Critica Sociale - Anno I - n. 2 - 31 gennaio 1891

B 20 CRITICA SOCIALE ri~i, e lo N.'1ribuzioni!fanno giusto in ragione in– ' eria drl ltworo e del H'1oro delle 01>ere;e, in nome ,lell'ictinto di proprictù, dclln tendcnz.'l. dell'uomo n non ced<"r(',n chi non ,·i concorso col proprio i::rorzo, il frutto e dello opero sue "• presuma dure– ,•olo un regimo nel qunle, come afferma egli stesso, il capitalo affama il lavoratore e preleva, nei frutti dt'lla costui r:dica, e fo. parto del leone"· (Art. 10'2o seguenti del Codice penato). Perocchè, ce55ntoquesto prcloH1.mento - a meno di e imaginnro • un ritorno nlla piccola proprieta C'flallo picco!<"industrio isolate, che sarebbe, questo til dnHcro, un rcgres...qo impossibile nlla barbarie - <•c-Af!nto quel 1wclovamcnto,ecco cho il socialismo ò in'4taurato. 1:arlicolo del filosofo Negri occupa t:toltobuono colonne del ,·a.sto giornnlo. Ma noi \'Ol'l'ommo mottorgli n disposizione, non sotto nitro colonne, mn tutta intera un'nnnntn della Pcncr:C' ,·rm;a, co1111>rcso l colonno dovo questo giornale 1110'fcralo eccita i pro1)rictari monopolis1i 1 i e leoni cho si fanno la parto•• a , icmcglio conliz1.arsi e 1-e11 i~tcrc nllo preteso dei mi.sericontadini, o inYoca, n migLior 1u·osidio di <1uolli,manette o rucilate; noi , orremmo mettergli a dispos.i7.ionotutta la carta di un':mnntn della Pcrscrcmnza r.erch' egli ci un·sso tln spi("garo - @O mai gli rie!!Co - como conoopicica e ricostituito il C.1flitalo dei laYoratori •• unito il c:ipitale cd il lavoro nello stesso mani, o rondnto 1 nello. coopcraziono, e il capitale della grande indu~tria colletti\ a• - espressioni che tutto !i equivalgono - scn1,a la SOJll>ress.ione del monopolio, ossia lo spossc55ameolo dei pochi de– tentori del capitale; scnuL la ))ropriot.\ collettiYa della terra o dei mezzi del laxoro i in altre p:i.rolc, SCOUL il SO<::foli,mo. . .. Questo sono lo ignoranze o lo utopie colle quali ~i bnloccano cotofoatioon~crn\tori stwii cd eruditi. Q1w~to ò quel e socialismo nello nuvole• rii cui Semplice, nel CO,·l'lc,-c llcllt, Sera do! 2 gennaio, nceue;nrn (guardato mò I) i aocinlisti e il nostro nmico Andrea Costa., diehinr:i.ndo che ormai il collotthismo ò bell'e li<1uidnto,che questa eterna min:i.ccia di rh·oluziono ò una solenne seccatura, e uno 5:l ato di c~ non tollerabilo • mentre In horghc~ia, n f;1r cho CC!'-S.i 1 e;ud:i.a conceder tutto ed è dis1)()5tn pontino a metterei e un fanto del !IUO • (oh! basterebbe cho lasci:t.s..."8 andare quel che tiene degli nitri!) e che inRno e chi crede d'ayere il rimo<lio lo motta in pia1.zn ,nlln portnta di tutti•· - So il COJ•l'lc,·c spcrimcntnsso il &,vot, di cui si dico tanto bono fini e lettori ntlcnti o di giudizio •? :Koi dunque non ci perderemo più n lungo in in– fantilih\ CO!l allegre. Prcreriamo lesinnrci lo sr~azio J'Klrdnro im·coo ai lettori i princi1>..11ibrnni del– l'ultimo djscorso di Llebkncchl, o,·e, in luogo di unt\ mi<.erabile dialettica di sofisti in ritardo, tro– ,,ernnno l'accento della storin che rA il suo cam– mlno1 la , oco o la sicurezza d'un p..1rtito che la t:Ji,;iciplim,, lo studio, la