176 LA CRITICA POLITICA epistolari e i diari più belli, più appassionati e sinceri d'ogni tempo e paese. Nessuna creazione d•arte, nessun romanzo psicologico potrebbe avere quel caldo sapor di confessione, quel valore di cosa viva e tutta vera che ci colpisce nei carteggi amorosi, in quei fogli dove gli amanti consegnano per insopprimibile impulso le loro effusioni, i loro sogni, le voluttà e malinconie della passione. Romanzi vissuti, dunque. I tre volumi coi quali s'inizia la collezione Formìgginiana (che si presenta in ottima veste editoriale), bastano a dimostrare quanto essa sia stata ben pensata e bene iniziata. Marianna Alcoforado ha trovato nelle quattro lettere che di lei ci restano l'accento più alto della devozione amorosa ; sono poche pagine ma vive di una storia di abbandono e di pianto (Lettere di una monaca portoghese, traduzione di Ada Salvatore) ; John Keats, il grande poeta inglese « il cui nome fu scritto sull'acqua », inginocchia il suo spirito lirico dì eterno fanciullo dinanzi alla diafana immagine della fanciulla adorata (Lettere a Fann:y Branme. Traduzione di Giacomo Prampolini) ; Carlo Bini infine l'ottimo letterato livornese troppo poco noto sinora e che ha nello stile un ardore, un'inquietudine, una sorta di romanticismo tutto suo, canta nelle lettere ali' .f/. dele ( a cura di Adolfo Mangini e Dino Provenzal) un focoso e agitato idilio d•inaspettata bellezza. Altri volumi, tutti d'eccezionale interesse per le figure dei protagonisti, sono in preparazione. NUOVE PUBBLICAZIONI W. SOMBART: Il Capitalismo moderno (Opera tradotta e in parte riassunta dalla 2a edi- · zione tedesca per cura di Gino Luzzatto). Firenze, Vallecchi Editore. - L. 20. KURT KASER: L'età dell'assolutismo. Firenze, V allecchi Editor e. - L. I 7 . ATTILIO CABIATI: Il ritorno all 1 oro. Milano, Edizioni « Corbaccio ». - L. 16. GIORGIO MORTARA: Prospettive economiche (Anno 6° - 1926). Città di Caste Ho, Soc. « Leonardo da Vinci ». - L. 40. MAURICE BARRÈS: Scenes et doctrines du nationatisme (Édition définitive). Paris,. Plon-Nourrit et C.ie Ed. ADRIANO TILGHER: Lo spaccio del bestione trionfante (Seconda edizione corretta e accresciuta). Roma, Libreria Politica Moderna. - L. 7• . GORRADO BARBAGALLO : Il problema delle origini di Roma (da Vico a noi). Milano, Società Ed. < Unitas ». - L. 11. GIOVANNI MAIOLI: Marco Minghetti. Bologna, Nicola Zanichelli Ed. - L. 25. GERARDO VERNARELLI : La Capitale. Treviso, Cattedra Italiana di Pubblicità. - L. 13. ARISTIDE FERRI : Creature man%oniane. Ancona, Casa Editrice Fogola. - L. 1 O. ARMANDO LUCIANI: "era I l lusco e1 brusco. Roma, Edizioni « Dialetti Italici> . - L. 9. AUGUSTO JANDOLO: "Ceatro Romanesco. Roma, Edizioni « Dialetti I talici ». - L. 10. 8. PIACENTINI RINALDI : SonetU marchigiani. Roma, Edizioni « Dialetti Italici ». L. 4.80. MARIO FAGIOLO: Enrico Toti (Sonetti romaneschi). Roma, Edizioni « Dialetti Italici ». E. PIOLA CASELLI : La législation politique fasciste. Le Caire, lmpr. de l' lnstitut français d'Archéologie Orientale. E. PJOLA CASELLI : Le contentieux de l' État en Eg))pte. Torino, Un. Tip. Editrice Torinese. DIVERSI: /n memoria di 'R,emo Pacini. Ce-- sena, Stab. Tipografico Moderno. G. B. GIAQUINTO: Il pensiero religioso di G. Mazzini (Prefazione di Silvio Stringari). - Venezia, Casa Editrice Naziona~e. - L. 7, 7 O. LUIGI CARNOVALE: Il supremo ideale umano raggiunto. - Chicago. A cura dell'Autore. R. NARDELLI : Una grande miniera \7egetale. - Trieste, Casa Ed. « I Confini d'Italia •. RAFFAELO MEI : Protesto in nome della « Natura » / ••• Livorno, lnd. Tipografica « Il Tirrreno ». - L. 2. fi nnuario del R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Venezia per l'anno accademico 1924-25. Venezia .. Officine Grafiche C. Ferrari. OLIVIERO ZUCCARINI _; Direttoré resp. -------------- Società Anonima Poligrafica Italiana Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==