La Critica politica - anno VI - n. 4 - aprile 1926

' UN' INDAGINE INTERESSANTE Le acque potabili • nei ComuniUn problema molto importante in Italia è quello delle acque potabili. È un problema che riguarda direttamente i Comuni che è pure un problema regionale e nazionale insieme. Vi fu- un'epoca nella quale fu molto dibattuto, specie con riguardo alle Puglie, quando Matteo Renato Imbriani si levava alla Camera gridando agli uomini del Governo che le Puglie avevano sete: d~acqua e di giustizia. E l'acqua, alla fine, ha finito coll'arrivare anche laggiù... Ora del problema non accade che se ne discuta: tuttavia esso esiste, rimane e rimarrà. Lo stato delle acque potabili in Italia fu già oggetto d'importanti indagini ufficiali. Una prima inchiesta fu ordinata dal Ministero di Agricoltura nel 1865, ma, per quanto fosse fatta con grande ampiezza, dovette limitarsi a dar notizie per solo otto provincie. Una seconda inchiesta su le varie_questioni ~iffettenti la pubblica igiene, tra cui le condizioni del servizio dell 'acqu~ potabile, fu compiuta nel 1885 dalla Direzione Generale della Statistica e pubblicata in tre volumi nel 1886. Una terza grande inchiesta fu compiuta, infine nel 1903 dalla Direzione Generale di Sanità e pubblicata in tre grossi volumi : tale inchiesta riguarda particolarmente le condizioni dell'approvvigionamento idrico dei singoli Comuni e, mentre permette di constatare il notevole progresso verificatosi tra il 1889 e il 1903 nei sistemi di approvvigionamenti, per mezzo di acquedotti e di pozzi tubolari metallici attinge~ti le profonde e ben protette falde acquifere, non offre elementi sulla quantità e la qualità dell'acqua disponibile. Questa indagine è stata, invece, compiuta per iniziativa di due istituzioni autonome: l'Associazione dei Comuni e l'Unione Statistica delle città italiane. Ed ora se ne pubblicano i risultati, felicemente riassunti in una pubblicazione (1) · di un limitatissimo numero di pagine, chiara, .facile a leggersi e a consultarsi. Con essa l'Associazione dei Comuni italiani ha compiuto anche il suo ultimo .atto di vita. L'Associazione si è sciolta infatti appunto nel febbraio scorso, essendole venuto a mancare - specie dopo la istituzione dei podestà - lo scopo per il quale venne fondata, oltre che qualsiasi possibilità di svolgere una azione autonoma. Prima cosa da rilevare : il risultato positivo dell'inchiesta. A differenza di altre inchieste precedenti, questa è riuscita ad ottenere le notizie richieste da quasi tutti i Comuni. Infatti ha ottenuto in complesso notizie da 8392 Comuni, ossia dal 92 per cento dei Comuni esistenti, comprendenti una popolazione di 37.385.195 (l) UGO GIUSTI e SANTINO VERATTI: l~dagine sulle ·acquepotabili nei Comuni del Regno. Roma, a cura dell'Associazione dei Comuni Italiani e dell'Unione Statistica nelle città italiane., febbraio 1926. · Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==