376 LA CRITICA POLITICA come titolo di benemerenza per un uomo politico, in un periodo nel quale è così difficile mantenersi coerenti e fedeli alle proprie con- . VIDZlODl. Giretti ha poi l'inestimabile privilegio di parlare con semplicità e di farsi capire anche dai meno preparati. Nel lavoro che egli ha ora dato alle stampe non v'è nulla di dottrinario. Il problema della libertà di commercio è presentato sotto i suoi vari aspetti ; si tiene conto specialmente, per combatterle efficacemente, de le obiezioni, de le riserve, de le eccezioni che al liberismo vennero opposte specie in questi ultimi tempi, e alle une come alle altre si risponde con la parola dei competenti e con l'eloquenza ancora maggiore de!le cifre. Anche per ciò - specie nell' attale momento di difficoltà e di restrizioni - il volumetto di Giretti si rende quanto mai utile e opportuno, Ne raccomandiamo la lettura ai nostri lettori e - se la nostra parola dovesse mai arrivare sino ad essi - agli uomini del governo. G. CIPRIANI A VOLIO : Da una rivoluzione a un colpo di governo. Roma, Quaderni di « Polemica Fascista J>. L. 6. Il volumetto è stampato da un anno, ma letto oggi presenta un interesse maggiore di quando fu scritto. L'autore vuole un fascismo compreso della sua missione {di rinnovamento dello Stato e della vita nazionale) e un partito capace di compierla. Per ciò si preoccupa della svalutazione del partito, e lo vorrebbe verarr..ente un partito aperto al movimento e al dibattito delle idee, dove i migliori abbiano la possibilità di farsi avanti, di affermarsi, di conquistare i posti di comando: e svolge le sue idee con vivacità di forma, con riferimenti frequenti al presente e al passato i quali, anche per se stessi, riescono molto interessanti. Quando queste idee vennero affermate e sviluppate l' on. Farinacci non era, evidentemente, della ste~a opinione dell'autore di questo scritto ~e, come segretario potitico del partito, chiese che sospendesse le pubblicazioni il giornale che se n'era fatto il portavoce, ciò che fu fatto, disciplinatamente. Ora, invece,. sembra che lo stesso on. Farinacci se ne sia fatto sostenitore nel suo giornale di Cremona, il che vuol dire che presso i fascisti hanno guadagnato terreno. MINISTERO DELLE FINANZE : 'Pubblicazioni edite dallo Stato o col suo concorso ( 1901-1925 ), Roma, Libreria dello Stato. L. 30. Quest'opera di cui ora si pubblica la prima parte, costituisce un ricchissimo repertorio biografico e bibliografico, e nello stesso tempo è un formidabile indice onomastico di tutte le più importanti pubblicazioni periodiche ~ opere collettive di carattere scientifico apparse in Italia nel primo quarto del corrente secolo. Sotto ciascun nome sono raggruppati non solo gli articoli riguardanti la vita del soggetto ma pure quelli riguardanti gli scritti, r attività scientifica e letteraria, le invenzioni, l'azione po~tica, militare, religiosa, ecc. Il volume contiene circa 10.500 citazioni. ricavate dallo spoglio di 2 l 5 pubblicazioni in. più di 3 200 volumi. NUOVE PUBBLICAZIONI PIERO GOBEITI: Risorgimento sen~a ero/ (Voi. I. delle « Opere Edite ed Inedite » )· Torino, Edizioni del << Baretti » - L. 18. G. TASSINARI : Saggio intorno alla distribuzione del reddito nell'Agricoltura italiana. Piacenza, Federazione Italiana dei Consorzi Agrari. - L. 25. T. HOBBES: Lo Stato (-Leviatano) a cura di G. Perticone. Torino, G. B. Paravia e C, - L. 11. . PIETRO MARIOTTI : Pensieri Scelti: . ( dai più grandi scrittori antichi e moderni di ogni Nazione). Torino, Società Editrice Internazionale. - L. 12.60. EMILIO DE MARCHI; Agricoltura e cooperazione in 'Danimarca {Rapporti con l' Italia). Roma, Istituto di Credito per la Cooper. Ed. - 1 L. 7. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Società Anonima Poligrafica Italiana Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==