La Critica politica - anno VI - n. 10 - ottobre 1926

Il libro " Esperienze e • nei Soluzioni,, giudizi della Stampa Il libro del nostro direttore - pubblicato verso la fine di luglio dalla Libreria Politica Moderna di Roma - ha trovato ovunque favorevoli accoglienze. Eminenti uomini politici e studiosi ne hanno scritto all'autore in termini assai lusinghieri e qualcuno addirittura entusiastici. Pubblicammo nel numero ~ passato una interessante lettera di Guglielmo Ferrero. La stampa periodica ha già incominciato ad occuparsene con interesse e con simpatia. Dagli articoli e dalle recensioni finora pubblicate, riportiamo qui alcuni giudizi, tanto più significativi in quanto provengono da giornali politicamente molto diversi e, per alcuni, tra loro anche molto distanti. ·Siccome consideriamo il libro come integrazione naturale ed indispensabile dell'opera di educazione politica che la nostra Rivista si propone, - così di esso raccomandiamo vivamente ai nostri lettori la lettura e la diffusione. « Libro che merita di esser letto e meditato da tutti quei giovani che vogliono vedere qualche cosa al di là dei miti e delle formule e sentono il bisogno di afferrare quale rapporto corra tra i programmi, le istituzioni e la realtà della lotta politica ... ... La tesi che lo Zuccarini difende con grande ricchezza e profondità di argomenti e sopratutto con una convinzione suggestiva, non può, almeno nella sua parte sostanziale, no)l trovarci consenzienti : siamo fermamente persuasi anche noi che democrazia e Stato burocratico accentratore sono due termini antitetici, e che una effettiva democrazia, la quale non voglia ridurre la funzione politica del cittadino ad una periodica e incondizionata delega di poteri, non si può avere che in un regime di larghissime autonomie locali, tanto più naturali in un paese come il nostro che, per condizioni geografiche e per lunghissima tradizione storica, è negato ad ogni forma di accentramento livellatore». In « Quarto Stato» - Milano, 4 settembre. « È uno studio, abbiamo detto: ma uno studio completo, serio, analitico. Giustamente Guglielmo F errero lo ha vivamente elogiato. Osiamo dire che non esiste una pubblicazione simile che esamini minutamente, come Esperienze e Soluzioni, la costituzione e il funzionamento dello Stato monarchico e accentrato di ieri e di oggi. « Noi salutiamo questo libro dello Zuccarini e vorremmo che esso segnasse la rinascita degli studi politici ». Ne « L'Italia del Popolo » - Genova. ottobre. Biblioteca Gino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==