Critica Sociale - Anno I - n. 3 - 20 febbraio 1981

CRITICA SOC!ALZ ◄3 proie;ioni, di aulorilli amich~. di 60Ciad lwnor~m. e di altro qui~•~igl~e: I gio,·ani ra<'(fano da sè. t"indipen– denu. del J•Udrz10de,·o ossero la prima nota caraucri– &lica di eh, studia. 1"ice-'.\f81ll,l:'\'O. GII ult/11Iprogrammidelle ScuoleNormai/. (1) Eq,·cgi amici, co~,~~ 1 ~ ctfuml~~~~ò sf l!':~fo ct'~1 1i~i~;;i'i~~1~'::'! e Cl'itica, di lasciar libero 1/'0(Jo a. N!MO , critit.. anche =~T1~f;c°r:~tfut~f~ic;:id~~: ~P,;'!!:::g n;ig~di'll~~~ radml, per un suo artit'Olo useito ,ul Pm,fulla di ~~%"!1n~t1f[:~_i:1t1i~~ll~~~~':(\t:1:~a.::~rcE1~h: 11ll0annesso« lslruzioni > o e ~uo,·i Programmi• e con lronlcA, ma santissima indlgmu:ione, 11ll0SJJOltacolo di 3~~~-~1 1:\~ l~~~~r!1~r.~1 1 :s7:n~:i: a8 :n~~l~~t~l~O !,~g:rc'ic::~ qualche rc111010 Yillnggiopor I,,, 360,00,e!l-clanm: « Soai nos1ri iompi - poniamo <t11ar•:u1tnnnl n,- un giovano rosso 1(,Cf/Q llttU'U,iiV('l'fllfÌ di 1'ol'ÌIIO o di 4\"apoli ca– pace (li (co·c w, e,amc MHldi1(llCl'ltle 1111/c mate,·ic con– templale da lflU!tlO d~~to del /1 1el/.('111b1~, J)l"Obabil– mento ,aret>be aembralo a tuUi 1111 mo,tro di 1C-ie11::a; !~"e~~~; 1 t':n!;r er:;~~~ ( r :1~~1!n1~ 1 tt,: 1 ::.::::e~ di.;;;pu1atocomo Cesare Corren1i o Lul,ri Ca.rio 1-·arini. > Ma l'illustro Donfadini si limila a f111"0 dolrironia o si rerma Il. lo in,·ece, cho da dh·ersl Anni ll!<Sis1o a questo crcaccmlo di esigenze di m:11erio o di orari in tutti i noslri J>rogrnmmi di scuoio 8ceo1ut11rle, mi domando: - A che ,i mira 1 s·ti Incomincialo dal lornro I:, ,n<'nnza lici yioc.v:di, cho 1rnr gio,•u,•a (ollro nllr, ('01nonlo111.n iflionica) allo K1udonto per i c6mpi1i o lo 1·ipo1hdoui;n,·01-0una gior- 111,10. lu1eramontc !il)(wa, mio\/, dli-o i,,·m•(I possibili!;\, un giorno ogni soue, di raccogllorsl rm sò o sè, senza 1wort!SSOri. seni..'\ com1m:11i d'1utorno, JlCI' t·1'pc,11a1·c le cose ll'llo o udite nella scuoh,; o C'ei;;nroC'orrenti in un suo ~l•lendido serino del n!tthio Sipote dt•I \"ctta 1·erdc annct10,a tanta impor1a.n1.A a questo ,·erbo ripe,uare, da 1ro,aro in <'SSO la t"a:ione J)('I' <-ui la l.euerarnra Italiana o la Scienza in Italia 11011 ~J)(';rn 11'(n-arc una forma J)ropril\ e popolare. lo, oomo in-.egnante, e am~ho J>er re,1,erienza memor-o do' miei anni gH),·anìli.oso dire che, 80 ai ,rio\ani non si lascia questo te1111:io di 1'Ìpe,i- d'~~1i ll:~o~~,:r 0~11~di~ee~:~,~~;es:;~~z~~1~ 1 ~ r:~t~ ~~ ! di ,·odore, 1utto questo nrcre'l<'lmento d'orari o di pro– grnmrui o di numero di nin1erio,col 1'Cla1h·i cOmpiti i, ca~i, {lllco 1111110 « c6111pitl•: 1llr11nsl 1·ipo1lzionl stereo– tipo, 11111i1mgnlleschi 1·itm·nclllaulonmllel della lezione) i <1111111 ul giowuie non lastirano 1ili1 101111>0 1tlcuno a tellure pl'OJ'li·ie, geniali, di spontanea seell~ <'Ome non lasciano alcun margine a racroglimerlli geniali di pensiero o di fant Mia - t ulto questo ingombro, lo dico che ,opprime noi giova.no la 1>arto migliore per rarno una macchi– m.- ll a: o a m o J>arcb,'Tadirei <'ho flll:tl('nno l°enì,;;;so a,·anti A 11moo1irml) cho in alto la burvt'nuia o i minislri ten• dano a 1ramt11aroreM pn;ìo,a (Il mio amico De .\fard1i JHIÒ11)icgar,•i il ,·;lloro di questa età.," cui ha tledica10 un suo bellissimo libro) in un moi•li(lctlloi·io t.lelranim:1.: o lii miri, como ,·olen, quel noto imperatore di Casa d'Au11tifa cho rimaso ramij:'crntamente 1:io1>0laro tra i proros~ori di cinquant'anni rn, si miri n,·,·e1lu1amcnto a rar do! Cl'cth•i por a,·orno del « buoni IHHltlili.. Pror. S. o. A ooloro che favoreggiano la mllll1rluazlone del licei. Un noto,·olo ari.icolo dell'Elerclto !tallano (18 gonna.io) , tra lo Eoo,um1ie attuabili ncll'Ammlnl.str-aziono militare, augge.rlv& la soppressione del collegi militari. Ottime lo ~tr~ :~~~t';!i°5~ fnglii~~~n~"t!!~: d~~~int: :=J:~~~di~!n~i~Mcf:1~, ~1~..:l~~~o &~~!fo "tt 1 1} Quttto traftlaUo fu alquJ.nto ritardato, Wad Hmbra che li pen•lero che euo ••ola:e non abbia potuto, c0tl ptttto, perdtr. attuaW4, (.V. d. D,). ;;:i~iiostn~ ~t: 1~1fl~t!,j t ~1:~o':!!; d~:: 1 ~~~Cft~1~rl~:aon~ donano , olon1nrmmente il collegio, n-ti. roloro rhe ri• 1~1nngono non tutti sono SJ>inti dall'n.11pirar.lone all:L mi• lilaro can•iera, ma da ragioni di con,•enienrn loro o dolio ramlgllo; costoro fan doll11. vl1n 111\lltaro un me- ~.\~~~)1l1:~1,~l~gj~~l~~i:rt~rq~~,~~~C:o s';x;: 0 nor~~~~~ 1 i .~~i\?- t~rl nulln. ve_nga, lr~urato porchti olt111m811\ l'edura.- ;h001101i'mJ:;~l~~:1•i~61·:c~:,.J:i'{;t'fn:fg{{::,~t•,,~t;~l~1~;!~ inoltro che l'e.tpcrie,i::a della -cita r la ,,.,.ietà drl Cli· ralle,v: fam,o 1tmpN" tUfello ai gioco11iclir 101·lot10 dai eollt'f/1. siano mili1ari che ch·ili. • ~!l~"'os;:~!~ 11 !u~fiI "f~~•;tr !:i~'\ ~ci~; ~~~~~ ~1vent:U'(l buoni ufficiali anche ,en;a pa1.rm" t!prr la '!-a/fla lleUa 1C1tola tnilitare o llelfo<.-carlc1,u·u. l o pro,n I escm1•lo 1legll Sllttlonti di matcmnllca nominali i.sso– fauo 80110tenenti d'artiglieria o dOIIJClliO;h11tl CO!ò:IOtO all'lnruorl tli qualche tra.scurabillssimll. occo1.lonc,~sonÒ l'iuscl1\ sotto ogni rappo110 ottimi untrh1II, o non pochi di loro ll'tlS(orl!I in Stato ).faggloro ,,1 )H-OSIIU'OIIO 11))– prozintl so1·vlgl, ccc... Noi rarcomnntlituno rautorornlo articolo dcll'f:,ercito 11. tulli quel n11ui di prorcssori o di b111'0Cra1lci,cho propugnarono la mili1arizzaziono doi cou,·ltti nazional: o ,·orTCbbero. so polessero, tra111u1are In ca,erme o in succurs.'\li della. cascnna tuili i Licei go,·ern,ilM. Leggano o meditino ciò cho dei collegi mlli111ti scrh·o un uomo compotento in un giomalo ccr11u11euto non ~pollo! m. c. PERUNAC,IRTA lllOG!lAFICA da 1ppllcartl agli alunni delle elementarl Rlco,•lruno o IJUbb\ichiamo volonticri (]11011t11. illustra– ziono, o pluUosto difcsll, di uu quadro di nolazloni biograncho introdotto dal si,1. Guido Huffino. l'l1)et10rc seol1t.Sflco <li Grosselo, nei libretti di S('uoh, degli sco– lari di quella JH'O\ incia. Può sembrar sinsrolaro che una oo,;;;l utile e semplice innol'"&ziono abbia bi~imo di di– fcq,; ma la ros:a non sorprender:.. t'hi rillélla in cho poco pregio sia tenuta. nel no:iiro )}3.{"-0 quella rho do– n-ebbe ~11erc la cura principalo dello rlas.si che si chia– mano cti,·,iJt•11li: ,·ogliamo dire la pedagogia l}()Sitiu o l'arto di otlucaro a questa cara pa.t1fa, ianto strombaz– zala o con tanii sdilinquimenti lo riel 110l10 concioni, una nuo,·i, gcnoraziono moralmente o ll11lr11mculo 1·0- busln. Dopo cho ho in1ro<lotto nel mio librruo ,li ,cuoia la carll\ biogrntl<'n per lo anno1azio11i o mlsurllzionl tlsio– ps.icologlcho dcli Alunno, ,·edo che l'adozione o l'uso del libro110 modcsimo ,,a noto,·0Imc1110 diradando nello scuoio elomentnrl. !,::i dircbbo che i maes1ri o I direttori sicno rima...,ll 11blgotliti nel rndcro <1ucllatnvoletla piena di colonne o di ttneho le quali a gui~ di tanti Interro– gali, i chiedono il J>CSO. l'altezza, la rort.'\ muilCOla.rc, il ~:~~t~~illc::: 1 :tc::, f 11 :~~!!~~i: 11 ~~f~f.~a.~o,m~~1rs:i-: l'alunno. Quei buoni ma.estri o dirotiorl do,·ono a,·ero dello:« Mnqui si ,·uol convo11i1'0 In.scuola. In 111m clinic,~ pslchln.trlct,! A dnl' ascolto n. questi illllO\!UOl'I ltl\'CCO ~;:~! 0 f::w: I~~f!i~~~·oc~l~~:;:g;;~n~~t::~gc~1j~ ,0 ;J:,'.~ 11 i, mano, COll\'Orlill in tanti agenti dn.1.inrl o In 1iroressori di tisiologia. umana ., Mi am'CttO subito a rassicurariL La cat1a biogrnflca. c'è, od lo l'ho introdotta nel libre110 di scuola diotro Il consiglio di uomini competenti imi o di insigni rullor·i delle &Cienzopedagogiche o sociali, como un Lombroso, un Colalanni, un Sergi. un .\bb:ue, 1m f'cni. ma <1uella cat1a rostcrà pcr molto tem_po anco~ lam.,,uam mm cuel, pcr la ragiono semplic1.SSim:i. elio ne..,un11. &Cuoia si tro,·a rornlt11. degli istrumcnti necessari JlCr osoguiro lo ossorvazlooi cui ossa si rircrisco. E allora 1>orchò introdurre <1uosto spauracchiot si domanderà.

RkJQdWJsaXNoZXIy