LE TENDENZE DEI RURALI RAPPRESENTANO UN PERICOLO ECONOMICO? 101 zamenti ristretti di terreno i procedimenti perfezionati della tecnica e della scienza. Bisogna anzi dire che sono stati ,essi a piegare la tecnica verso di loro, a indurre la meccanica a studiare e la industria a costruire tipi di macchine che si adattassero alle piccole àziende. Oggi seminatrici, erpici, falciatrici, rastrelli per la seminagione, mietitrici, ecc. si trovano ovunque, particolarmente adattati alla estensione e al genere dei campi sui quali deb-- bono applicarsi. Lascerò parlare il Gorni {1), un altro socialista che, es-- -sendo tecnico delr agricoltura, ha dovuto rettificare .molte opinioni correnti nel suo campo : - « se v'è un paese dove l'azienda ha limiti ristretti, quello è la Francia. Ebbene : proprio in Francia - per difetto di mano d'opera - la meccanica agraria ha la più larga applicazione ». In Italia poi « si vada - per indicare una zona dove l'intensificazione della cultura si associa, forse più che altrove, alla presenza di piccole aziende - nel~ l'Oltre Po mantovano e si constaterà il gran numero di macchine agrarie -che si adoperaqo ». Così per certi sistemi considerati a tipo industriale: per esempio - è sempre il Gomi che parla - «'l'allevamento intenso del be-- stiame, anche da latte, che nella .bassa valle del Po si diffonde in ragione diretta dell'appoderamento dei terreni», La piccola azienda non è, insomma, un ostacolo alle innovazioni della tecnica e ali' applicazione dei sistemi più perfezionati e razionali : anzi ha saputo andare incontro alle novità e applicarle e sfruttarle a proprio vantaggio. E più saprà in seguito, ora che lo spirito pubblico nelle campagne sta rapidamente mutando. Essa ha trovato persino rimedio ad alcune esigenze del mercato alle quali sembrava non si potesse altrimenti rispondere che con la coltivazione in grande: la raccolta dei prodotti per la vendita. La cooperazione per la vendita e per la trasformazione dei prodotti, per gli acquisti collettivi delle materie prime in- -dispensabili alla lavorazione e persino -per l'uso di determinate macchine agricole (le trebbiatrici, ad esempio), che ha avuto già applicazioni larghissime in ogni paese con risultati ottimi sotto ogni punto di vista, è una manifestazione spontanea - e perciò tanto più importante - della capacità delle piccole aziende a conciliarsi con le più complesse esigenze della economia collettiva. Il Comi - e cioè uno dei pochi socialisti che hanno preso contatto con la realtà agraria - ne trae le conclusione che la piccola proprietà agricola conserva elementi di vita e una notevole capacità di resistenza e di adattamento. Si tratta di una situazione della quale - per quanto debba riuscire sgradita - egli consiglia i suoi compagni di tener conto, evitando di prenderla di fronte, cercando di piegarla dolcemente di fianco ai loro (1) O. GORNI - In Critica Sociale del 15 ottobre 1925. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==