Statistica e Podestà Faccio una constatazione statistica e ne ricavo una conseguenza. • Avranno il podestà 1'80,20 per 100 dei comuni italiani. Moltissimo · varia la proporzione nelle regioni del paese. Nelle sei regioni settentrionali quattro di esse avranno u~ numero di podestà superiore alla media generale ; nelle cinque centrali sarà in queste condizioni una sola regione ; nelle meridionali e insulari, che sono sette, supereranno la media del regno due solamente. Il numero massimo dei podestà toccherà alla Venezia Tridentina (il 98, 1O su 100 comuni), al Piemonte e alla Lombardia. Il minimo sarà nell'Emilia (39,37), in Toscana, in Sicilia e nelle Puglie. Se si mettono da parte le accennate EmiHa e Toscana, la quota regionale dei podestà non è in diretta correlazione con quella degli alfabeti, che è massima proprio nella Venezia Tridentina (98 per 100 abitanti, secondo il censimento demografico del 1921) e minima proprio nelle regioni del Mezzogiorno {le Puglie e la Sicilia appena superano i 40 alfabeti per 100 abitanti, secondo il censimento del 1911, chè per queste regioni ci mancano ancora i dati del più recente). Se si prende l'alfabetismo come indice di capacità ad amministrarsi, l'entità numerica della popolazione non si rivelerebbe un" indice diretto ~ella capacità ora indicata. Nella Venezia Tridentina, moltissimi i comuni piccoli e quindi i podestà perchè regioni in prevalenza montuose. Nel Meridionale, invece, comuni piuttosto grossi e per ciò scarsi podestà perchè la popolazione, . più che frazionarsi, tende ad accalcarsi in grandi centri, che sono a tipo più rurale che urbano. -Da questi e da altri consimili elementi di fatto viene fuori la mia proposta concreta, che è assai modesta invero, ma che potrebbe rendere possibile, se ~ccolta, di accordare meglio, caso per caso, la realtà e il presupposto. E una proposta che potrebbe essere fatta propria da qualsiasi fautore del podestà e dallo stesso Ministro degli Interni, on. Federzo_ni. Sia data per legge facoltà al Ministro degli Interni di lasciare il .sindaco a quei comuni - s'intende, sempre degli aventi non più di 5 mila Biblioteca Gjno Bianco ,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==