La Critica politica - anno VI - n. 8-9 - ago.-set. 1926

RECENSIONI 335 smo, ma tutte quelle categorie di persone che -si valgono per il loro ufficio o i loro traffiCi della stampa quotidiana e periodica e si rende, praticamente, assai utile. UMBERTO ZANOTII-BIANCO : ~azzint' (Collezione « Le vite degli uomini esemplari >). Milano, Istituto Grafico per il Libro del popolo - L. 15. L'uomo, Mazzini, è in queste sue lettere .assai più e meglio che nei molti studi biograJìci che su lui sono stati pubblicati. Le lettere sono scelte dal 183 1 a venti giorni avanti la ' morte: l'ultima lettera. E un Mazzini vivo -che qui ci si presenta, in tutti i suoi aspetti ; uomo, apostolo, agitatore, ama!}te. La scelta delle lettere venne fatta sull'epistolario. voluminosisaimo, sagacemente, con metodo e con intelletto. Zanotti-Bianco, così vicino allo spirito del maestro, ha dettato una diffusa prefazione al volume, nella ')Uale Mazzini è messo giudice severo a fronte dei tempi nostri che ne falsano e ne rinnegano lo spirito a cui, tuttavia, i popoli e le nazioni dovranno ritor- . . . nare se amano ricomporre m una superiore .armonia la loro vita discorde. Note poste in calce alle , lettere informano -sulla vita delle persone colle quali Mazzini ,corrispondeva. Alr epistolario segue, insieme ad una diligente bibliografia, la cronaca degli av• venimenti interessanti la vita di Mazzini, anno per anno, fino alla sua morte. Questo libro, fatto per avvicinare il popolo al più grande -italiano degli ultimi secoli, può riuscire così .utilissimo anche agli studiosi. Ne raccomandiamo, vivamente, la diffusione. .STEFANO }ACINI: L,lncht'esta .f/graria. (Introduzione di Francesco Coletti - Cenni biografici del nipote Stefano JacirtiJ. Piacenza, Federazione Italiana dei Consorzi Agrari. L. 30. L'Inchiesta Agraria, iniziata nel 1877 e -condotta a termine nel 1882 sotto la direzione -di Stefano Jacini, tra diffidenze e difficoltà senza numero, resta ancor oggi, a tanta di- ·.stanza di tempo, un modello di indagine, di ' precisione, di buon senso. E solo attraverso Biblioteca Gino Bianco essa che si è imparato a conoscere l'Italia agricola, per quanto gli uomini politici continuassero sistematicamente a ignorarla. La parte migliore dell'inchiesta, la più lucida e perspicace, è la « relazione finale » scritta appunto da J acini, che fu, si, un con• servatore, ma un conservatore illuminato, serio, pratico, senza secondi fini o vanità personali, innamorato della sua terra, agricoltore nel senso vero della parola : uno di quegli uomini che oggi farebbero tanto bene. Ripubblicando tale relazione, aggiungendovi le conclusioni della inchiesta particolare della Lombardia e la interpellanza svolta dal J acini al Senato nella seduta del 2 maggio 1882, la Federazione dei Consorzi Agrari ha fatto ottima cosa. E ottima cosa faranno tutti quegli italiani - politici e non politici ·- che si procureranno il volume ; leggendolo vi apprenderanno molto che sull'Italia agricola oggi forse ignorano e che faranno bene a sapere. La pubblicazione è preceduta da uno studio del prof. Francesco Coletti sull'origine dell'inchiesta, sul metodo adottato per condurla e sugli effetti politici ed economici che ne derivarono, e da una biografia assai pregevole scritta dal nipote del J acini. Di questo volume torneremo ad occuparci presto e largamente, con un articolo del nostro direttore. DE MAURI : Flores sentenUarum (Raccolta di 500 Sentenze, Proverbi e Motti latini} pag. XVI-644 in l 6 - Milano - Ulrico Hoepli Editore - Lire 26 . L'Edizione Hoepli possiede il segreto delle edizioni utili. Il successo che ha arriso alla sua Casa è tutto quì, nel presentare pubblicazioni di piacevole, semplice e utile consultazione o d'istruttiva e interessante lettura. Ecco quà un volume che può bene mettersi accanto al Dizt'onario del Panzini e al Chi t ha detto ì del Fumagalli. Vi si trovano raccolte ben cinquecento sentenze, proverbi e motti latini, ordinate secondo le materie ·e per ordine alfabetico. Chi vuole - professore, avvocato, studente - può con questo libro darsi pure arie di un'erudizione classica che probabilmente non

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==