L'ascesa del rincaro della ·vita Che la vita rincari ogni giorno più• è un fatto spiacevole ed indiscu'! tibile e non c'è nessuno che non possa constatarlo a sue spese. Ma perchè la vita rincara ininterrottamente ? Quali sono le conseguenze di questa continua ascesa verso il rincaro? Quali potrebbero esserne i rimedi ? Pochi .sono che si pongono questi quesiti. * * * Gli avvenimenti, per l'immaginazione popolare derivano sempre da una sola causa. Poco importa che questa causa sia reale, basta che sia semplice. La concatenaz~ne complicata dei fenomeni non è accessibile alle eollettività e d'altronde, nemmeno ai cosiddetti legislatori, che sono sempre guidati dai sentimenti collettivi. Le idee semplici spingono le moltitudini ad esigere soluzioni rudimentali per i problemi più difficili. Se il prezzo delle merci aumenta niente <li più facile sembra che rimediarvi con una tassazione. Le •molteplici espe- . rienze hanno mostrato che il fine raggiunto era perfettamente contrario alle speranze perseguite, ma l'esperienza figura molto raramente fra gli elementi di persuasione dei· popoli. Perchè un'idea semplice sia ascoltata basta che sia piena di speranze. Nei paesi in cui l'opinione pubblica regna senza contrappeso, le idee semplici, qualunque sia la loro falsità, acquistano presto una grande forza. * * * Studiando il problema del rincaro della vita potremo vedere quale sia il pericolo delle idee semplici. Per le masse ed anche per le persone alquanto colte, il rincaro della vita ha delle cause semplici come per esempio .l'avidità degl'intermediari. Ora questo problema, che gli spiriti poco riflessivi risolvono tanto rapidamente, è, invece, d'una grande complessività. Influenza delle esigenze del produttore. ·L'elevarsi dei salari e degli utili commerciali durante la guerra ha notevolmente accresciuto i mezzi d'acquisto di molti consumatori, mentre la produzione diminuÌva. Per l'inesorabibile legge dell'offerta e della domanda i commercianti approfittarono delle accresciute risorse dei loro clienti per aumentare il prezzo delle merci. Biblioteca Gino Bianco ' I \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==