Critica Sociale - Anno I - n. 2 - 31 gennaio 1891
CRITICA SOCIALE pnrlnmenfari dell'nllo!'n neo-ministro! :\[a inYano I P O S ·r I L L A. tu richiamavi il programma lici ,·ero, del leale La.sciamo la più ampia. liberti\ d'opinioni al nostri diccntramento, consncrato in un documento par- rotlattorl, del quali uno derrli a noi più cari ò l'ex in lo.montare che portava la firma anche elci Crispi.... 1•itil-o,· yerchò ogni d~mma'i'ismoci ri1rngna, m_om, po~ Oggi, ~ggi 1 (in quale abisso 1·r,ntico uoino è caclnto!) da\ 1 ~ 1 : 1 ~1 1 f'~~oi-!::1iJ>3~. ~~~~Wt : tit~!~and\~ 1 u;1:~:,:~~1l 1 ]: neppuro l'ingenuità dei pili !\lii o illusi amici del SOJ)prossiono di censura, che, noi vtni ))nrtiti, liberali <lHtat~ro oserobb~ richi:una1:gli nlla _m~nt~ i _suoi I ~i:m~ ~f'~~(:~~s~\~ 1 1 ~;~~ ~~!t.~~~o. sf! rf 8 °c1;:~ui:~ui~ ,·cechi program1m,oserebbod1scorrorgh d1principi.... sarno, 11. proposito dell'addebito qua sopra.appioppato ai Decndcm... '\ dell'uomo1 ma cho e' imtlOrlerebbe cli ~ialisti di • rare <!cll"a~a~emia.s1!lla Inutilità. della lui t \''è qualche cosa di 11iùnauseante, di più do- l~ 1 ~1:om~~~c: ~~1ro 1 /~c1:.~g~~::~a~~~!!r 0 _chdi:ert! :~ loroso, o che fa cascare lo braccia nncho ai pili di quei giornali umoristici,cho ranno tanti~1111,linconia - ,·olontero!!i cli lotfare O O(lllOl'Sialla gangrenos. 1 c~10 sono luUo 1m 1,rogrammfl; un programmtL,soggiun– clissolu1.ione j ed è la supina, la non mai Yeduta ~!·~}!~~: tosto, che non è il nosh-o so non lllb con– aC(JUicscenzagenerale a tutte le cocciutaggini del· Sl, la politica pu? _pa1-e1· ~utto, o amico ex i,i ,·itii-o, l'a:bi_trio, _dcli'insipienzn, O do' loschi propositi d~ ~~~n!lt~,~ ~!1 tb~o:~ 1 •~·1iro:~t1~':!~~tr1~sS:1 ~~~st~~t;;; cl11t1cno 11potere. S'odono bcn'1-I,r1ua o lt\, ,,oc1 slancio glo"anilo nllt~ nostra. battnglitl; lo.politic1l J>UÒ :unarc! censuro ~ottili, criliche giusto: .ma_sono ac- {~'~d:: !'~\~\~: \ ~1·~,~(~!~; 1 ~irl:t~w~:n1•~~\!i31 ~~0 \,il~~l!~~ cadcm1c>.).tanca 11 votc,·c; manca quell umtà nrmo· 0 di rar p1-ogrodirogli Slati. Ma.I socialisti, o l'hì gli nicn tra lo idee o l'a.:tonc incli\'iduale degli uo- OJ>eral,11011 ro.nno• dell'a.cco.dcmio. • avversando o lotto mini ll,Olitici,da cui esce, co1,no_@in~esi,!a nob_il~ r~~irr::J1~\ 1~:~~;.~ 1 ~~~rl~C~o;'1~i~°)!~~~ 1 u11~~ 01)(>ros1tào la coeren1... '\ o Iemcacm dci part1t1. di go,·cmaro gli uomini, o di rar cho si go,•crnino, Questo sflbramento uni"ersnlc, <1uesto slogamento sib6cno di llomina~lie di srrultarli o di tu~lu~inarli_; orgnnico do' nostri uomini politici_,c1·~gnicolore e ~~r~)::1 :n~c ~~i;.!~~:,,~i-~~7·11 ~~~;cagr1 ':e~li d'ogni 1mrte, era ben ritratta, giorni fo, da uno intr1gh\ _in5 ;0m m?- ont.lo _vh·c,o ai quali o la lelircrazionc, N:ritto:e moderato, cla~l'o~. DonftHlini,_il.quale, a :c~i~t 1,~~~~• 0 Ji ~. 1:\~~ 1 1 i ~~t~ 1 ::nt~ 1 •;~0.b 1 ~ 11 :' 1~~'.~ propo51to ap1mnto dell un1versnlo 1)leb1sc1todella ziono o 1wetesto.1.·orgiadei dirigenti non mai sazi - stampa per l'abolizione dello scrutinio cli Hsfo, ceco, tL!ni~ _cJJ i,~ ·ritù-o,_ la 1>0litlctL roalo. . . scrivem nel F'an{Ulla: b,1~o~'fit~ 1 ~~1::.~a~fo~"! 