Critica Sociale - Anno I - n. 3 - 20 febbraio 1981
36 CRITICA SOCIALE f11ciloscor~ere <1uantosia 11ssurdt1. l'indignazione che c1ue!I0 opuscolo ha suscitato f'ra i successori di Ales... .1ndro. C.iiudicandolo dn lungoo pet-ciò stesso con mag~lore sercnit:'t, noi lo tro, iamo un capo• l:woro di critica J)J"Ofonda, che se al 1,rimo gusto potrà riuscire molesto ngli nccolitl, recherà loro in processo di tempo ,it..,I nutrimento o no oorreg. gerà lo 1>erni ciosodmin :r.ioni. n~ri giovani, in luogo di fcrmArsi a metà strada cotrillu!liono dello p.1.nacoo,andranno, per estero logici, !!ino allo ultimo conseguen1.o 1lelln loro cri– lita o impugneranno risoluti In bandiera su cui sta ~critto: ~on pili clnssi sociali nè prh•ile11i ,li sefso, non pii, oppre~i nò OJlJll'('SSOri, nè OOrrie.ro fr:i lo ~enti, ma libcrH'1, egua gli:m1.no f'rntcllnn1.n in di• ritto ed in ratto. ACHU.LE LO RIA. 'l'uH:\,in noi non 1>0SSinmo rnrci illusioni sul =====-=========== tempo in cui gran parte ,!ella gio,enh't borghese La IlOStra gÌOV0Ilt°Ù avrà compiuto In SUA e,·o)m:ionc. SaJlJJiamo bc.nis-,, simo che oµ-ni itlea, o la nostra spccinlmcnlc,cs.ige Sono ingiu~ti quelli cho nccuoinno di seetticii.-mo un certo mntcrinlo e un corto 1)('riododi prepara– la nostrn ~io"cntù borghese, p,1rngon:1nllola spc- zionC!. cinlmentc con f1uellndi trent'anni addietro forte Non nitri menti ò anC'·nuto in ncrmnnin, nrncstra al cd cntusinstnj essi moslrnno cli non corn1lrendore mondo iutiero dl'I moderno i,iocinlismo scientifico. il ,•ivo contrnsto che 8la nC1lla nwnto o nel cuore hi la fllosoflndi li egei o i cnnli dol Ileino o degli dello nuovo gcncrnzioni. nitri poeti contro la pt1trin avevano ratto ripiegare Educale nello scuoio:\ con~idcrnrt1lr, ri, 1 olu1.iono In monto della gio,•ine (:ermnnia ~oprn sò stessa Frnnce!:!c e In rivolu,iono ltnlinnn come il mm vlus in cerca lii qunltho cosn che non f0~<iiO nò il pro– ulhvi delle rivendicn1.iooi politiche o socinli, si me- sente nò il Jl.1'-..-...1lo; c si 8lotto 1,cr alcun tem1>0, rn"iglinrono poi di non trornre nè in Francia nè ~icchè i racili .\ristrcrchi clis.._~ro nata-morta la gio– in lt.llia nè nltr-o,·e, N>Ho rorme dh erso di governo, ,entù tedesca i ma <1unndo f1ue14o qua/elle cosa una rk1ce50rcnn, un bcn<'c: .. ero generalo come nelle e<.&-i lo rinvenne nelle teorie di Mnrx e di l~'\!!Mlle, ingenuo fnntnsie !i erano immaginato. l)Appertutto cho furono l'ultima con~uen1.A di quella filosofia JJrh 1 ilegi pÌÌI o meno gran1li ed odiosi, vanfaggi e di c1uelleimprecazioni Jl()(>liche, la sun rode, la e~lush'i •li classe, i1111}()ste grn,'OM) od es.1urienii sun atti\ Il;.\rurono irreilistibili. ncldirittura; in Europa per sopramercnto spese folli 1)rmai In gioYcntù studiosa dellnOcrnmnia si 1mò nclln polizia o nella 1>0litico, lo maggioranze lk'lr- dire J'l<'rtre quarti soci11.lisfa. larnenfori intente a , otnre Een,.ncoscien1.a e le or>· U\ eJ;,IJorut.ionudC"IJ>Cnsierofu lunga, ò vero, 1JOt1it.ioni a fare dei pettegolez>:i sen,.n idealità; dap- mn In ~lote O tnnto 1,iùsolida o il succo...