La Critica politica - anno VI - n. 6 - giugno 1926

La situazione finanziaria e i pericoli di uri ottimismo eccessivo Colle limitazioni alla libertà di stampa hanno preso particolare sviluppo le Agenzie di notizie. Purtroppo queste Agenzie, molte delle quali si danno una certa aria di ufficiosità, rendono spesso cattivi servizi al Governo e ali' opinione pubblica italiana. E ciò alle volte quando, per troppo zelo, credono di rendere un servizio. Così, per esempio, con certi comunicati ultra ottimistici diramati da certe Agenzie intorno alle condizioni della finanza e della economia pubblica in Italia, che mentre nel pubblico possono determinare uno stato d'animo facile alle depressioni e allo scoraggiamento appena si avverta una realtà diversa o si presentino delle difficoltà, negli osservatori (tanto peggio se stranieri) danno l'impressione che certi problemi gravi e complessi e oggi preoccupanti per tutti gli Stati siano trattati da noi troppo leggermente. Qualche tempo fa ha fatto largamente il giro dei giornali un comunicato dell'Agenzia romana «Volta», nel quale erano portati alle stelle i risultati della finanza italiana : 668 milioni di lire di avanzo, cioè di eccedenza delle entrate sulle spese effettive dello Stato per i primi 1O mesi del bilancio 1925-26, che si chiuderà il 30 giugno corrente. A fare meglio apparire codesto « miracolo finanziario », il comunicato in questione riportava anche il seguente specchietto di confronto coi risultati definitivi dei quattro precedenti esercizi: Esercizio 1921-22 )) 1922-23 » » 1923-24 1924-25 Disavanzo 16 miliardi di lire » 3 » » » » Avanzo 417 )} » » e ricordava che il massimo avanzo registrato nel bilancio italiano sotto il passato ·regime, dal 1862 al 1924-25, fu quello di 99 milioni di lire del- . l'esercizio 1902-03, che « al cambio dell'oro non arrivano a 500 milioni di lire attuali » • Nella sua esposizione finanziaria fatta il 3 giugno corrente alla Camera dei Deputati, il Ministro delle Finanze, Conte Volpi di Misurata,. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==