La Critica politica - anno VI - n. 10 - ottobre 1926

370 LA CRITICA POLITICA --_-_ -_-_ -_:--_:--_ -_- ---~-----=----_- __ _ _-_-_::::-_ -_ -_--:-_-~_- ---=--=----=---- __-_-_-____-_-_-_-__-_-_-_-_-_--~-__-_-_-__ La Campania ha molta popolazione, ma non molto aumentante; discreta ricchezza, poco aumentante. La Puglia ha bassa popolazione e ricchezza, ma grande aumento in tutte e due. La Basilicata ha gl' indici più bassi della Nazione, meno il notevolissimo arricchimento. Identicamente, per quanto un poco attenuatamente, fa la Calabria. La Sicilia ha tutti gl' indici abbastanza bassi, meno la popolosità. Così .anche la Sardegna, specialmente nella popolosità, ma non nel popolamento ». Vi sono insomma regioni che tendono a scendere e regioni (specialmente nel Mezzogiorno) che tendono a salire nella scala nazionale : ma sopratutto esistono tra regione e regione diversità demografiche ed economiche profonde (tralasciamo le altre) che non possono essere considerate e trattate allo stesso modo •e. sulla stessa misura. Come, del resto, su questa rivista abbiamo sempre so- :Stenuto. LUCIO SPERANZA .SUCCESSI E... DISDETTE DELL' « ECONOMIA ASSOCIATA » ------------------------------------ ' Dicono che l'on. Giuffrida sia in, fregola d'inserirsi. E giusto. Nessuno ne ha più diritto di lui. , E nessuno potrebbe farlo con maggiore coerenza. In fondo egli non può non riconoscere nelle attuazioni sociali del fascismo l'applicazione rapida e conseguenziale di quel sistema di « Economia Associata » che trovò in lui, nell'immediato dopo guerra, un convinto caloroso assertore. Deve perciò rammaricarsi - sinceramente - di. esserne rimasto fuori, di non potere legare ad esso il suò nome e la sua opera : così come se ne rammaricarono e se ne rammaricano l'on. Di Cesarò, l'on. Bonomi e tanti altri. Ricordate gli articoli dell'fiztone, dopo il 3 gennaio 1925, a proposito del nuovo ordinamento sindacale dello Stato? « Economia Associata », non è più questo il nome : abbandonato per tante ragioni, tra l'altro per via degli uomini che se ne servirono in altri tempi e perchè non era piaciuto al povero Pan~aleoni, uomo bizzarro e scontroso, ma che di certe cose se ne intendeva. Ma la sostanza è quella ; più completa, meglio sviluppata e perfezionata, più lungimirante se si ' . vuole. E quella, e rivive e si attua nelle nuove imprese industriali dello .Stato, nella fioritura di istituti (( parastatali », nel nuovo Istituto Nazionale per le Esportazioni destinato a sostihnre l'azione organizzata e monopolistica dello Stato alle iniziative e alle attività liberamente ' associate: e cioè come criterio direttivo di tutta la politica economica dello Stato. E quella infine - per quanto i fautori del sistema dell' « Economia Associata » non si fossero spinti tanto oltre con il loro programma di azione pratica - nella politica sociale che inserisce coattivamente tutte le forze economiche in Corporazioni Sindacali unitarie controllate dallo Stato e a questo subordinate. L' on. Giuffrida ha perciò ogni r~gione di volersi inserire. Ad ogni modo - che vi riesca o meno - è sempre una bella soddisfazione per lui veder trionfare le... proprie idee I Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==