-so sicuro pcrtutto la cAmorrn e la speeulAt.ione 1,iù nera e rapido. lrionfnnti, e i 1)0veri infanto, i hnorntori, lasciati D:t <1ue~to {"tiempio i detrattori nostri donebbero in obbllo e senza dire~ contro l'n,arizia o 1a prc- co1nincersi che dal so,·riso scc/lfco già flJHmtn un potenza dei padroni, o ricordnti, ahi tro1Jl)O dura- ideale che mni non intraHidero gli 1mlenati. <Juesfa mente, il giorno in cui i:ii attentano di chiedere gio,enti1, ratto sue" le ire di Cnrducci contro lo 111ercedi 1,iù rilnunC'rntrici, o il passaporto dalla Yergoµnc della p:,trin e nmlrita della fllo11:onn del– terra cho non di\ loro pili pano. r.\rdigò o degli stu1U sock11i drllo Stuart Mili, Lo spottncolo di lnnto mosil'uo!litàera più che dC'lloSpcncor, tlol DoJ.aycJo,vo del t:oori;c, flnir:·1, bnslanto Ilei' µ-otlnro lo sconforto noi gio'1.rnicuori come la l'Ul\ 80l'Cllndel 11ottcnll'iono ma pili prosit\• o pcrchò sorgc!-SO In domanda: a che dunque com- mento per la tlh crf!ih\ lici carnltorc, nd uccogliero bnHerono i 11mlri?ror~ perchè l'ingiustizia dh·en- le dottrine dt•i due grandi npostoli di 'l'ro, iri o di 1ll.SSC' pH1 g-r:mdo in Halin che altrove? t:na YOlta BrC!!lnYia, o il fo1to s..'\r..\. accom11..ignatoda uno i,iu questa str:1cl::L lo glorie del risorgimonto non reo1tJJio di enrn:!cinsmo si grnndo cho la gente dai ebbero più , irtù di scnld:1rli grnn ratto, nè r:i.spi- giudh:i ~u ~rflcinli n on saprà piil rnccnpC'v.Jtrsi o rnziono alle terre irrctlcnte ,-..,r, o pii1cosi gramle chinmer:\ mir:i.colo u nn consegucnz..1 ino,·itnbile del come per rndtliotro. presente momento storico. !--enonchèIn criticu che muovo daJJ'oc:scr, aziono I .\ti arrC'staro la marcia lloll'idNllo non , nrrnnno i1uotidiana dC'i fntti o dagli impulsi del cuore trO\a :1llora lo carceri, gli e-=ilii, le leggi eccct.ionnli, le un ~lncolo nl 8UOJJrogresso cJ nllo logiche dedu- pe111ecuzioni di ogni J,{efll•r-e, come non Htl!:tero già 1:ioniin un rin1:1suglio di pn~gimlizi ns~rbiti nei ii:ullerho del H~no im1ler:mtoBismnrck,e in altri primi studi o nell'ambiente socinle; il <.-ontra.sto 8i tempi in Italia solfo i Borboui,gli Auslrial·i ed il 111anife8tn in un sorriso cho gli ncc~1satori della 1-,.1pn. còntro i palrioti. no~ra gioH!nlù chinmnno fcehico e di cattirn Fratt:mto l\i solitari 1,ioncri cl'o~gi incombe il nugurio e che in, eco1l0,rcbbC'ro dire amm-o, perchè ilo,·ero tli nmmnestrnro i gionzni, di lli~i1>--1ro gli ,iene dnl dolore, o n~!'laipromettente, Jlercbè prc- ultimi loro i,re~imlizi,dim08tr~ndocho il itOCinlismo lude ml uno sl:mcio m10,o dello l!lpirito. moderno non è J>iil quello a baso idillica o con- lnfntti questo t-0rriot0che ~ignillcanegazione dei vcntMlo ili Fourier, di Saint-Simon o di Owt'n, pnrtili politici coc:i come ~ono ndesso e diOldenzn mn un !loci:ilil{rno scientifico D JìOBili\O, che ha la YCrso i pnrlili socinli,spnrirl\ il giorno che, nudriii sua b:1!-16 nello.scienza. lii nuo\'I studi, i;cacciato lo ingiusto l'ro,cnzioni, i Nuu hnsta l\\'Cro lo ideo per gò: <1mrndoquesto ,.b t a G o
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy