Critica Sociale - Anno I - n. 2 - 31 gennaio 1891

CRITICA SOCIALE 25 loro ,·otoro si manifesti imponente o il loro ovo si an– mmcl. E allor:\ tu ,•edral tutto (!Ucsto misero viluppo ~~roli!~Cl~l\t~l:;t•~~:!r:~~. S~~re~!?o:O ;a~!~rog;t; .l~~ siallo di Augla como per incanto, vedrai \a poht1ca buona, lo istituzioni dcmoe1'3tlche, IR ra1Jpresentanza di lutti gli in1eressi, la paco dello genti, gcrmoiliare ua– \umlmente dallo nuove organh:uuionl operaie, senza. ; 1 ~tb1~~~~~ s:~~~ 1 r1t:ib&~~c,~~r~t11ri~io 1 ( f !u 1 ~ i Constans o Tocquo,•illo. Kascernnno como i rami dal tronco. Tu dirai cho anello rombra d ello l'rondl gio,·a a tener mollo il terreno dovo casca.no i semi. o che 01-aci ab- :;:k>,ild~~~1°c:1~T :.~ :lt; Jl~! :~ 11 f~g;;~ !~~ tlò discu1eremo altra ,·olta. Ma Intanto lascia, a chi la,·ora, compiere ciò cll'cl sta la,·ora.ndo. Rispetta, an– che negli av,·enti dcli,, storia, la. divisione del IMoro. So o. chi ma.tura.l'&vvenire tu dici ch'ol ra delracca.- gc:~~~Ò: : ;~rf~:~k 1 fo bs: 1~::::~11~i': i~rorir~~u~to~~::~~~ che la. polil1ca. è nulhl. Essa ò nulla, anzi ò un imJ>a.ccio, pcl lnsoro cho sia terminando. (f. t.) AgU anUoh1 assoo1aU. Nel proulmo numero Intendiamo d' riprendere la 1Jubbllcaztone dell'lntere&Jantl &tudlo di P.-'OI.O LAFAROUP. sulla Criminalità in Francia, che rima~ Interrotto coll'ultima dl.<cperua di Cuore e Crilica. SOCIALISMO IN AZIONE Il fermento socialista in tutto il mondo civilo con11igliand alcuno d'attribuiro a questo secolo cn– r3llcro critico spoci:\le. Cosl i looristi attribuirono ni secoli ll..'\SS.ltimissioni speciali, sonz'.l ponderare il comJ)IC.SSO della storia delln ch•ilh\, cho è tessuto continuo, ininterrotto d'azioni o rc:udoni concomi– t.:inH e cho rassomigli::m.si anche n grandi distmzo di tempi e di luoghi. Il fermento socialisli. at tu:i.le., qunlo teori:i. e ratto matori;\le, rammenta il moto preludente al nuo,·o ordino di coso intraveduto da. Virgilio, quando nel dis11otico o corrotto impero romnno, a canto il Jus JJOpull e l'acquUas, s'agitavono lo :i. spir:i.zioni degli Es.,enii, lo filantropio di gpitoto, di Seneca, di Plutarco, di Ccbetc, lo fantasie degli Aless..1ndrini, ,11 J, .. ilono ebreo, di Apollonio, di Tinn{l:t,di Plotino, e lo tra.tellnnzo c.1ritate,·oli d{li cri-ttiani pri~chi. L'acuto e dotto Gnocchi Viani scrh·o: il sociali– smo è nuova armonia che con studio,,,o energie si ntratic.1 por concretarsi. lnfotti, nella Gernrnnia doYo il socialismo è più s..1ggioo pratico, va ancora prude.ntemento studiando il terreno per tradurre in fntlo lo suo Yngho aspirazioni, fuori dell'azione dello Stato. Nell'Inghilterra emincntemonto pratica nella lYcto RcwlctD del gennaio 1801 tre S<:rittori socialisti: S..111, Morris e Shaw, osposcro lo idee loro secondo diversi ordini lii doUrinn. Omio argul:i.