Critica Sociale - Anno I - n. 3 - 20 febbraio 1981
40 CRITICA SOCIALE ro.lo lo suo sinuosità., cortamcnto con rilevanti doviti..- I possono dividere in tro gruppi principali; t· cangia– zioni, determinato da influenze cho reagiscono allo ton- monti nel prezzo della f,trina; z· :\\'\'cnhnenti politici; dcn.~oindicato d:tllo banchel'ottc. Questo influenzo si s· straordinario attività dell'industria. TADEl,1,A 6. Sr11:o.u10~• Diti.LE1,un:x: I. Crimini contro le persone e J/\ 11roprietà giudicati dal giurati. - 11. Crimlnallta generale (crimini e delitti ln1leme). - lii. Delitti contro Il drlt10 ~fi!~?g.F.l~d~~\~/n~ih~~~:.all correilon:tll. - IV.Pretto del M,ccodl farlnn. nel mercati Nell'anno 184i, dopo lo caUi\•o raccolte dogli anni 1&15 e 1846, avvenne una clon\Ziono di prezzo della farina, che coincise con un rilevante aumento dolio bancherotte (linee quarta e quinta). A (tuosta doppia spinta segui h\ criminalità.; lo suo tre lince salgono nel 18'17 qunsi perpendicolarmente, per cadero altrettanto rapidamento col cadere dei prezzi della farina o con la diminuzione dolio banchorolto nell'anno successivo. Ma gli av,•cni– mcnti politici dal IS,18 al 1852 turbarono il paese o impedil'ono una ulteriore discesa delle tm lince della cri– minalità, nonostante che continuassero t\ Ct\dcro il nu– mero dolio banchol'olto o t\ rimaner bassi i prezzi della farina. A!lsnssini od omicidi, le cui linee io non volli ri1>cte1 .! su questa lnbclla gfa tro1>1>0 c.irict, cli liucc, si sotira.ggono dal 1s:;1 all'in0uenza i,;o,·,,01·titrico cieli:, crisi J>Oliticao retrocedono, meniro il regresso dei cl'i– mini o delitti in generalo incomincia solo dal 1s;,1, in mezzo ad un accroscimeuto dei prezzi della farina cho tlura dal 1851al 1856. Dal 18.;.t incominciarono a farsi sentire gli eJTeUidello tmpo1-tanti trasformazioni economiche, che segui1"0110 la 1-i\·oluzione del 18--18: la creazione dol monopolio della banca. di Francia, cho assorbi le no,'e bancho J>l'O"in– ciali di Bordeaux, Lione, Lilla, ecc., o la fondazione dello grandi società finanziario, credito mobiliare, c1•edito fon– lliario, ccc., che centralizzarono i CilJJiiali o i riSl)(ll'mi sparpa.gliati o pro\'ocarono cosi um~ nuova èra per fin· llustria, rornendo i capitali por lt, costruzione delle strade ferrato o per lo S\'iluppo della grande industria.. Oli anni dt\l 185.t al 185'.l formarono un 1>el"iodo di uno « slancio economico,. fin li inaudito. Alcune cifre di\~ ranno mfidoa dell"ntlività. febbrile della 1n-olluziono d"allora. B bliotP.ca G no Bianco Ammontava in Francia: 1853 1859 La lunghezza dello strade fer- rate a cliilometri . 4.0-15 0.046 Sullo sirado ferrato furono tras- po1·tatc mercanzie (tonnellate). 816.000.0002.727.000.000 Consumo di carbone (tonn.) . f:1.422.000 13.262.000 Produzione di ferro o d"acciaio (tonn.) .......... 1.132.000 1.420.000 ~facchino a ,·aporc, attive nel- rindustria. . . . . 7.040 13.601 In questi sci anni fu prodotto febbrilmente; lo om– cine o le fabbriche nssol'bìrono le armllle industriali di riscwva; il benessere che nacque da questa attività. in– duslri,do altamonto tosa, consolidò l"imporo, o manifestò la sua efllcacia anche in un·arginaziono del corso ascen– dente della. Cl'iminalità., anzi perfino in 1ma relati\'adi– minuziono ciel numero dei crimini e delitti, nonostante che crescesse il numero dello banche1"0lto; questo ac– c1·escimonto fu son.m dubbio poco notevole o non pro– porzionato al cout01n1loraneo aumento del numero delle intrap1•cso noi comme1•cìo e nell'industria. La diminuzione della c1-in1inalifa in questo tempo ru anche farnrita di, una diminuzione dei prezzi dell,, fa– rina dt\l 1856 al 1859. l)al 1860 lo tro lince dclii, criminalità. ripresero il loro movimento ascendente che esso conser\'arono sino al 1868 con oscillazioni elio corl"ispondono au·ascendero e di– scondo1·0 della linea dello bancherotte. Noi 1&">8 cado imp1·0\·,•isamento il prezzo della farina da L. 81,22 per sacco di 150 chilogrammi a L. 58,10, o lo tro lineo della criminalità. si volgono all'ingiù. La linea dei crimini (I") twova gii.\ incominciato il movi-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy