332 LA CRITICA POLITICA ------------------ -_ -_ --.---_ -_ -_ -_ -_-_ -_ -_ -_ -_ -_-_-_ -_-_-_-_-...::::-_-_-_-_-_-...::::-...::::-_-_-...::::-...::::-_ degli antichi fosse affatto diverso dal nostro, sebbene non desse le molte guarenzie che noi a tutta ragione risguardiamo come essenziali alla sicurezza de' cittadini, conteneva però il germe di più grandi cose, e doveva produrre degli uomini che i nostri governi meglio costituiti forse non produrrranno giammai. La libertà degli antichi, siccome la loro filosofia, aveva per iscopo la virtù; la libertà dei moderni, siccome la loro filosofia, non si propone che la felicità. SISMONDO SISMONDI IL PERSONALE DELLO STATO Un problema serio, sempre discusso mai risolto, è quello del personale dello Stato. Da anni moltissimi la parola d'ordine - spesso lanciata nelle discussioni parlamentari, ripetuta dai governi, oggetto di particolari studi di particolari Commissioni - è « diminuire il personale dello Stato, semplificare i servizi, ridurre la spesa ». La tendenza è rimasta sempre una : del per-- sonaie a gonfiarsi, della spesa a crescere. Ora il Presidente del Consiglio ha dato ordine di chiudere i cancelli : « nessuna amministrazione statale dovrà, fino a nuovo ordine, assumere nuovi impiegati per nessun motivo ». Ottimo ordine I Vedremo come sarà osservato e fino a quando. Però, al punto in cui sono le cose non si tratta di fermarsi, si tratta di far macchina indietro. Appunto in questi giorni il senatore Ancona pubblicava (in Echi e Commenti - 25 luglio) i dati da lui raccolti sul personale civile e militare dello Stato al 1 ° aprile 1926. Ed ecco le cifre : Numero Personale vecchie proV1nc1e . . . . 500,627 7,210 3,552 > nuove prov1nc1e • » coloniale . • . . . . Totale generale . . 511,389 Spesa in milioni 5,654 79 63 5,796 Dunque più di mezzo milione di persone su quaranta milioni di abitanti (senza contare il personale degli enti locali) e quasi sei miliardi di spesa. Preoccupante è il problema della spesa. Attualmente quella del personale supera nel bilancio -d~llo Stato le altre maggiori spese, come quella dei servizi dei debiti pubblici o della difesa nazionale le quali stanno al disotto dei cinque miliardi. Nonostante gli esoneri operati su larga scala dal regime fascista, se si confrontano le cifre del luglio 23 e dell'aprile 26 si ha che la spesa è cresciuta di 795 milioni all'anno. E la spesa è destinata a crescere sia perchè sì è giustamente applicato il criterio che per avere buoni impiegati, e per poter pretendere da essi tutto il rendimento, occorre anche pagarli convenientemente, sia perchè còl 31 dicembre si compie il periodo utile per equiparare le pensioni liquidate cogli stipendi vecchi (oggi assolutamente insufficienti)· ai nuovi stipendi. Siccome non si può pensare ad una riduzione degli stipendi, anche da questo lato non (;• è che un rimedio: ridurre il personale, ma ridurlo in modo molto sensibile, per esempio ad una metà di quello attuale, Ma è un affare serio e non sappiamo quale sarà il Governo eh e vi si accingerà. Biblioteca Gino Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==