La Critica politica - anno VI - n. 2 - febbraio 1926

86 LA CRITICA POLITICA - - ------- - ------- ---------- massonico? Ebbene, non bisogna lusingarci di poter distruggere la mala erba se si lascia intatto il terreno sul quale essa è cresciuta - e sul quale ricrescerà essa stessa, o ne cresceranno invece mille altre somiglianti. È sul terreno che bisogna portare la vanga e l'aratro, per dissodarlo e per fecondarlo. « lo non credo che la campagna contro l~ Massoneria possa giustificare, nelI•ora attuale, la dimenticanza di altri problemi, secondo me più essenziali per la riorganizzazione della vita pubblica italiana » • Una risposta originale, interessante, la migliore perchè vi esula assolutamente ogni spirito partigiano, è quella data da Viljredo Pareto. La riproduciamo per . intero. Dichiara il Pareto : « Premetto che non sono massone e che quindi della Massoneria conosco solo. quel tanto che ne può sapere un estraneo, perciò non posso dare risposte specifiche ai quesiti, ma mi conviene limitarmi a considerazioni generali. 1 ° - La Massoneria è un' asso~iazione formalmente segreta, ma vi sono molte altre associazioni - o, se vuolsi, unioni di persone - che sono segrete di fatto. Per esempio : le unioni di industriali per ottenere dazi protettori, le molte unioni di politicanti, ed ora che siamo prossimi alle elezioni se ne possono vedere parecchie ali' opera, le molte camorre tra le quali ci sono anche le camorre universitarie, ecc. La storia dimostra che, dal più al meno, questo è un fenomeno che si osserva presso tutti i popoli e in tutti i tempi, e pare una conseguenza dell'istinto di socialità. Ma l'indole e la forma di queste unioni possono essere di maggiore, o di minore utile, di maggiore o di minore danno per la società. Il quesito da risolvere parmi dunque essere quello di paragonare la Massoneria a queste altre molte associazioni; Non ho dati sufficienti per risolverlo. 2° - Non posso affermare, per la dichiarata mia ignoranza, che la Massoneria « si inspira » al « razionalismo materialistico e ali' ideologia umanitaria ed internazionale » ; ma posso affermare che tutto lo studio fatto dei falti contemporanei mi induce a credere che « il pensiero contemporaneo » si allontana da queste ideologie. Il pendolo ha principiato ad oscillare ora pel verso contrario a quello seguito nel secolo scorso, e tale oscillazione pare lungi dall'essere al suo termine. « Simili oscillazioni si sono osservate in ogni tempo, sino dal principio della storia. Rimane il difficile quesito di conoscere le loro relazioni coli 'utilità sociale. Pare molto probabile che l'oscillazione giunta al limite estremo è di danno. Con probabilità sempre grande ma minore della precedente, parmi che tale fosse il caso per l'oscillazione materialistica umanitaria del secolo. 3 ° - Se il torre di mezzo la Massoneria significa debellare un'opera camorristica che non sarebbe sostituita da altre, mi pare che la risposta dovrebbe essere affermativa, nel senso che l'opera della Massoneria si risolve in un danno pel paese. Ma se il torre di mezzo la Massoneria significa solo sostituire alla opera sua quella delle altre camorre, siamo ricondotti alla soluzione del primo quesito. Conosco fatti in cui l'opera della Ma·ssoneria è stata di danno, ne coBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==