RECENSIONI 95 fortuna, ma solo la tradizione, r ordine consuetudinario, il costume politico passato nel sangue del popolo, i mores maiorum, insomma, possono costituirla. Dice il Rensi: •. Un popolo su cui I mores malorum, la tradizione nel costume pubblico, non esista, o non abbia presa e non susciti una profonda religiosa e quasi superstiziosa venerazione, non avrà mai vera e solida autorità ». E, più oltre, aggiunge : « i mores maiorum possono divenir solidi e costituire una stabile ossatura d'autorità ad infrangere la quale ognuno senta la medesima invincibile ripugnanza che prova a commettere un atto ,contro natura, anche, come attesta luminosamente l'esempio della Svizzera, in democrazia diretta. In questo pensiero, adu11què, può forse trovarsi la conciliazione tra la democra- , zia diretta che, quando scrivevo questo libretto, mi pareva il regime politico ideale, e l'esistenza di un'aQtorità sopra le improvvise ventate della « volontà popolare », esigenza che gli eventi posteriori fecero grandeggiare davanti alla mia mente ». Infine il Rensi dice di ve• dere spuntare e formarsi per l'avvenire un•altra autorità, che noi non vedremo, ma che probabilmente vedranno i nostri nepoti. Quale? Un• autorità che risolva pacificamente, come istanza di giurisdizione superiore, le controversie fra i singoli Stati. La necessità di una 3imile autorità fu sentita ed enunciata da Dante nel De Monarchia. L• < Imperatore » nel concetto dantesco doveva essere ciò e doveva avere, secondo Dante, nel suo ufficio di suprema istanza internazionale, « anche: la competenza di decidere le controversie di diritto costituzionale tra i cittadini e i loro particolari governi, per sentenziare intorno ai gravami che quelli avessero da . sollevare contro di questi, per riparare i torti e impedire i soprusi che all'interesse d'un singolo Stato i reggitori o i dominatori di questo esercitassero sui loro compatrioti ». Il Rensi crede che tale pensiero stia per tradursi in atto con la Lega delle Nazioni. Col tempo, quando questa costituirà una tradizione politica, sarà verso di essa che, contro principi e tiranm, come contro il prepotere assoluto della iblioteca Gino Bianco - --------·- -- maJsa, della maggioranza, della democrazia, l'individuo potrà sicuramente guardare affìnchè nessuno, nemmeno la massa, intacchi i suoi primordiali diritti di vita fisica, politica, ci- . v1ca ». La filosofia dell'autorità di Giuseppe Rensi finisce così per concludersi nella filosofia della libertà. E. BONAJUTI: Alfredo Loisy (Medaglie). Roma. A. F. Form1ggini Editore. L. 2. La scomunica maggiore che ha colpito recentemente il sacerdote Bonajuti, rende di maggiore interesse questa sua « Medaglia » di un altro grànde scomunicato, l'abate Loisy. Loisy oggi s'è messo fuori dal solco in cui crebbe un giorno la sua vigorosa spiritualità. Il cristi~nesimo, egli asserisce in Choses passées, non è divenuto e non è atto a divenire la religione dell'umanità perchè la coscienza comune dell'umanità rimane ancora da fare ; e quindi rimane da fare ancora la sua universale religiosità » • Non è questa l'opinione del BonaJuh il quale lamenta appunto che il Loisy si sia « tagliato fuori dalle consuetudini profonde di una diuturna formazione religiosa e di una disciplina intimamente assimilata ». Alla sua voce non fa più eco nessuno. « Chi sa, domanda Bonajuti, se alla sua voce non avrebbe invece assiduamente corrisposto un coro di sommessa fraternità e di accorata simpatia, se nell'ora del duro ostracismo egli avesse ancora fieramente rivendicato la inviolabile so- . pravvivenza del suo sacerdozio e della sua vocazione > ? Ed è quanto appunto ha fatto il sacerdote Bonajuti dopo la scomunica che lo ha colpito. Vedremo come la sua esperienza - fino a questo punto tanto simile a quella del Loisy - si concluderà. ROBERTO MARV ASI: Amanti e poeti. Roma, Libreria Politica Moderna. L. 1 O. Libro d'arte e di vita : non di politica come l'attività prevalente dello scrittore lascierebbe credere. Qui è un altro Marvasi, con altra lingua cioè, ma è lo stesso :suo stile vivace, a scatti, scintillante, travolgente. Ecco un magnifico lottatore politico che è anche uno
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==