\ .. 112 LA CRITICA POLITICA Supponiamo che sul mercato settimanale d'un'isola protetta da ogni introduzione straniera con delle barriere doganali proibitive, arrivino ogni settimana cento conigli e che si presentino per l'acquisto duecento compratori. L'ineluttabile legge della domanda e dell'offerta farà salire il prezzo dei conigli fino al punto in cui cento di coloro che domandano siano eliminati per insufficienza dei mezzi d'acquisto. I cento eliminati, moltiplicando le loro attività, riescono ad ottenere· un aui:nento delle loro risorse e sperano così di poter anche loro acquistare un coniglio. V anno al prossimo mercato nella speranza di poter com-· prare il coniglio desiderato. Ma poichè è necessario che cento c~mpratori restino eliminati, perchè ogni mercato non riceve che cento conigli, il prezzo sale ancora e raggiunge un livello abbastanza elevato perchè soltanto cento compratori possono ottenere l'animale desiderato. Ma per la conco1Tenza che si fanno i compratori, il prezzo del coniglio diviene fantastico, ed al-· lora il pubblico s'indigna e reclama l'intervento del governo. Poco familiarizzato con le leggi della domanda e dell'offerta, il go- , verno tassa al massimo il prezzo di vendita del coniglio. Il rjsultato è immediato ed è esattamente contrario al fine desiderato. Appena la tazsa viene promulgata i cento conigli settimanali sparisconodal mercato per essere venduti clandestinamente ed ancora più cari, in ra•· gione dei rischi ai quali il mercante si .espone. Quest'esempio sintetizza fatti verificatisi migliaia di volte, ma che non. hanno tuttavia insegnato niente a nessuno. Statismo e disorganizzazione amministratilJa. L'estensione dello Statismo e le complicazioni burocratiche che ne derivano, provocano spese immense; donde la creazione forzata d'imposte nuove, e, per conseguenza, l'aumento del prezzo della vita. Il più piccolo provvedimento non può esser preso senza il concorso d'innumerevoli agenti che appartengono a diversi ministeri. Non unità d'indirizzo, quindi nè coordinazione degli organi. I servizi cercano di sopraffarsi, si &ammettono, si urtano, si paralizzano. A capo, uomini, certamente ben intenzionati, ma gettati in un'organizzazione senza coerenza, alle prese con le rivalità dei servizi concorrenti ;· istruzioni che si deformano nella cascata delle gerarchie, ordini distrutti da contrordini, controbattuti a loro volta da autorità divergenti ; circolari che si soprappongono e si contraddicono e che gl'interessati non si prendono, nemmeno la pena di leggere. Però noi cerchiamo sempre i segreti dell'organizzazione. L'ipertrofia dello Statismo porta con sè uno sperpero grandissimo,, che naturalmente ha il suo contraccolpo nel rincaro della vita. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==