Critica Sociale - Anno I - n. 2 - 31 gennaio 1891
CRITICA SOCIAl,E 2:l dell'u in ,·ilil'O no accenniamo già. un pochino il pcrchè. Quegli stessi t'ho affettano di a, erl11,In non cale, o n~ t,·i nciano med iante monosillabi più o meno preconcelt1, cl dlmosira.no ,•iemeglio quanto essa chied& stu~i~ e<! ~ ~~m: ~!n 1 ~1~~~~~1 1 t 1 fu ~~·.~~~~oc~l~~l%to 1 ~i~:' ~(o~~ mn;ioni cho iiombmno o che sono t,q,ucla~,0111 pili o meno ro'nrcss.'\1e, geni1rici rccondodi ,ilan~h~zzoe scct– tici11mlprecoci; o l'm democratici o soclahstl ò un con– tinuo respingersi o cercarsi, come di J)('rsono_che. YOr- f:~1:nr: ~i=:~alre~tde~ 01 ~!~f,~~T. ~~e~t!Ì~~è~~~;~h: il !-Opraggiungero dei ftgll: o non osano, e s1b1st1cc1ano o tentennano tra il sì o il no che lor tenzona nel capo. Questi\ situ'uiono cosl tosa o cocl ricc3.,a senso no– !iltro, di signlftcato è op1>0rtunosia il J>il1 possib~lochia.– rita o chh,rila colla. critica., non col prooon<-eth o pro– giudizi di ria.scun partito. Ci sembrt\ questo un cò_mpito precisodol momento cho sta pn.ssando. In ogm caso quel problema. ò uno del cnplsaldi del programma nori~f;.osto o d lio 1ratta1.lonl 11c11crichc o di q1;1cllo 11cr1atii:c o dclrinsistorc, talo1•a, di un nostro .r.isc!col? f1~i l~~ ~~ 1 ~::{ 1 ~11:sr~,~~~~:1io~~!•I;;., ifi\~l~~~~ c~l 1\~~ 1 ; fa.celano o si fllCciano dello obbiezioni. Prima d1 gettai-o Il periodico pensino s l'hanno•p1Ynmt~. PeM;hà_s~ non si tro,·a il contenuto là dovo non si ha Iab1tudmo di andarlo Il sco,·1u'C; una formula sembra. ,·uota_ per chi non ,1 ha esercitato l'orecchio; o un·cs_1?ress1one, qualunque sia, sincera, di un temperamento n,·ela pur se~ir:i~lt~f1 1~0 ::a ~&u~:!:n~~~z=Mdt 1 t!':e ad altri la prodica.,e, menoancora. - neppure in confi– denza - la nostra a1>0logil\. MINI TERO GIACOBINO E P,IRLm~10 GROPl~NK ('> Yoi mi domnndnte perchè da ,ii gran tempo non mi fo 1>iù, h·o e mi ~llecil:ito n scrivere 1>erla CdliM &oc.tale, tratt:mdo quelle lesi ,·ive di politica n cui cerfamcnh.' io non 1~ t"•~(lrcdiwintato in– ditrer<'ntomentre • con si fenicie con, inzioni • me ne M>nooccu1l.1toin nitri tempi. Ahimè, rgregi nmici: io ,·ot'l'('i f'sserc>Instato:\ ilei Sonno cli Michelangelo; vorrei pol(lrc>,come r-ia~oo, non YedC'r(',non udirf' nwntro cho il dnnno '-' In , ergogM durn. Pur iroppo, io 11osso ben corn1,1.arml no' mic>i11ro11o~iti cli 1-lilC'nzio, ma il tnc('ro mi costa, e il parhu·r m'ò 11ii1 increscio<:o del tnccre. A chi si parla t' per chi, oggidl, in qu<'~l'lt:llindi ~tu1,iclie di dormi('nli? Oh noi n~detc f Mentre i p..,rtnrnentari nccndemiu..ano, e la Si– nistra ~trema ~en-e al Crii,ipie alle istituzioni con le sue sc.,r:unuccie <lislracntl l'allc,t:.ione del Po– polo d:,lle questioni gra, i, i socinlisti, fuori deliri Cnmorn,alln lor Yolta f:m dell'nccndemin sulla inu– tilità della lotta politic..,; (') o coi,i\ - poichè per orn, corno ora i,iiamo<"sti:uuo, la )lolitic., ò tutto, ))OichèIn 110liticn è l 'org:mi1.zn1.ionenon solamente dei 110t<"rimn b(>n anche delle riciorsc collettiYe dC'llnnt11Jonl", e quindi è tutto o comprende tutto - intanto al Dittator<' e a· suoi 8.'\t(IIJiti, .i.Ile isti• ~nu>, au.la ,rov,x,,t.t,. l'el)lleto rhDHto nellA1toria 1nglete a 11uelParla mento se"lle ed eu.11tora10. the cronnrell, oen·a– prlle del ltQ, 1t.lolae penonalmente con un pui;nodl ,otdalf, alle• matltundo ad uno ad uno I membri •pul•I col ph\ lnsolt'nll (e merllall) quallftcat\TI (') verrul In llOllllla, tuzioni e a chi )(' sfrutta manca ogni 01>r10~izionc emc.,cC',l" tutto p.usa immun<",~n1.n nrnnco, eh·e ,ii poco, per chi abu1iladclfo, p:1zi,•n1.a no~tra, il di· sturbo di dirt•mlrre 1C'proprie moslruo!