Critica Sociale - Anno I - n. 3 - 20 febbraio 1981
CRITICA SOCIALE 41 monto t.liscendonte l'anno inn:inzi, ma la. linea. dolio banchcrollc continuò a. salire sino al 1869.Questa. no– tevole diminuzione della cwiminalifa valo qua.sipor tutto lo specie di crimini o delitti, fatta. cccc1.iono degli assas– sini o dogli omicicli. Nel l81ì m·it cresciuta. rapidamente la crimin,1lifa gcucralo o parlicol:u·e, poichè uu'accro– scimcnto dei prezzi della farina. coincise con un accro-– scimcnto del numero dello banchcrolto: nel 1800 una im1Jrovvii-a.diminuziouo dei prezzi della farina para. lizzò l"offotto dell'aumento dolio b:mchcrotlc e contlusso ad una diminuzione della criminalifa. Dopo la guorn~ del 18i0-71 salirono lo lince della cri– mint\lifa conlcmpo1·ancamonto con <1uclla dello banche– rotte. Dal 1874 al 18i8 osso restarono staziona1·io o discesero alquanto. Questo ru, come quello dal 1851 al 1800, un 1>eriot10 della più viva alti\'ità. indu• strialo; bisognt\\'/\ riparare i danni della guerra, che si estero su più di un torto del J>aoso, o 1·iom1Jil'O i vuoti, che erano nali noli' industri::i. rrancoso, con la cessione dolrAlsazia, la )Jrovincia la più industrialo dolh~ Francia prima del 18i0; bisognava flnalmento com· plelal'O o svilupJ)aro il macchinismo, por mantonoro l'indusil'ia francese capa.cc di concorrenza sul mercato mondiale. Tutjo ciò fornì alla massa. della classe opo– rai;\ abbond,tnlo occupazione cd ebbe i ))h'1 f1worovoli ofTotti relativamente al ,·agabonda.ggio, alla mendicit:\ e alla crimina\ilù. Dt1.l18i0 al 1880 salo rapidamente la linea delle ban• chcrotte, con una piccola inlol'l'uziono dal :880 al 1883. Lo lince della criminalità hl seguono, nm non cQl:i ra.– Jlidnmenlo; la linea dei crimini incomincia. µ-ià nel 1882 ad inclinare all'ingiù. La declinazione dello 1luo nlfrc incomincia. solo nel 1ss:;.Questo accrcs.:imcnlo rclaiiva• monto lento o la posteriore diminuzione della crimint1- lilà. sembrano dO\'Cl'Si atfribui1-oalla costante diminuzione dei prezzi della fa1·ina che dal 1881 al 18ft;'; cadono da I.,, 65,0-i a I,. •I0,•15. Si può r1uinrli ammottcro, che lo bancherotte con lo perturbazioni nello condizioni d'esistenza di migliaia di persone, che esso cagionano, influenzano sino ad un cc1-togl'ado la c1·iminalità, nm che il loro effetto è osta.– colato o favorito, secondo lo circostanze, da axYoni– monti Jlolitici, dall'a.ltivilà dell'industria e dal prezzo della farina.. V. Abbia.mo Yoduto, che il p1-01.zo della farina, sccondochò salo o scende, IH'Omuo,·oo ostacola l'effetto dello bnn• cherotto su In,criminalità.: so si !)Otosso esaminare riu• nito teoricamente l'effetto dei pl'Czzi tlclla. rarina con ,1uello delle bancherotte, corno c1uestì effetti OJ>crano riuniti nella realt:1, si J>olrobbo rappresonfaro ancora più chiaramente la loro influenza. su la cl'iminaliii\. Tentiamolo. TAIIELLA ,. E impossibile di addizionare o di sottrarre numeri concreti di diversa specie, come lo cifre dei pre1.zicieli:~ farina e dolio banehcroiio; si può Siungc1-o nondimeno a renderlo paragonabili, siechò esso possano cssol'O ad• tlizionato. So si moltiplicano o si dividono duo mombri di una equaziono con lo stesso numm-o, requa1.iono non è can– gia.la con ciò; ogunlmonio, so io molti1Jlico o di\'ido tutt: i membri di una. sorio con lo stt?sso nume1-o, non sono con ciò cangiati i l'll))))Ortidi qucs1i membri tra 101-0.P1-ondiamo, per esempio, I:~progressione geomo• tl'ica 2 - •I - 8 - Hì - 3Z - (H. Ogni membro ò doppio del ))l'OCCdcnto,o meià dol seguente. So si di\•i• dono tutl'i membri per 5, si ottiene le scrio: 0,4, - 0,8 - 1,6 - 3,2 - 0,4 - 12,8, ccc. Come prima, tmclio ora ogni membro è dO))pio del procedenfc. So si prendo la media annua, dal 18,10al 1880,da una parte dello banche1-otto, o dall'allra dei prezzi della no Btal"co farina, o si divido la cifra dolio banch01-0Ue o dei prozz. della farina di ogni anno col rclatiro numero medio, si av,~umo due scrio di quozienti che mostrcmnno I' i– dentico !'apporto tra loro, come i dividendi dai quali essi sono ottenuti. Ma i quozienti non sono ))iù nmneri concreti, ma numori rclati,•i IL'-ll'atti. Essi possono osi sere a.ddizion1lii. Noi 1808 fu aS'.ll il numero concreto tlollc bancherotte. Il numero 1-ola.li\ 'o è 1,31,cioè, noi 1868 il numero delle bancherotte ru grande l,~I \'Olio la media. annua (lai 18-10al 1886. li numero concreto del p1-ozzodella f1u-ina.fu L. 81,2'?, il relati\·o 1,28. lo ottenni cosi i numeri relativi dei pl'czzi dellt~ fn.. rina o dello banchor-otto: m.'L come divisore io non presi tutta la. modi.\, ma. un <111a1·to della stessa. ~ui quo– zienti cosi ottenuti, io tirai in esposizione graflca. lo corrispondenti lince, o trovai, come ora. da prc,·odcrsi, che questo col 'rova.no complotamento 1>arallelo con lo lince dei numeri concreti. Addizionai J)Oianno J>eranno
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy