• La Nazionein G. Mazzini (*> Nelle pagine in cui limpidamente si compendia, in una matura e ordinata elaborazione, tutto il pensiero filosoficoreligioso e politico di Mazzini, in quelle pagine d'accento alto e sereno, soffuso dallo Spirito di Dio e vibranti della passione .dell'Uomo, cui egli con coscienza profonda pose il · nome di Doveri dell'Uomo, si parla, come dei doveri verso l'umanità e la famiglia, di doveri verso la Patria. Patria esprime bene, più di alni termini, il valore spirituale ed etico di questo grado dell'associazione. La Patria -. scrive Mazzini - è una Missione, un Dovere comune. La Patria è quella linea del disegno di Dio, che Egli commise a noi, perchè la svolgessimo e la traducessimo in fatti visibili. La Patria è la nostra vita collettiva, la vita che annoda in una tradizione di tendenze e di affetti conformi tutte le generazioni che sorsero~ oprarono e passarono sul nostro suolo. La Patria è, prima d'ogni altra cosa la coscienza della Patria (SEI, XI, 65-66). Patria assomma in una pa, rola tutt'intera una concezione di vita, esprime l'unità in un solo concetto dei due termini, stato e nazione. Unità ch'è nel pensiero del Mazzini perfetto, indissolubile; unità che ha il carattere assoluto di una definizione logica del medesimo principio. Allo stato Mazzini si riferisce con le espressioni stesse che egli usa per la nazione : lo stato è « Il paese stesso ordinato, unificato (SEI IX, 45); « lo stato è l'atmosfera degli individui » (SEI XV, 45). Noi tutti siamo adoratori e cercatori del vero - ~ice in altro luogo - « lo stato è l'associazione delle facohà e delle fone di tutti per la conquista più rapida di questo vero » {XXXVIII, 81). Il principio di nazionalità, ch'è il concetto fondamentale ·della teoria idealistica dello stato, intravvisto da diversi scrittori, nelle cui pagine s'agitava ancora inorbato di errori, come un'oscura esigenza del mondo moderno, prova nel pensiero di Mazzini, del quale è conquista interamente originale, la sua splen- (*) Questo scritto del Morandi fa parte di un più ampio lavoro su La teoria ideologica di Mazzini che l'autore pubblicherà solo in seguito. Dallo stesso lavoro trarremo forse qualche altro capitolo. Per norma di chi legge nelle citazioni, quando non v• è altra indicazione, l' A. intende riferirsi alla Edizione Nazionale degli scritti di Mazzini. Per r opera : Doveri dell'Uomo, citata solamente con D. si rimanda all'Edizione Daelli degli Scritti editi e inediti voi. XVIII. Questa stessa edizione è indicata, per gli altri scritti, con la sigla Sei. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==