.. Un'inchiesta sulla Massoneria. L'inchiesta sulla Massoneria alla quale ci riferiamo è vecchia di dieci anni. Fu fatta dai nazionalisti - agli inizi allora della loro attività politica - con carattere di ostilità alla istituzione massonica ed ai suoi uomini. In quel periotlo la Massoneria nella vita politica italiana contava molto e appunto perchè contava molto, senza apparire mai direttamente, si acuivano contro di essa le ostilità da parte sopratutto degli elementi di estrema sinistra e di estrema destra che attribuivano, e non a torto, alla sua influenza il deflettere dell'azione dei parti_ti dalla intransigenza alla transigenza, dalla lotta all'accomodamento e alla transazione. Il Partito socialista espelleva, nel 1912, i massoni dal suo seno. Il nazionalismo· prendeva posizione di aperta opposizione alla Massoneria : ciò valse ai pochi candidati nazionalisti l'appoggio dei cattolici nelle elezioni generali del 1913 e l'elezione di F ederzoni al 1 ° Collegio di Roma. In altri partiti, come il repubblicano, la questione veniva pure sollevata senza essere per altro risolta. Fu precisamente in tale epoca éhe l'Associazione Nazionalista di Roma deliberava una inchiesta da rivolgere a senatori, deputati, magistrati, professori, funzionari, ammiragli, generali, giornalisti, studiosi, con un questionario circa il pensiero, l'azione, i fini e l'influsso della Massoneria. Le risposte venivano poi via via pubblicate nell'Idea Nazionale. Il carattere polemico - anzi di vera e propria campagna politica - fece \ sì che rispondessero quasi esclusivamente coloro che alla Massoneria non erano ( favorevoli. I Massoni, più interessati alla questione, non risposero. I capi della Istituzione credettero fosse meglio mantenersi in uno sdegnoso riserbo .. E nel loro interesse, sbagliarono. Noi non vogliamo sapere se una chiarificazione allora avrebbe giovato alla Istituzione. La cosa non e' interessa. Come osservatori potremo constatare che i capi della Massoneria hanno mostrato di essere assolutamente inferiori a quella fama di abilità che li circondava e hanno commesso errori su errori, a incominciare da quello di avere potentemente contribuito a creare quella situazione dalla quale doveva sortire la loro liquidazione. Ora la Massoneria appartiene al passato storico. Risorgerà, nonostante la legge che la colpisce ? È utile che risorga ? Sono queste domande a cui non è necessario, e forse non sarebbe nemmeno possibile, per ora dare la risposta. Per ciò che ha riguardo al passato l'inchiesta nazionalista sulla Massoneria presenta anche ades~o uno speciale interesse. E non si è 'fatto male a ripubblicarla in volume (1). Le domande alle quali si chiedeva la risposta erano le seguenti: , (I) lnchieJla sulla Mas~onerla. Con prefazione di Emilio Bodrero. Milano, MondadoriEditore. L. 15, Biblioteca Gino. Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==