ASPETTI DELLE REGIONI D'ITALIA 369 =::;i+=========================-====-====-===-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= Passiamo ora ai· dati che si riferiscono alla economia. Incominciamo dalla ricchezza. Essa è massima in Liguria {quasi il doppio della media del regno), segue a notevole distanza la ·Lombardia, poi il Piemonte e il Lazio, infine la Toscana che ha la ricchezza media. Tutte le altre regioni, 11 su 16, sono al disotto della media. La regione più povera è la Basilicata, quindi la Calabria e poi gli Abruzzi. La Sicilia è più ricca delle Puglie·....La Campania lo è notevolmente più dell'Umbria e delle Marche e quasi qu~nto l'Emilia. La dinamica economica però non corrisponde affatto ai dati di cui sopra. Facendo la differenza fra i dati di un decennio, troviamo che 8 regioni si sono arricchite e 8 impoverite sulla media nazionale e per quantità assai varie. Il Piemonte é la regione che ha aumentato di 'più la sua ricchezza, del 16 per cento. L'Emilia viene subito dopo avendola aumentata dell' 11 per cento. Altra regione del sèttentrione che registra un aumento è il Veneto, ma l'aumento è appena del 2 per cento. Le altre regioni del settentrione registrano una diminuzione: diminuzione fortissima in Liguria, del 20 per cento ; minima in Lombardia dell' 1. Dell'Italia centrale una forte diminuzione di ricchezza hanno subito la T oscana (del 15 per cento) e il Lazio (11 per cento); l'Umbria ha una diminuzione del 4 per cento; le Marche registrano al contrario un aumento del 7 per cento. Dell'Italia meridionale hanno avuto una diminuzione la Campania {del 3) e la Sicilia e la Sardegna {1) mentre hanno avuto un aumento la Basilicata (del 4), le Puglie {del 3), la Calabria {dell' 1). Interessanti i dati regionali sui trasposti da e per l'estero, ma incompleti. Riassumendo, ecco il tipo di ogni regione che il Curato crede di poter determinare in base ai dati da lui raccolti : « Il Piemonte è ricco e molto arricchentesi, popolato mediamente e molto spopolantesi. La Lombardia è ricchissima, ma impoverentesi, popolata e molto popolantesi. Il Veneto ha popolazione numerosa e massimamente sviluppantesi, ricchezza ed arricchimento di poco superiori alla media nazionale. La Liguria è la prima regione per popolosità e ricchezza, la terza per popolamento, ma l'ultima per arricchimento. .. L'Emilia è sulla media nazionale della statica, ma prima nella dinamÌca di · 'tutti e due i fenomeni. La Toscana ha molta ricchezza, ma non molta popolazione, piuttosto popolantesi, ma pochissimo arricchentesi. Le Marche hanno la statica di poco inferiore alla media nazionale, la dinamica bassa nel popolamento ed altissima nell'arricchimento. L'Umbria ha tutti gl'indici molto bassi. Il Lazio è pochissimo popolato, ma va popolandosi; molto ricco, ma av impoverendosi. Gli Abruzzi hanno tutti gli indici bassi, meno l'arricchimento che è notevolissimo. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==