96 LA CRITICA POLITICA - - -----------=-= - :.=-============-====:...:==========-=====~--=--:.::: __:::_:-::-_ - = =- - - r-- =-=--= squisito artista e una forte tempra di letterato ! La critica ha fatto una entusiastica accoglienza a questo libro, Noi non abbiamo d'aggiungere altro che l'accoglienza è meritata. VARI AUTORI: Per una nuova Democrazia. (Relazioni e discorsi al 1 ° Congresso della Unione Nazionale). Roma, Società Italiana di Edizioni. L. 1O. Sarebbe stato preferibile avere, oltre alle numerose relazioni scritte e ai discorsi di Ruini, Amendola e del conte Sforza che qui si contengono, il testo completo stenografico delle sedute del Congresso. Solo così avremmo avuto una idea precisa del valore di questo Congresso come a-Uocostitutivo di un partito nuovo di nuova democrazia. Sarebbero così apparse evidenti, sia pure attraverso sfumature e lievi accenni quelle due anime del Congresso · delle quali si discorse già su questa rivista. Comunque questa raccolta è interessante ed utile a consultarsi. Le questioni che hanno formato oggetto di relazione sono molte, specie su problemi particolari della politica e della amministrazione, e alcune veramente buone. Quanto all'Unione Nazionale non sappiamo ancora se il Congresso di cui si presentano qui le relazioni segni un cominciamento o una fine. La crisi che dopo il giugno ha determinato lo sgretolamento dell'Aventino ha avuto le sue ripercussioni anche nel seno dell'Unione Nazionale. Può anche darsi che sia stata una crisi salutare alla formazione e allo sviluppo di una nuova e vera democrazia. Lo augu- - namo. ------- NUOVE PUBBLICAZIONI GIORGIO SOREL : Considerazloni sulla vlolenza ( con una introduzione di B. Croce). Nuova edizione con aggiunte. Bari, Gius. Laterza e figli. - L, 20. ANTONIO RENDA : Stato e Classl. Milano, Casa Editrice Alpes. - L. 8. DIREZIONE GEN. DELLA STATISTICA: Annuario Statistico Italiano - Anni 19 19- / 9 2 I - e Indlci Gconomici fino al 19 2 4 Roma, Libreria del ProvvP-ditorato Gendello Stato. CAMILLO SUPINO: Le basi economiche del mo1'lmento operaio. Milano, Soc. Ed. Dante Alighieri di Albrigi e Segati, - L. 10. A. LODOLINI : La Repubblica Italiana. Milano, Casa Ed. Alpes. - L. 8. G. E. CURATULO : Giuseppe Garibaldi (Profilo n. 78). Roma, A. F. Formfggini. - L. 3,50. G. A. ANDRIULLI : Vittorio Gmanuele III. (Coll. e Medaglie »). Roma, A. F. Form1ggini. - L. 2. A. BRUERS : G. d' .f/nnunzio. (Coll. « Medaglie » ). Roma, A. F. F orm1ggini. - L. 2. · L. KOCIEMSKI : L. S. 1?,eymont (Coli. « Medaglie»). Roma, A. F. Form1ggini. - L. 2, E. FUMAGALLI: Achille Ratti (Coll. « Medaglie » ). Roma, A. F. F ormfggini. - L. 2. E. CAPRILE : Gandhi (Coli. « Medaglie >)· Roma, A. F. Fo:miggini. - L. 2: F. VIRGILII : Carlo Delcroix (Coli. « Medaglie»). Roma, A. F. F orm1ggini. - L. 2 NOVELLO PAPAFAVA: Da Caporetto a Vlftorio Veneto. Torino, Piero Gobetti Editore. - L. 8. GUIDO ZADEI : L'abate Lamennais e gli Italiani del suo tempo. Torino, Piero Gobetti Editore. - L. 12. ALBERTO LA PEGNA: Per l'idea democratica. - Milano, Edizioni della « Rassegna Internazionale ». - L. 1 5. EMILIO COLOMBINO: Per la pace politica e sociale in Guropa. Milano, Edizioni della « Rassegna Internazionale ». - L. 3. J. GELLI : Scherma italiana ( quarta edizione) .. Milano, Ulrico Hoepli Editore. - L. 1 O. PANTALEO INGUSCI : I sistemi sindacalisti e la Democrazia. Roma, Libreria Politica Moderna. - L. 5. QUINTINO DI VONO: Tradizione storicoletteraria dell' « Appendix Virgiliana » e paternità virgiliana delle « 'lJirae ». Salerno, Tip. Il Tipografo Salemitano. ::---==--=--=--===================--==---============== OLIVIERO ZUCCARINI .. Direttore re3p. Società Anonima Poligrafica Italiana Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==