– mento lo Spcclator del IO gennnio scrisse: « Il 80Cinlismod:i. loro e..,posto non 1>11ò ora essere ne· colto nella politic.1 pratic.1, nè llrclcndero seria considerazione. ,. Mcntro nell'Europa si agit:mo vnriamente lo teorie Eocialìste, e cercano come tmdu~i in fatto, negli Stnti Uniti dell'America i grandi co1.1.i econo- miei sul terreno neutro dello libcrtA politiche f11nno sorgere ratti che r.onno appartenere al socinlismo pr:i.1ico. I~ note"ole clic <1uesti thtti sorgano dt1gli agri– coltori, che sono In cla,;so meglio conciel'\atricc. Gli ngricoltori 1>ro,nlenti negli bti scce~llionlsti, dopo In guerra del 18(;,.j Yenncro clni \'incitori capit31i'<ti cd imhu1trinli aggraYnti collo alle t:.riffo sulle im. porttu~ioni. Ed essi r~r rile\'ar~i si strin-t{lrO in w. cictà dC'tlo Orangcs. Mn quelle non bn~L,ndo più quanllO i r<'1>ubblic.1ni1,rc,·a.lscro nominnnclo il loro 1>r~id{lnle llarri'-<>n e progettando il Bill ultr:\ protezionista ~lac Kindlcy, sorsero vario Fanacrs Alllanrcs. Negli Stati meridionali In Fa,·m.c,·s Alllancc di– ,•cntò potente cosi da raccoglicro git\ un milione o duc-ccnto mila mcmbl'i, o tenno nssomblf':\ di più giorni tostò ad Ocala nella Floridn. Altre Allcnn1.c COllll)OSCro gli agricoltori ne&?rio colorali altrimenti. Anche negli Stati occidentali e sctl('ntrionnli Ei com1wr.icuna .Valio111.d f'a,-n,us .llllailrc che ora ,·anfa circ.1 un milione cr.1t11glinti.Si ~lima che a.Ila cleziono del prc~iclento della Hepubblic.1 questi rurali J)()tranno 1)0rtnro un contingento di qunUro milioni di YOti. ~la n!'llo quicilioni economich<' non s'aocorJano inicramento lo duo gr:i.udi nssociniioni. 1 meridionnli sono 11iù radicali. I nwridionali nella Con,•onziono :i.,t OC.ila stabilirono di chiedere: l'nboliziono della nane., n:v.ionn.lo e la so~tituzione di tl"-Orerie in o:rni Stato JK'r preshlro al po1lOlo nel inlorfs.~ non su11C1·ioro nl du(' p<'rCl'nto g al':m– tito sui prodotti d('I suolo. Colillconflil:i.nodi potc>r vendere a pre1.1.lrimuneratori il cotone>, il hbncco, i gr:mi n.i caJ)ilalisti cho ora li coc;tringono a com– perare mnniratturo a 1>rcui eccesc.h i. Vogliono :i.vero gr:i.ndi m:i.gazzini dorn dc1~itaro i loro prodotti o su c1ucllipoter ottcnc>ro sonl'nr.ioni sino nll'ottantn J)(.'rcento del ,•alore di stimn. Vogliono ancho libera coniazione dell'nrgento, :i.boliziono delle biciche, imposte progrC1c. 11 h·c>, J?O· ,•erno economico, cd :i.boliziono dc>llo tnrifli; sull(' l',()S{anzonecess..1rie alla. , ita. I settentrioMli vor– rebbero dello Stato lo fèrroYi(', i telegrafi, i telefoni. i meridionali limitansi a llarc allo Stato M>lo il con• trollo. I meridion:i.li \'orrebbcro anche proibite le soflslicn:doni dei l:i.rdi e d'altri commc~tibili, am– messo dni nord ici. Ambo lo Allean1.o poi sono con– cordi nel Yolcr abb:i.tlcr e i 1',·usts, chot10no lo leghe elci pr0tluttori e degli im1>rcnditori rcr nrnnte1wro elomti i prezzi dello merci o dello opero n danno dei con!umatori. 1 ... 1 JM>lcnz..1 di questo A.ssocia1.ionipcrsimdo che nel 180"2 il governo c.1dr.\ in loro b:i.lla, {Id :i.llor:i. cominceranno i grnndi ClilllCrimenti socinli, dei <Jlmli il pili periglioso s..1rt\ la litx-r.1 coninziono dcll'nrgenlo e l'abuso del credito dello Stato. Quegli C!tpcrimenti, che ponno pro,·oc.1ro reazioni e dtlre risult:Lti di,•ersi dai 1>re\(?d11ti, de,·ono ntti– r: i.ro , h·nmentc l'attenzione dei sociali,.ti e d{lgli economisti. 0AOntELt: ROSA.

RkJQdWJsaXNoZXIy