VALORI MORALI 161 sempre più profondo. E come non ha confine non ha fine. Anelito eterno, per cui, soffrendo; gioendo, l'uomo s'infutura ». Questa a rapidi tratti succinti la traccia del libro, Non vi sono citate le fonti della dottrina, che è esposta in una lucida originale e fusa assimilazione e rielaborazione soggettiva, ma è facile rintracciarle nella filosofia socratica e in quella evangelica, nella filosofia idealistica che respinge ogni esasperazione edonistica pur accettandone quella parte che ha soltanto una base morale: un eccletism~ filosofico insomma che si sistema in un senso religioso della vita e dà ali' insegnamento di Ugo Della Seta una sostanza mistica. Tutto lo spirito del mazzinianesimo è trasfuso in questo educatore che guarda alla vita e alle lotte sociali con una indulgenza pacata, una mansuetudine blanda, ma insieme una rigidità interiore ed una intransigenza religiosa che sono proprie degli uomini di una fede che non si esaurisce nel simbolo. Lo stile è l'uomo. ALFREDO DE DONNO LE MAGGIORI SPESE DELLO STATO ------------------------- Da fonte ufficiale. si apprende che le spese iscritte nel bilancio dello Stato sono cresciute nai primi otto mesi dell'esercizio in corso (giugno 1925-febbraio 1926) d~ 2 miliardi e 199 milioni di lire. Può riuscire interessante sapere come sono costttmte le magg1on spese. Ecco in proposito i chiarimenti che, pure da fonte ufficiosa, venivano forniti a fine marzo dall' « Agenzia Volta » : « A tale incremento concorsero tutti i Ministeri, sebbene in misura alquanto diversa. Il massimo spetta al Ministero dèlle Finanze con 975 milioni di lire; vengono poi: la Guerra con 381 milioni ; l'Interno con 291 milioni ; l' Istruzione con 13 I ; i Lavori con 74 ; l' Areonautica con 73 ; le Colonie co·n 73 ; la Giustizia con 62 ; la Marina con 51 ; T Economia con 49 ; l' Estero con 34 ; le Comunicazioni con 5. Tra le cause più importanti di tale incremento,. oltre alle ordinarie di aumento di stipendi p al personale dello Stato e per miglioramenti delle competenze del clero, valore che va ripartito fra tutti i Ministeri per l'ammontare complessivo di oltre mezzo miliardo di lire, si possono se.. gnalare questi principali: nel Ministero delle Finanze: 315 milioni. di lire per spese varie; 200 milioni per pagamenti relativi al prestito contratto con gli Stati Uniti; 100 milioni per compera di tabacchi ; 50 milioni per completamento impianti ferroviari ,alla stazione di Milano ; 12 milioni per l•acquiato della Villa Aldohrandini in Roma; . nel ~in istero della Guerra: 250 milioni di lire per spese varie; 60 milioni per l'aumento dell'organico dei RR. CC.; nel Ministero degli Interni: 65 milioni di lire per il corpo degli agenti di P. S.; 30 milioni per la costituzione di un corpo speciale di polizia per la capitale ; 6 milioni per riparazioni di danni derivanti dal crollo della diga di Gleno ; nel Ministero del Laooro : 60 milioni di lire per la manutenzione delle strade di prima e di seconda classe ; nel Ministero dell' Areonautica : 60 milioni di lire per spese varie ; I O niilioni di lire per studi ed esperimenti per il traffico aereo; nel :ltCinistero dell'Economia: 34 milioni di lire per la battaglia del grano; nel Ministero delle Colonie: 30 milioni di lire per spese straordinarie in Tripolitania e Cirenaica; 12 milioni di lire per assegnazioni straordinarie a favore della Somalia per l'organizzazione dei possedimenti settentrionali della Colonia; nel Ministero ·degli Gsteri: 15 milioni di lire per spese cambio e assegni a funzionari in servizio all'estero e 1O. milioni per spese per gli edifici delle Regie rappresentanze all'estero; nel Ministero della Giustizia : 4 milioni di lire per lavori edilizi nelle carceri e ne, riformatori >. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==