La funzione storica dell' Inghilterra Dalla fine della Grande Guefra in poi assistiamo a una vera e propria fio-- ritura di storie dell'Inghilterra, da punti di vista diversissimi. Si direbbe che è diffusa, specie fra gli uomini politici e storici, la· consapevolezza che l'ultima Grande Guerra, nella quale il mondo britannico fu parte sì centrale, non solo getta molta luce sulle precedenti grandi guerre continentali in cui l'Inghilterra fu impegnata e sulle loro conseguenze per la vita individuale, sociale e politica degli Inglesi, ma ancora deve avere su questa vita conseguenze più profonde che tutte le guerre che la precedettero e che essa quindi segna per gli Inglesi come del resto per l'Europa e pel mondo tutto quanto la fine di un'epoca e l'inizio di un'altra. Si direbbe che i problemi dond 'essa è nata e eh' essa ha posti gettano non solo la luce su tutto il passato ma anche, fino a un certo punto, sembrano illuminare lo stesso avvenire. Così è che Miss Greenwood si è messa a scrivere· una storia dell'aspetto religioso del popolo inglese dal punto di vista prevalentemente anglicano.liberale, della quale essa ci ha già dato due volumi ; così è. che Hilaire Belloc ci ha dato il primo d'una storia (in quattro volumi) dell' ln-- ghilterra dal punto di vista cattolico romano ; così è che Ramsay Muir, già professore di storia moderna a Manchester, ci ha dato in due volumi una Breve Storia dell'Unione Britannica e che lo storico dell'epopea Garibaldina e di Daniele Manin ci ha dato due volumi di storia inglese, uno che va dal periodo postglaciale alla fine della Grande Guerra e l'altro abbraccia il secolo XIX ; entrambi densi di dati e considerazioni di carattere politico, economico, sociale, religioso e culturale. E nessuno può negare che, specialmente di fronte ai due volumi del Ramsay Muir e ai due del Trevelyan, ci si trova a che fare con opere profondamente obbiettive ed imparziali. Similmente di grande valore è la raccolta di saggi di diversi autori, fatta dal Marvin per illustrare, nei diversi periodi storici, quel che l'Inghilterra deve e quel che essa dà al resto del mondo. È in particolar modo sulle traccie di quest'opera, e di gran lunga anche più. sulle traccie di quelle del Muir e particolarmente sulle traccie di quella del T revelyan, che vorremmo tentare una particolare risposta al problema : « quale è stata in complesso e quale è o s'avvia ad essere nel secolo ventesimo la funzione storica dell'Inghilterra ?»: problema la risposta al_quale è implicitamente la G. M, TREVEL YAN : [British Hlstory in the XIX Century (London, 1923) - G. M. TREVEL YAN : History of Qngland (Longmans) London, 1926. - MARVIN : England anJ· the World (Oxford University Press) - RAMSAY MUIR: .fl short History o/ the [British Commonwealth (Phibj and Son) London 1922. Biblioteca Gino Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==