coscien1.. , fonno essere l'a– rnhlo o l'nrtcflco d'un Yicino nnenirc. La. traduzione conducemmo sul Vortcd'l"/s di Ber– lino, il maggior giornale del partito i o non la de– dichinmo nlln. borghesia, che si compiace, o buon pro lo rnccia, dello dissertazioni fllosoRcho alla Negri; o nop1mro nl p:i.rtito rndicnlo cho rn dell'ac• cadcmi:i.. La dedichinmo ngli operai, In dedichiamo ai nostri amici socialisti, o n. quei democratici di cuore caldo e di intelletto vigile, cho alla gran luce del riscn.tto umnno han di!!Chiu.so, senza.re– strizioni, l'animo gagliardo. Che essi - e Mi soli - la leggano; e, so sono tanto fortunati, che essi e la scntnno•· F1urro TURA. TL LE ARMINTELLETTUALI contro l eoolalietl tedeeohl Diamo <1uitradotti i punti salienti del discorso, accennato poco più SO))ra,di Ougllclmo Licbknecht, il più illustro dei deputati socin.listi al Rctchstao germanico. Egli parlava in Berlino n un·nsscmble.1. di ben duemila uditori accalcali: Abolite lo leggi eccezionali contro I socialisti, si Io,·ò nello schiero anen&rio il grido dovcnl la democrazia socialist&combattero con armi Intellettuali - ciò che nulla uov& loro lmJ)Oditodi raro ancho prima. Ma non ru che per chiasso.Molto tcm1>0 è 1>o.ssato 1 mollo hanno cicalato, ml\ lo armi Intellettuali lo a.spettiamo ancora. Discorsi, articoli, opuscoli so no lanciarono a migliaia, ma. f'\lronocome pula che li vento disperse ; scurrilili. o sclocc.houc. ra: i~~=~-~~;::~~r~:ie;r; !ue:1~r:• !1:eu~::~ compilò un libro magicoper distruggero infallibilmente il socialismo - un&specie di sacro amuleto per le ,·ecchle comari d'ambo I sessi - tutto un ricettano per lo sterminio del nostro 1>0vo1-o 1>1u11to. E l"abile stregone sopJ>e raro tanta ,·i-clamo ul\'o))era sua, da 1rovarlo spaccio o fll\'0ro ))i'OSSO lul1i i J)0.11111, anche dol più rcazlonal'i. La stcssu. )lOlizla gli roco da com– mosso ,•lngglntorc. Ciò dimostra su qual to1Tcnosi tro,•I l'tLuloro. s· egli non rosse 1111 perfetto Incosciente, Il ratto ch·egli, capo di un partito d'o))posiiiono, ò accollo sotto l'ali della. poliiia o teneramente aoeareuato, pel suol servigi in– tollcttu&II, dal centro e dai conservatori, lo a\7-Cbbe messo tosto sull'avviso. E come si può oucro pro– gressista. In J'JOl.itica ed ullnU'CUionario in economia 1 Che a.Uro 10110 I rapporti pelltlcl so non una semplice e,pN:,,ione del ra111>0rtl oconomlcl; anii il loro prodolio1 Cotesto e eroslo • non sono che un centone delle Yecchio l\CCtlSO conto TOitesbaragliato dalla. scienia. I nostri nemicisi oggrappano agli accessori o trascurano il nocciolo della dottrina. Por conrutaro una dottrina è d'uopo conoscerlai o non può J>arlaro di eresie socia– liste chi ignora lo Indagi ni sclentlftcho per cui la cri– tica dl Marx ,,•!scerò il capitalls.mo o ne tlisvclò le origini. Ma quale dei no stri avvenari ba studiato il ~larx t 1-!ssl dimostrano piuttosto di essere Impotenti ad intenderlo. (') l.'oratore allude ,l1lbllmente al 1tld1ter, Autore del llbro1ulle «ere1lc • od •errori• (/1Tlell,y") di cui 11arla In 11111reuo, e capo ,lell'oJ>flOllllone • proareul1U\ • nel l'arlamento.

RkJQdWJsaXNoZXIy