf:"lie pii1 ri;;i;olu1o contl'O i mo- ::~~~~t~.:1~1;i ; 1, 1 ~'fj1~~-~a~o!~i 0 id 11 '3.~i :;~,t~-od~~u:i ~-hieri. l':u1torit:1di alhi che p1'CIC'mlo110 essei-o i11- te1y1-c1idella ,·()',lfra rode. Unite,i a noi per con• qmst.1.1'0 la liberi:\ di s,·ilnppo della pc1'SOn:tum:.ma, la libet·tA intem 1lcl coq)() o dello spirito. - E la ,·ittoria s.11~\,icm1wo nosll-a, l'<>gliamo dire del JWincipio di cmancipa1.ionc. Perocchè è ratalo cito colla possibililil e colla attuaziono della cultura, intcs:t non solo corno i!'li1'111.ionc, ma corno educa– zione moi-alo emanante dallo spirito di nua societ.:\ dcp-na ,·eramento di c1ucsto nome. nella quale gli uomini i<i scnt.-.nopad1-onidi ro e do· i:,1"0pr1 destini, \"Cll'!:l a CCSS""1'C iJ b1~110 dello concc.z10111 l'Cligiose. ~O fi-o\'iamo,a 0$p1imero questo concotlo, più chiaro p.11-olc di quello del Mar:r: (') « Il riflCi'!..."IQ religioso del mondo rc:\lc non potrà « !ò!COmp:u-ir-c i(Q non <1uando lo condi1.io11i di l(n-01'0 t!J ff~,,,e,t,J;f'1,~·b":"r, 0 ;,.nl"i: ::t,v.

RkJQdWJsaXNoZXIy