<ith. Tutto è orrnni 110&<i1ibile. $(' ni t('111pi li 1.. 101 .. 1 o di Mingheto, un ministro n,e'-SC' mwlo elnbortw<' .di proprio cnpo. trn sè cd i ~uoi i.eirretnri, un pro– ~C"tto di nuo,e dh i(t:ioni arnminisir:ili\'E'qunl è <1t1<"1IO pr(!-S('ntaloora dnl C'rii;:pi, (' a,("'SE' CN'(lutodi po– terlo, à m•m· lt'gc,·~ c~I com('.s'è f;1tto di ,,,w~10, senza nl"Munn~rin lll"<'ll."lr:tzion<' ,, i,?iu ~trnc:11.ionc -. prce;cntar~ alln Camera - un fai mini~t ro, a quei tempi, Mrobl)(i pas... ;n.to 11ermatto, o quanto meno la lcuucre.:.,:,a e l'i11costllu;1onalllà ilei i,iuo procc– d<'ro s.,rcbbo parsa cosi enornlC',cho dal !<UO stesso partito so no sarrLbo nccoll"rafr1 la cnduin. Pl'ogetti ben pili sert, ben pili pensati C'giu~iiflcnbilifurono Ya• gh('ggiati 1-nll'identica.nrnt<"ria ,In uomini tli dl~strn; od erano uomini eminenti;<" si lro,:11·0110 anche nl 1)()tcre,quali appunto il i\linghetli e il Jacini, , a– gheg!,?ialori dell'oN.linnmento rl"gionnl(' (' d<'I 111a<=– simo dicculramcnto, 11ou<h'Ull un,rl bu,ocralift (badino i srincobini oOlciosi)111:i ,ucc,,tmmcnlo delle fw1:iont. E111mr(' non mai osarono lr:dtare il Pnr· lamento c'0,1 sl poco 1·igut,,·do, coml"ora r., il ('ri'-pi: il c1uale ,mC'ntre unnnimC'rnentC' tlnl JJ..'l<'t::C' <' da' ~uoi deputa.ti si chied(' il ritorno :il collC'giouninomi– nale, <1unsi :l OC'll'a 1K>Stn ei fnannuncinrl" l"risponde, come risposo ieri nelln C..1111era, ll'Nil;(ll'glicontra.rio, e che quindi.... è inutile pcnll,.1r(li;e mentre da ogni ,.... ,rte 110litic.1, dall'on. Colombo fino nll'on. c.,. rnllolti, ne' di8COrsielettorali, ~i J-.Ot::(' chiarnuwnt<' la <1nistionodel diccntramenlo, inteso, com<"alleg– gerimento di funzioni J>Clpot<'r" centrnle. e resti• tuzione di facolta lli cort}i 1·n1}))l'(ISCntati,,i locnli, egli, il Criy;i1,i, colla i,iuadeloteria Leggo conrnna)(' e pro, 1 inciale, nccrebbc ringerenzn del llOtere cen– tr:\le nello amministrazioni loc:ili i mostrò col f11tlo dei frequenti scioglirnculi cli<.:on'iigli e drstituzioni di i,iindnci,ln qual conceU.o tenga (r1 la logge, da lui fatln e dnll:l C.imcra grop1K>nn appro,·nta, l':iu• tori1.1 ... , a tenerlo) le 1':ll)presentanze dirC1tlC1 dc-I 1101l0lo nel Comune; o ora, [l('r col1110 Ji s1>regio(' di sh•afollis1110; dopo m·erlo annunciato e dO()O aYcre Yeduto con quale concorde dill.3J111rm azione Yenne accollo d:alla stampa (non gli si può dunque concedere nep))ure l'a/lcnuanlc di r<"pntnreche in buona ft..'<lei creda. di far CO'=a grnta rii J):lCSO e :al Pa.rlmnento) ora Jlresenta alla c..,m('ra c1uestosuo capriccio 1JC,·so11atc, questo suo nuo,o colpo di /es/a d<•llcnuoYccircoscrizioni ammini'ìtrnti,·e, che sono In 11illatroc(' irrisionr cho 8i ll0<;.<:..1 fare della storia, del 8€'nso comuno e dello manir~1n1.ioni dt.'lln 11t.u111._, e del Jk'lCSC intorno :111'argo1oento. O do, e sei, mio eccellente amico, orn S<'natorC', Gio. Battisla Ru!,?gcri,colla tua ingenua 1mbblica• ziono sui Dorcrl tlcl gat)l11cllo Crlspi r.,1ta tredici noni or sono f Come limpidamente dimostra, i tu, allora, <ttmli fo~8<'ro i princi))f sempre proclnmnti cl:llla inistrn, n cominciare dal famoso programma della Rlfm•,mt del 1807 sino agli ullhni discorsi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy