LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I PERICOLI DI UN OTTIMISMO ECCESSIVO 229 Interno . . . . . . . . . . . . . Lavori pubblici . . . . . . . . , . Comunicazioni . . . . . . . . . . . Guerra . . , . . . . . . . • . . . Marina . Aeronautica • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Economia nazionale . • • • • • • • • 310 143 32 598 92 104 67 Totale . • • • • . .3278 Ci sarebbero da fare su questo argomento considerazioni di carattere finanziario e politico, che val meglio lasciare da parte. Ci sia solo permesso di esprimere la speranza che nei Ministeri dello Stato non siano stati del tutto dimenticati e cancellati i solenni ammonimenti che l' on. Mussolini aveva con tanto vigore proclamati nella memorabile cerimonia celebrata il giorno 7 marzo 1923 al Ministero delle Finanze, quando alla direzione di questo era l' on. De Stefani, dicendo fra le altre . . ' queste coraggiose ver1ta : « ••• Bisogna portare nel nostro spirito un senso di severità assoluta. Bisogna considerare che il denaro dell'erario è sacro sopra ogni altra cosa. Esso non piove dal cielo, e non può essere nemmeno fatto col giro del torchio, che, se potessi, io vorrei spezzare. ' « E tratto dal sudore e, si può dire, dal sangue del popolo italiano, che lavora oggi, che lavorerà di più domani. Ogni lira, ogni soldo, ogni centesimo di questo denaro deve essere considerato sacro, e non deve essere speso, se non quando ragioni di stretta e documentata nece5sità lo im-- pongano ». « La storia dei popoli dice che la severa finanza ha condotto le nazioni alla salvezza. Penso che ognuno di voi sia partecipe di questa verità ampiamente documentata dalla storia... » { 1)• Sarebbe anche desiderabile che nella pubblicazione mensile del Conto riassuntivo del Tesoro fossero meglio specificate e chiarite alcune impostazioni di cifre, le quali hanno negli ultimi mesi avuto degli sviluppi molto grandi, che non appaiono per nulla spiegati. Ad es., mentre il Ministro delle Finanze si è dato il vanto di. avere,. come di fatti risulta da una delle tabelle dell'ultimo Conto riassuntivo del Tesoro, diminuito la circolazione totale dei biglietti dello Stato e delle Banche di emissione di oltre un miliardo di lire dal 30 giugno I925 al 30 aprile 1926 ( esattamente da miliardi 21 e I 17 milioni a miliardi 19 (1) Testo del discorso pubblicato nel « Popolo d'Italia » dell'8 marzo 1924. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==