" I RURALI E LO STATO 143 ..Il contadino è calcolatore, economizza su tutto, bada al centesimo, per due palmi di terra è capace di impiantar lite col proprio vicino, ma la terra del suo Comune," quando può acquistarla, non ha prezzo per lui ( 1). Avrà visto e lavorato altre terre migliori, più redditizie, saprà dove potrebbe averne a migliore mercato; non importa, egli cercherà e vorrà acquistare i la terra del suo paese ! E non si dica che in questo suo amore per il ' paese natio il sentimento di patria si disperda o si annulli. .E anzi il solo modo in cui si estrinseca e vive di vita perenne, inestinguibile. Prendiamo un fenomeno nazionale davvero grandioso : la nostra emigrazione. Si tratta, ogni anno, di qualche cosa come mezzo milione di uomini. Poveri contadini, analfabeti molto spesso, costretti ad emigrare solo dalle dure necessità della vita, che non hanno patria perchè della patria non sanno e perchè nessuno ha loro seriamente imparato a sapere cosa sia. Eppure questi uomini respinti oltre l'oceano partono per ritornare. Si sottoporranno a fatiche durissime, vivranno male per anni, ma per ritornare. E r.itorneranno ricchi di esperienza, provvisti di sudati risparmi, alfine soddisfatti. Cosa li fa ritornare? Cosa è, dunque, che li ha tenuti legati indissolubilmente alla patria se non l'affetto al luogo dove sono nati e l'attaccamento a tutto ciò che vi hanno lasciato, ricordi, simpatie, nostalgie? Togliete di mezzo quel1' affetto, quelle ragioni di attaccamento e... la patria non c'è quasi più. Debole legame, si dirà. E invece, è il solo legame che non si spezza, che resiste a tutte le prove. Una ragione degli ostacoli che dagli Stati Uniti si pongono alla immigrazione italiana e delle preoccupazioni che essa desta, è precisamente che questi italiani, rurali quasi tutti, non si lasciano assimi· lare, o almeno non si lasciano assimilare così facilmente come quelli di altre nazionalità ; resistono, restano italiani e cioè del loro paese, non si sparpagliano ma si raggruppano, tendono anzi a ricostituire sul luogo di immigrazione l'immagine della patria riunendosi secondo il Comune di provenienza, e poi secondo la regione e la nazione. L'attaccamento dei rurali alla vita locale non è un fenomeno esclusi- ' vamente italiano. E un fenomeno generale, ragione questa che ci permette · di ritenere che la prevalenza politica dei rurali sarà accompagnata ovunque da un rinvigorimento degli enti locali. La partecipazione attiva dei rurali alla vita pubblica, prima che sullo Stato, si effettuerà nei Comuni., Le f ( 1) Scrive l' AGUET, op. cit. pag. 90 : « Novanta volte su cento, se forti ragioni non li trattengono lontani{ noi li vediamo raggiungere il natìo luogo a comperare a qualunque prezzo un po• di terra perchè, nati contadini, vogliono morire contadini nel loro paese I Se nel territorio vicino c•è un pezzo di terra da acquistare a buone condizioni, il contadino non ci va perchè preferisce di stare nel proprio Comune, a~che a costo di forti sacrifici » • .Bibl1oteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==