La Critica politica - anno VI - n. 7 - luglio 1926

NOTE DI REGIONALISMO 295 delle ferrovie verrà studiato e trattato, in avvenire, anche nel senso della regione. CONCORSI MARCHIGIANI. Abbiamo annunciato nel numero scorso i cinque concorsi banditi dall'Istituto marchigiano di Scienze, Lettere ed Arti. Di essi, i primi quattro riguardano la compilazione di storia civile e politica, di storia dell'arte, di geografia, e delle industrie per la regione delle Marche. Abbiamo stampato che per ciascuno di questi concorsi è posto il premio di L. 2000. Orbene, il chiaro presidente dell'Istituto, -prof. Crocioni, ci scrive per avvertirci che abbiamo sbagliato : il premio non è di 2 mila, ma di cinque mila lire per ogni concorso I Sono dunque tre mila lire di premio in più di quelle da noi annunciate: cioè un bel premio che invoglierà certamente molti studiosi marchigiani a cimentarsi. Ce lo auguriamo. Anzi l'iniziativa dell'Istituto marchigiano ci sta così a cuore che saremo ben lieti di agevolare con il nostro consiglio e coi nostri suggerimenti chiunque tra i marchigiani credesse di prendervi parte. LIBRI REGIONALI. In uno degli ultimi fascicoli dedicammo una nota agli Almanacchi regionali per le scuole. Agli almanacchi sin quì pubblicati . dobl,iamo aggiungere quello di Michele Mastropaolo. pubblicato dal V allardi, col titolo « La dolce Campania>. . Nella congerie degli almanacchi, arrabattati e abborracciah dopo la riforma scolastica, è uno dei meglio riusciti: bello, agile, pieno di senso locale e regionale. La disposizione delle notizie, le noterelle d'igiene, le notizie sulle feste, sui mercati, gli aneddoti e le leggende locali, tramezzate di gustose pagine colorite, tutte soffuse di quella grazia e di quella semplicità che sono in ogni scritto del Mastropaolo, rendono l'almanacco veramente prege- . vole, e fanno sì che esso riesca veramente a interessare i bambini e le famiglie. D'altro genere, e destinato ad altro scopo, è invece il libro di Giuseppe Mercuro, pure sulla Campania, (prezzo L. 5) edito dal Bemporad di Firenze. Biblioteca Gino Bianco ---------- Il libro del Mercuro è un profilo fisico, demografico ed economico della Campania. Breve, ma completo. La prima parte è dedicata alle posizione, struttura, estensione della regione ; configurazione ; acque ; clima, flora e fauna ; notizie demografiche, divisione amministrativa. Nella seconda parte è studiata la produzione agricola, animale, mineraria, industrie e com- . merc10. Il libro del Mercuro sostituisce magnificamente le larghe, costose e pésanti pubblicazioni, sulla Campania esistenti finora ed offre un quadro preciso, esauriente ed egregiamente tracciato. Un libro regionale, insomma, che viene a prendere un posto notevole in questo rifiorire della letteratura regionale. NOI ---- --- ---- -· --------- -·----------·----------- RECENSIONI W. SOMBART : Il Capitalismo t5teoderno (opera tradotta e in parte riassunta dalla 2• edizione tedesca da Gino Luzzatto) - Firenze, Vallecchi Editore - L, 20. La poderosa opera del Sombart sul Capitalismo moderno, molto conosciuta e discussa all'estero, non aveva avuto ancora una traduzione italiana. Trattandosi di un'opera che nella seconda edizione tedesca, diventata definitiva, supera le duemila pagine, l'impresa di una traduzione italiana si presentava, tra l' altro, editorialmente difficile. Bisogna essere grati al Luzzatto da un lato, e dall'altro al Vallecchi di essere riusciti a superare la difficoltà e a presentare allo studioso italiano l'opera del Sombart in una forma facilmente accessibile e insieme agevolmente assimilabile. Non sappiamo se tentativi del genere siano stati fatti per altre opere scientifiche di egual peso. Certo è, ad ogni modo, che il tentativo del Luzzatto è un tentativo geniale ottimamente riuscito. Aggiungiamo che si tratta di un tentativo che solo un cultore di discipline economiche profondo come è il Luzzatto poteva fare : senza un'assoluta conoscenza della materia, senza un grande scrupolo e senza possedere un'autorità scientifica indiscussa, nessuno potrebbe accin• gersi ad un lavoro del genere,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==