UOMINI DEL MEZZOGIORNO f Giustino Fortunato SALUTO L'editore V allecchi di Firenze ripubblica in questi giorni « Il Mezzogiorno e lo Stato Italiano» di Giustino Fortunato (1). La prima edizione era esaurita da qualche anno ; e rarissime volte la ri.. stampa di un'opera di politica e di storia era stata augurata e reclamata con quel fervore di desiderio che la scomparsa dal commercio di questo libro aveva de .. . terminato. I giovani sopratutto ne sentivano la mancanza : i giovani avvezzi a nutrire di semplicità il loro pensiero, ad illuminare di lealtà la loro indagine, ad ani .. mare di fede disinteressata la sofferenza e la varia vicenda delle loro lotte. Essi sentivano il bisogno di questo libro, nel quale la storia dei decenni più av-- venturosi della vita politica del giovane regno d'Italia è annotata, discussa, in-- dagata da un Uomo che quella storia ha vissuta, che quella storia ha cercato di fare con una sincerità, con un disinteresse, con una fede che a pochissime altre anime della generazione che ci ha preceduto potrebbero essere attribuite. Ora il libro lo hanno. E prima di sfogliarne le pagine, essi si chinano a salutare il Maestro. Pochi Maestri possono vantare così vaste, così appassionate schiere di giovani, strette intorno alla loro parola ed al loro insegnamento, come quella che si stringe intorno a questo Vecchio nobile e sereno. Maestro nel senso più vasto ed austero della parola. Maestro senza cattedra. Eppure tutti coloro che amano la Patria e la servono dai posti più diffi .. ciii e ingrati ; tutti i giovani veramente giovani che sanno tutto dare senza nulla chiedere, che sanno raccogliersi sotto l'ammonimento della loro coscienza, pronti a tutte le rinunzie e a tutta l'impopolarità per l'affermazione della loro fede, si sentono un poco discepoli di questo Maestro. È come tale che sente di salutarlo anche chi scrive ora di lui, ancorchè non abbia mai avuto la ventura di conoscerlo da vicino. FORTUNATO E IL MERIDIONALISMO Dire minutamente dell'opera del Fortunato, è certamente superfluo per dei ' lettori che abbiano preso anche solo parziale conoscenza con tutto il complesso di studi rivolti a risolvere il problema meridionale. In mezzo ad essi, l'opera del Fortunato impera, centro propulsore, nucleo primo di tutti gli sviluppi po-- (I) GIUSTINO FORTUNATO: Il Mezzogiorno e lo Stato Italiano - Discorsi Politici ( 1880-191 O) Vallecchi, Firenze 1926. Due volumi. Biblioteca Gino Bianco J.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==