1 11 11 :o~ri~:•'S~n~1~ 1 l~~~a im~r~1~ lo qucslioul economiche ci uniscono, non scrvituno al- 1' inlorcsso nò di questi padroni nò di 911olli! » non runnodcll'n.ccaclcmit1, fanno dell'azionoJ)OSitl\'a.L"aziono di cominciaread llJ)rir gliocchi,di apl'irli scm111'0 meglio o di a11pog-giaro il polpastrellodel pollice sul naso....per rare quel tal gesto. e Qualche ingenuo dirà che, so il son1imcntopubblico si manifesta ra.vorc\'olo a.d mm daht riforma, la Camera ha modo o autorità. di compic1·la, a11chc mafy1·ado o cot1t,-o un ministero. « Quclrìngcnuo discuto di politica, corno so no discu– to,·a. trent'anni fa. De,··cssere un reazionario, o per lo meno un intransigente. « Nel sistema parlamentare, come oggi si comprendo o si pratica.,/a Camera preya, o, quando non è esaudita, celle. Tutt'al pilt il Ministero si riser,•a di esaminare la questiono, o allora la Camera brontola .... e Ji 1·a1tegna. • L'on. Bonfadini concludo\'a cho oggidl la rappre– scnt:rnza parlamentare « s'è rannicchiata nel limbo della consulenza :i1o. Parole punto esagcrntc, che rispe<!chiano una situazione J>ur troppo ,·crissima. i\la non battete lo mani nll'nutore dcJln diagnosi: egli è m:il:ito della mcdesimn luc. Qmmdo domnni, per uno di c1ucgli scambiolti, •li cui è intessuta l'aziono ciel parlamentarirn10, il dittntorc, profittando dello personali scaramuccie, dcgl' incidenti, delle osca.n– desconzc, dei cento rc,·ellenti offorti dngli Ercoli dell'estrcmn Sinistra, trasformerà lo questioni cli mns.simn in questioni di forma, o lo <111estioni di <liritto in questioni cli p.,rtito, anzi, d'ogni llartito farà fascio 1:icr tlifendero le islitu;;iont minacciate - non dubitatcnCt Bonfodini e quanti di 1>arte sua oggi o dom:ini :wrnnno sapiente– mente diagnosticato il mal comune, s'unir-anno nella comune ,,iJtà, e voler:mno col dittatore, OJI· 1mro brontoleranno, ma.... sl tYrssconc1·am10. Ministero giucobino e Parlamento groppone: ceco ln '5itunzionc. U,i e.e ili ,·itil-o. ,,e!::ar~ 1 t:~,-~h~el"p~t1~!ii Jl ~.:.!li&,òn~:~10~::ar~: ~~~t'~~~e~I~ bc~:ss~:c~,~. (~C: 11 j~l~e,~~i1 1 zl~1i1~ ~:f, 1 ! questioni di libertà., d"istruzione, di lntcr\'Cnto dirotto dogli interessali nclltl cosa comuno. In cotesto senso la ~~!1\~aÌ>~~ ~~11~1 1 :~f''::gi~~1: 0 :lc~·f~t~i :~1 1 ~f1!1l~~1m:~ ~~)()~c~r·~ 1 i 6 ci~~!~,~ag~s'i.~r !1i1~r,~~~;~t:. 1 ~ ~i~;~rn:1~ o gli opcrni - sono con to - poircbbo1-ooccu1>arse110 un J•o·di più non senta loro l'nnh1gglo. Sgrazlat:Lmento,non ò colpa loro so d'ordinario ancho questo.J)Olilica - e perora, comeora siamo o stiamo» - la si h'O\'lt, gcncmlmcnto, cosi abbracciala.,abbubicato., conrusa.coll"altra, la spuria.,da non _poterlesiquasi so– pararo, o da do,·crlo gettar \'ia. tulio o duo per non sporcarsi lo mani. Sopratutto non ò COl))adegli O))eral, elio si rls,•egliarono or ora alla , 1 1ta o alla coscienzadi classe, se lohloosemplici arri\'allo al loro ccr,·cllo prima t~~~l:~ 1 , 11 f.~e~iti1à 6 d~!1: ro;~ :W'.g~11l~~:~~01~o;c: 1 :~Ì~~"r: i salnrt - che ò poi, poi socialisti, il {<ttlo immediata– mento utillzznbllo - "ien più racilmento compresa che non l'utllità, poniamo, del 1·efe1·cmlum. Ma con ciò ho detto che la politica..,Intesa.bono,può t><n·er che sin tutto; 11011 ho dotto 1mC01't\ che lo aia; o sonza protesa di docidero la J)riorith.dell'uo\"Oo della. gf\llina, 11segnalo ciò che il materialismo economico - quanto diro la scienza.più positi\'a o Jliù e piede di piombo• che sia nata nel campo dello disciplino so– ciali - ha matematica.mentedimostrato ornmal: che cioò lo formo o i meccanismi politici non sono cho li~ supcrslruttura, la restonatura, la. vesto - o, se ,·uoi, la. conseguenza, Il J>rodotto- dello rormo e del mcc- cam~\11/~~:il;:c!1~~~~o i~~ror~io1~~0 ~l 0 ~i~tw1 la,·ora– }~~ cf1~-W~ 11 ~ tl~Th is}~~;e p~~~oa 1f ~~ 1 i:m 1 :ng~~a~~~n~~1:~l
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy