296 LA CRITICA POLITICA Il Luzzatto ha seguito questo metodo : ha riassunto brevemente tutti i capitoli e tutte quelle parti che, non avendo una impronta personale o essendo destinate a documentazione storica, si prestavano al riassunto ; ha tradotto con fedeltà quei capitoli e quei passi in cui meglio si manifesta il pensiero originale dell'econoll'ista tedesco e che hanno un'impronta più personale. Capitoli, ordine dei capitoli, citazioni bibliografiche (compresa la parte riassunta) nulla manca in questa edizione italiana ali' opera del Sombart, della quale conserva i pregi, eliminando l'inconveniente della sua pesantezza. Se anzi dobbiamo dire il pensier nostro esso è che l'opéra vi guadagni e vi guadagni il lettore. Un difetto degli scrittori tedeschi è infatti l'eccesso della erudizione, l'abbondanza della documentazione, spesso inutile, di cui rimpinzano i loro volumi, abbondanza che stanca il lettore e fa spesso perdere la veduta d'insieme, fino a nascondere quelle parti più originalmente e acutamente pensate. Siamo certi che la utile fatica di Gino Luzzatto incontrerà pieno successo e che nessuno studioso di cose economiche e sociali priverà la sua biblioteca personale di questa- pregevolissima e fondamentale esposizione storico-sistematica della vita economica di tutta l'Europa dai suoi inizi fino all'età contemporanea. GERARDO VERNARELLI : La Capitale - Treviso, Cattedra Italiana di Pubblicità Ed. Lire 13. C'è originalità in questo romanzo : di forma, cli espressione, di concezione. Non è un'opera perfetta, nè lo potrebbe essere. L'autore è un giovane che si avanza, con le imperfezioni e la baldanza della giovinezza, ma che farà strada. Quello che egli offre al pubblico in questo volume è più che una promessa. ' Un critico francese ne ha scritto così : e E un libro bizzarro assai ». « Il punto predominante di queste « Cronache spirituali » (Così chiama l'autore il suo libro) è evidente questo: l'amore vero è . uno spirito che s'impossessa immediatamente di due cuori, non conosce ostacoli legali e convenzionali, passa su tutto e tutti, non vede che un punto : amare completa- , mente e liberamente chi si ama. E un tema vecchio e comodo e piacevole a molti, non è vero ? Ma qui è svolto con serietà, signorilità e moralità maggiore di quanto si creda. Intorno c'è un'opera d'arte robusta e vera da far pensare ad una penna che sa il fatto suo, a un intelletto bizzarro e signore, padrone dell'inventiva, della lirica e dello spirito delle cose ». Perciò le duecento pagine di questa opera che la Cattedra Italiana di Pubblicità di Treviso presenta al pubblico in una sobria ed elegante edizione, si leggono con diletto e, quel che è più, offrono al gusto e allo spirito il sapore dei primi frutti maturi della buona stagione. NUOVE PUBBLICAZIONI OLIVIERO ZUCCARINI: Esperienze e Soluzioni (Stato liberale - Stato fascista - Stato repubblicano). Roma, Libreria Politica Moderna. - L. 1O. CARLO CATTANEO: Notizie sulla Lombardia e altri scritti sult agricoltura (Prima edizione milanese riordinata da A. Ghisleri). Milano, Edizioni e Risorgimento ». - L. 15. A. MONTI: Giuseppe Ferrari e la politica interna della 'Destra. Milano, Edizioni « Risorgimento » · - L. 15. GEORGES PLEKHANOV: lntroduction a l' Histofre sociale de, la Russie (Tiaduite du Russe). Paris, Edition Bossard. - F r. 12. DE-MAURI (E. SARASINO): Flores Sententiarum (Raccolta di sentenze, proverbi e motti latini). Milano, Ulrico Hoepli Editore. - L. 26. ANDREA DE LUCCHI: Odi e Canzoni - Bologna, Licinio Cappelli Editore, - L. 8. P. PICCIONI : / diritti riconosciuti agli im-- piegati ex-combattenti degli enti locali, Foligno, Soc. Poi. F. Salvati. - L. 6. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. -------- Società Anonima Poligrafica Italiana BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==