L'ASCESA DEL RINCARO DELLA VITA 113 L'inflazione. La moltiplicazione eccessiva dei biglietti ha indubbiamente la sua influenza sull'aumento del costo della vita. Uno dei primi effetti di quest'inflazione fu di permettere di aumentare gli stipendi dei funzionari ed i salari degli operai. Ne risultò la possibilità per loro di accrescere le loro spese mentre sarebbe stato necessario restringerle, perchè la produzione era insufficiente. Poi i progressi dell'inflazione fiduciaria ridussero rapidissimamente la fiducia nel biglietto di banca ali' estero. Conseguenze della 'Vita cara. Le conseguenze della vita cara sono troppo numerose, alcune sono lontane, altre sono immediate, come la qualit~ scadente d'una gran quantità d' oggetti fabbricati. Il costo di fabbricazione dei prodotti di buona qualità essendo altissimo e le risorse di molti compratori limitate, perchè i nuovi ricchi sono circondati da una legione di nuovi poveri formata dagli avanzi della vecchia borghesia, è stato necessario, per diminuire il prezzo di vendita, ridurre notevolmente le qualità degli oggetti. Di qualunque genere si tratti, questa diminuzione della qualità è tale che l'esportazione di questi ~ggetti scadenti diverrà sempre più difficile. 'R.imedi. La completa ignoranza dei mezzi tentati per rimediare al rincaro della vita provano sufficientemente fino a qual punto siano poco conosciute certe leggi economiche fondamentali. I nostri legislatori possono constatare ogni ogni giorno che queste leggi regolano lo svolgimento delle cose, dominano tutte le loro volontà. I rimedi legislativi tentati contro il rincaro della vita furono: l'elevarsi degli stipendi e dei salari, la tassazione delle merci, promulgazione di provvedimenti contro gli spéculatori. · • Tutti questi rimedi contro il rincaro della vita non hanno fatto altro che renderla ancora un po' più cara. Ed è facile spiegare il perchè: Le tassazioni alle quali i iegislatori ricorrono sempre hanno questa conseguenza: che aumentano il prezzo e non lo riducono mai. I provvedimenti contro gli speculatori si sono addimostrati, infatti, un rimedio assolutamente illusorio. Questi provvedimenti effettivamente si urtavano contro l'eterna legge della domanda e dell'offerta che sempre fissò il prezzo delle cose al di fuori dell'intervento dei legislatori. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==