) 338 LA CRITICA POLITICA almeno - può volgersi l'occhio con interesse. C'è solo da sperare che sotto quello che di se stessi mettono in mostra ci sia qualche cosa di meglio. Dal momento che, mentre tante cose sono mutate, solo i capi sono rimasti stabili, al riparo dai voti e dai dissensi dei gregari, si dovrebbe ritenerlo. Le opposizioni per o~a non ci dicono nulla. Per l'avvenire poi la · loro azione e le loro possibilità dipendono esclusivamente dalla realtà che s'è formata fuori e contro di esse. Ragione di più pe~ guardare ... dall' altra parte. Ma non si tratta solo di questo. V enti milioni di cittadini - secondo le ulti~e comunicazioni ufficiali - si trovano attualmente, per atto pià o meno volontario, inquadrati nelle organizzazioni sindacali, ossia, per usare l'espressione m,litare in uso, « marciano sotto i gagliardetti delle Corporazioni fasciste » : venti milioni che - quando se ne escludano i vecchi e i bambini, le donne di casa ecc. - sono qualche cosa come la totalità della popolazione italiana organizzabile. Se lo scopo del fascismo, oltre quello di sottoporli alla propria disciplina, era anche di imprimere a tutti gli italiani la propria impronta politica, lo scopo può dirsi raggiunto. Il popolo meno organizzato del mondo è adesso - nell'aspetto esteriore intanto - il più organizzato. Ecco un fatto che, comunque volgano gli avvenimenti,· avrà anche nell'avvenire una profonda influenza, Ma è un fatto che pone a eh~ lo ha voluto problemi di organizzazione di una difficoltà enorme, forse e senza forse non preveduti. Si tratta di un complesso imponente, ma al tempo stesso molto delicato, il quale potrà in avvenire essere dominato e guidato solo a patto di possederne tutte le leve di controllo e innumerevoli tasti di sensibilità. Necessità, quindi, di avere alla sua direzione un pers·onale numeroso, molto capace, fortemente addestrato e preparato, fornito di tutte le qualità necessarie per prevenire e superare gli ostacoli. Nella fretta di arrivare ad un risultato totalitario il fascismo non si era preoccupato eccessivamente di tale problema. Incomincia a preoccuparsene ora. Se l' organizzazione sindacale ha potuto prendere le attuali proporzioni in brevissimo tempo, . un buon personale dirigente invece non si improvvisa, si forma solo attraverso lunghi anni. Quello che s'era venuto formando nelle vecchie organizzazioni di classe, oltre ad essere scarso, non potrebbe essere adoperato. · Il fascismo ha bisogno, infatti, di organizzatori che gli siano scrupolosamente fedeli. Lo stesso dicasi per tutti gli altri posti di comando. Il partito è un uomo anzi tutto : Mussolini. Quando egli creò i fasci pochi erano gli uomini intorno a lui. Alla vigilia della « marcia su Roma » le forze del partito fascista, per quanto assai rapidamente ingrossatesi, non superavano i centomila iscritti, numero rispettabile, superiore a Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==